Un edificio cangiante, di colore marrone rossastro, che si confonde con i colori della terra in estate e domina sul bianco della neve in inverno. Una costruzione in legno tipicamente norvegese che costituisce un piccolo angolo della ricerca italiana nell’estremo nord.
Tutti coloro che sono passati da qui non hanno mancato di farsi una foto davanti alla targa affissa all’esterno, tutti quelli che hanno partecipato a un collegamento con i ricercatori in base ricordano il divanetto blu e le pareti rivestite di legno all’interno della stazione. Stiamo parlando della Stazione Artica Dirigibile Italia, l’avamposto della ricerca scientifica italiana a Ny-Ålesund, che oggi compie 25 anni. Un anniversario che riempie di orgoglio la comunità scientifica nazionale e del CNR in particolare. (Continua a leggere..)
12 Maggio 2022
Pubblicato un nuovo studio su Environmental Toxicology and Chemistry dove sono riportati dati sulla distribuzione di 16 idrocarburi policiclici aromatici (IPA) ed alteratori endocrini (AE, nonilfenoli e bisfenolo A) nei sedimenti marini artici (Kongsfjorden-KF, Isole Svalbard, Norvegia) e la valutazione di rischio per le specie bentoniche legata alla loro presenza. I risultati hanno confermato che il long-range transport e la fusione dei ghiacciai sia marini che terrestri (tramite il fiume Bayelva) giocano un ruolo chiave nell’immissione di contaminanti persistenti nel fiordo. Per la prima volta è stata dimostrata l'influenza del villaggio e del porto di Ny-Ålesund sull’andamento spaziale degli AE. La valutazione di rischio ecologico effettuata sulla base delle concentrazioni misurate ha rilevato un basso rischio per gli organismi bentonici artici. DOI:10.1002/etc.5334 (Francesca Spataro, Jasmin Rauseo CNR-ISP)
A new study, reporting data on the distribution of 16 polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) and endocrine disrupting compounds (EDCs, nonylphenols and bisphenol A) in Arctic marine sediments (Kongsfjorden-KF, Svalbard Islands, Norway) and the risk assessment for benthic species related to their presence, has been published in Environmental Toxicology and Chemistry. Results confirmed that long-range transport and melting of both marine and terrestrial glaciers (Bayelva River) play a key role in the input of persistent contaminants into the fjord. For the first time, the influence of the village and the port of Ny-Ålesund on the spatial trend of EDCs was shown. The ecological risk assessment based on the measured concentrations revealed a low risk for benthic organisms.
Prelevata la prima carota di ghiaccio dal corpo glaciale più meridionale d’Europa, che ogni anno perde circa un metro di spessore. La missione organizzata da Cnr-Isp, Università Ca' Foscari, in collaborazione con Ingv e Università di Padova.
(Carlo Barbante - Direttore CNR-ISP) Foto: Riccardo Selvatico
Profilo: Collaboratore tecnico enti di ricerca VI livello
Struttura di riferimento: ISTITUTO DI SCIENZE POLARI (CNR-ISP)
Sede di Lavoro: Bologna
Codice bando: 367.240 CTER ISP, Gazzetta Ufficiale n. 35 del 03/05/2022
Scadenza: 3 Giugno 2022 ore 18:00:00
N. posti: 1, Requisiti: ART. 2
Scarica il bando
Strategie ecosostenibili per contrastare la diffusione degli antibiotici e dell’antibiotico resistenza negli ecosistemi: il Progetto AZeRO antibiotici
Il Workshop riporta i principali risultati ottenuti nell’ambito del Progetto AZeRO antibiotici, finanziato da Lazio Innova – Regione Lazio. Il progetto è stato realizzato presso i laboratori del CNR-IRSA e CNR-ISP di Roma e il Laboratorio Processi Biotecnologici per l’Energia e per l’Industria del Dipartimento Energia dell’ENEA Casaccia.
Nel programma gli interventi di:
- Francesca Spataro (CNR-ISP) - Determinazione analitica di antibiotici in diversi comparti ambientali
- Jasmin Rauseo (CNR-ISP) - Studio della relazione tra concentrazione di antibiotici e diffusione dei geni della resistenza nell’ambiente utilizzando un approccio ecologico
Since the Antarctic Treaty entered into force in 1961, representatives of the participating nations have met regularly for the Antarctic Treaty Consultative Meeting (ATCM).
The 44th ATCM, from 23 May till 2 June 2022, is being hosted by Germany in Berlin. Matters on the agenda include topical questions relating to Antarctica and further developments on the coldest continent on our planet.
CNR Research Area of Pisa, Italy - June 22-24, 2022
The International Workshop Climate Change and Carbon Cycle is promoted and organized by the Working Groups Paleoclimate dynamics and Carbon Cycle of the National Research Council of Italy and aims to foster knowledge and cross-disciplinary exchange within the scientific communities interested in Global Change, the Climate System, and the Carbon Cycle through time. FLYER
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)