SIOS invites proposals for new and update chapters that highlight the state of environmental science in Svalbard and contribute to the development of the Earth Observing System in and around Svalbard.
Deadline for proposal submission: 17 January 2024, 16 CET
Online Workshop
Co-organised by EuroGOOS’ Arctic ROOS and the Arctic Regional Team of the OceanPrediction DCC.
The workshop will explore the current state of the art in ocean and sea ice forecasting services in the Arctic, including numerical modelling and observations needed to support forecasting.

Avviso di selezione n° ISP-004-2023-BO-Prot 400282, scadenza 31 Dicembre 2023

Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito Progetto di ricerca PRR.AP005.003 NBFC Spoke 1, Codice CN_00000033 National Biodiversity Future Centre – NBFC - CUP B83C22002930006- Decreto Direttoriale MUR n. 1034 del 17/06/2022, da svolgersi presso il CNR-Istituto di Scienze Polari, Sede di Venezia Mestre.
Tipologia di Assegno: A) Assegno Professionalizzante

SCARICA IL BANDO

Avviso di selezione n° ISP-004-2023-BO-Prot 400282, scadenza 31 Dicembre 2023

Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto PNRA19_00009 - oCean Atmosphere Interactions in the Antarctic regions and Convergence latitude (CAIAC) - CUP B93C21000050001.
Tipologia di Assegno: A) Assegno Professionalizzante

SCARICA IL BANDO

Avviso di selezione n° ISP-001-2023-RM-Prot 399916, scadenza 27 Dicembre 2023

Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto PRIN2022 (2022LSC4BR) - Rain-On-Snow (ROS) Events: how their composiTion influences snow properTies in the high Arctic (ROSETTA) – CUP: B53D23007240006, da svolgersi presso il CNR - Istituto di Scienze Polari - Sede Secondaria di Roma Montelibretti.
Tipologia di Assegno: A) Assegno Professionalizzante

SCARICA IL BANDO

Thursday, 14 December 2023 13:57

Pansera Marco

Pansera Marco He obtained the PhD title in Environmental Sciences: Marine Environment and Resources (XXXIII Cycle) at the University of Messina in 2011 (2011). The main research interests concern the ecology of meso/macroplankton in transitional and marine environments and the management of fixed observation sites (buoys and oceanographic beacons) aimed at the acquisition of chemical-physical parameters and the biological characterization of the communities. His main skills and competences concern the knowledge of zooplankton sampling and analysis techniques, the use and development of measuring and sampling instruments of both the physical and biological component. He has participated in numerous oceanographic campaigns in the Mediterranean Sea and in long-term monitoring and research programs in marine and transitional environments. He is the author/co-author of over 20 publications in peer-reviewed journals and numerous technical reports. He is currently involved in the implementation of the oceanographic observatory on the Svalbard Islands.

Thursday, 14 December 2023 10:01

2024 Calendario ISP - Calendar

Scarica il Calendario ISP 2024 formato A3     Scarica il Calendario ISP 2024 formato A4 (38MB)


Le foto sono visibili anche nella galleria di immagini

Thursday, 14 December 2023 08:15

Newsletter N.10 Dicembre/December 2023

ISP-NEWSLETTER


• ISP-Newsletter n.10  Dicembre/December 2023 - (Ita - Eng)

In questo numero: In primo piano: Concluso il One Planet Polar Summit (Carlo Barbante). Resoconti: Attività del Gruppo di Relazioni Internazionali (Nicoletta Ademollo e GdL Relazioni Internazionali). Qui Dirigibile Italia: Come ogni anno … (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: Il progetto Ice Memory sul Monte Rosa: un nuovo carotaggio profondo sul Colle del Lys (Giulio Cozzi). La Curva di Keeling della CO2 nel Cenozoico (Paolo Montagna). Giovani scienziati polari (Giuditta Celli, Delia Segato). Cartoline dal campo. Eventi.

In this issue: Under the spotlight: Conclusions of the One Planet Polar Summit (Carlo Barbante). Report: CNR-ISP International Relations Group’s activities (Nicoletta Ademollo and Working Group on International Cooperation). News from Dirigibile Italia: As every year … (Mauro Mazzola). Research Highlights: The Ice Memory project on Monte Rosa: new deep core drilling on Colle del Lys (Giulio Cozzi). The Keeling Curve of CO2 in the Cenozoic (Paolo Montagna). Polar Early Career Scientists (Giuditta Celli, Delia Segato). Postcards from the field. Upcoming events This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Calendario ISP 2024 formato A3
Calendario ISP 2024 formato A4 (38MB)
• Cartoline di Auguri 2023 (Area intranet - utilità)

Ricostruzione della CO2 atmosferica negli ultimi 66 milioni di anni

11 Dicembre 2023

Un recente studio internazionale, che ha coinvolto l'Italia attraverso l'Istituto di Scienze Polari del CNR, e pubblicato su Science, ha ricostruito le fluttuazioni della CO2 atmosferica nell'arco degli ultimi 66 milioni di anni. In questo progetto durato sette anni, i ricercatori hanno analizzato vari record geologici, selezionando i dati più attendibili, stimando le incertezze e affinando i modelli cronologici. I risultati dello studio indicano una chiara relazione tra i livelli di CO2 e l’aumento della temperatura media globale terrestre. Si è scoperto che un raddoppio della CO2 atmosferica potrebbe innalzare la temperatura media del pianeta di 5-8 °C, un incremento notevolmente superiore a quanto previsto in precedenza e che il livello attuale di CO2 nell’atmosfera, pari a 420 ppm e principalmente causato dall’azione dell’uomo, non è stato mai raggiunto negli ultimi 14 milioni di anni. Approfondimento - DOI: 10.1126/science.adi5177  - Paolo Montagna (CNR-ISP) Immagine - (Ricostruzione della CO2 atmosferica negli ultimi 66 milioni di anni, ottenuta dall'analisi delle carote di ghiaccio, dei suoli antichi e dei sedimenti oceanici - Credits: Science)

Ricostruzione della CO2 atmosferica negli ultimi 66 milioni di anni

11 Dicembre 2023

Un recente studio internazionale, che ha coinvolto l'Italia attraverso l'Istituto di Scienze Polari del CNR, e pubblicato su Science, ha ricostruito le fluttuazioni della CO2 atmosferica nell'arco degli ultimi 66 milioni di anni. In questo progetto durato sette anni, i ricercatori hanno analizzato vari record geologici, selezionando i dati più attendibili, stimando le incertezze e affinando i modelli cronologici. I risultati dello studio indicano una chiara relazione tra i livelli di CO2 e l’aumento della temperatura media globale terrestre. Si è scoperto che un raddoppio della CO2 atmosferica potrebbe innalzare la temperatura media del pianeta di 5-8 °C, un incremento notevolmente superiore a quanto previsto in precedenza e che il livello attuale di CO2 nell’atmosfera, pari a 420 ppm e principalmente causato dall’azione dell’uomo, non è stato mai raggiunto negli ultimi 14 milioni di anni. Approfondimento - DOI: 10.1126/science.adi5177  - Paolo Montagna (CNR-ISP) Immagine - (Ricostruzione della CO2 atmosferica negli ultimi 66 milioni di anni, ottenuta dall'analisi delle carote di ghiaccio, dei suoli antichi e dei sedimenti oceanici - Credits: Science)

Page 18 of 83

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   National Research Council
   Institute of Polar Sciences
   c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)

   Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)