BANDO PRA INFRA 2024 - Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte per il potenziamento delle infrastrutture di ricerca in Artico.
Programma di Ricerche in Artico
Graduated in Environmental Science and Technology from the University of Bicocca in 2023. The thesis focused on characterizing the carbonaceous and mineral content of Light Absorbing Particles deposited on the snow surface of the Shallap Glacier (Peru), including a modeling study based on back-trajectory analysis. Currently a Ph.D. student in Polar Sciences at Ca' Foscari University since December 2023, in collaboration with the Institute of Polar Sciences in Milan and Venice. The research aims to study the impact of biomass burning emissions and dust uplift on the Arctic atmosphere by analyzing the composition and the optical and microphysical properties of aerosols, integrating this information with the study of their source areas.
Graduated in Chemistry in 2023 at the University of Bologna with a thesis on the chemical characterization, by means of 1H-NMR spectroscopy, of the organic aerosol sampled in Ny-Ålesund.
Since December 2023 PhD student in Polar Sciences at the Ca' Foscari University of Venice. The research, conducted in conjunction with the Institute of Polar Sciences on the Milan and Venice campuses, aims to improve the knowledge of aerosol-cloud interactions in the Arctic climate system. The microphysical and chemical properties of atmospheric particulate matter are investigated in detail to assess particles' ability to act as cloud condensation nuclei (CCN) and ice nuclei (IN).
Pubblicato su Science of the Total Environment uno studio condotto da un team di ricercatrici CNR-ISP (sede di Roma), che ha fornito le prime evidenze scientifiche sulla presenza di farmaci e prodotti per la cura della persona nei sedimenti marini del Kongsfjorden, isole Svalbard. La novità di tale studio condotto nell’arco di cinque anni (2018-2022) ha riguardato l’identificazione e quantificazione di diverse classi di contaminanti emergenti bioattivi mai determinati in precedenza (antibiotici, antipiretici, ormoni steroidei, antiinfiammatori, antiepilettici, stimolanti, disinfettanti e repellenti per insetti), valutandone fonti e distribuzione spaziale e temporale nell’ecosistema studiato. Le concentrazioni misurate sono state utilizzate per eseguire una valutazione del rischio ambientale per i sedimenti del fiordo, compresa la stima dei quozienti di rischio per la selezione e la propagazione della resistenza antimicrobica. I risultati dello studio confermano che l’Artico sta attualmente affrontando importanti questioni ambientali in relazione alla presenza di nuovi inquinanti, per i quali non sono state ancora adottate misure normative o restrittive a livello mondiale. (English version)
Luisa Patrolecco (CNR-ISP) - DOI:/10.1016/j.scitotenv.2024.171156 - Rassegna stampa
Pubblicato su Science of the Total Environment uno studio condotto da un team di ricercatrici CNR-ISP (sede di Roma), che ha fornito le prime evidenze scientifiche sulla presenza di farmaci e prodotti per la cura della persona nei sedimenti marini del Kongsfjorden, isole Svalbard. La novità di tale studio condotto nell’arco di cinque anni (2018-2022) ha riguardato l’identificazione e quantificazione di diverse classi di contaminanti emergenti bioattivi mai determinati in precedenza (antibiotici, antipiretici, ormoni steroidei, antiinfiammatori, antiepilettici, stimolanti, disinfettanti e repellenti per insetti), valutandone fonti e distribuzione spaziale e temporale nell’ecosistema studiato. Le concentrazioni misurate sono state utilizzate per eseguire una valutazione del rischio ambientale per i sedimenti del fiordo, compresa la stima dei quozienti di rischio per la selezione e la propagazione della resistenza antimicrobica. I risultati dello studio confermano che l’Artico sta attualmente affrontando importanti questioni ambientali in relazione alla presenza di nuovi inquinanti, per i quali non sono state ancora adottate misure normative o restrittive a livello mondiale. (English version)
Luisa Patrolecco (CNR-ISP) - DOI:/10.1016/j.scitotenv.2024.171156 - Rassegna stampa
Call for Papers: Special issue on Assessment of Marine Microbial Risks from Plastic Pollution
Con grande tristezza, annunciamo la scomparsa del Prof. Marino Vacchi, eccezionale ecologo marino e pilastro della ricerca antartica. Marino ha lasciato un'impronta indelebile nella scienza marina, contribuendo significativamente alla comprensione e conservazione degli ecosistemi polari. Ha partecipato a oltre venti spedizioni in Antartide e ha avuto un ruolo fondamentale nella Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources (CCAMLR). La sua eredità scientifica e umana rimarrà sempre con noi.
Grazie Marino.
Applications for the 2024 Fellowship Scheme are now open and close 31 July 2024.
The Scientific Committee on Antarctic Research (SCAR) initiated the SCAR Fellowship Programme in 2002. The aim was to encourage the active involvement of early-career researchers in Antarctic scientific research and to build new connections and further strengthen international capacity and cooperation in Antarctic research. Since the initiation of the programme, more than 80 SCAR Fellowships have been awarded.
The Arctic Circle Assembly will be held in the Harpa Concert Hall and Conference Centre, Reykjavík, Iceland, on October 17 - 19.
In occasione della riunione annuale dell'Arctic Circle, principale foro di discussione internazionale sulle tematiche legatiche alla regione artica, l'Ambasciata d'Italia a Oslo organizza una sessione dedicata all'impegno scientifico italiano nell'Artico, dal titolo 'The Italian engagement in the Arctic'.
SIOS Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System ha lanciato due call per il finanziamento di progetti scientifici in Artico
Di seguito i dettagli per ogni singola call
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)