Thursday, 21 September 2023 08:13

KNOWhale

KNOwledge improvement for the conservation of endangered Mediterranean fin Whale in Southern Italy Title: KNOwledge improvement for the conservation of endangered Mediterranean fin Whale in Southern Italy
Acronym: KNOWhale
Principal Investigator ISP: Virginia Sciacca
Research Unit Leader ISP: Virginia Sciacca
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministero Università e Ricerca - Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (MUR-PRIN PNRR 2022)
Period of activity: 2023 - 2025

Thursday, 21 September 2023 08:05

DIVES

Deep-sea Investigation with a View to protect Elusive cetacean Species Title: Deep-sea Investigation with a View to protect Elusive cetacean Species
Acronym: DIVES
Principal Investigator ISP: Virginia Sciacca
Research Unit Leader ISP: Virginia Sciacca
Leading Institution: Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Funding: Ministero Università e Ricerca - Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (MUR-PRIN 2022)
Period of activity: 2023 - 2025

The Nansen Legacy project invites the Arctic research community to the international symposium in Tromsø, Norway, 6-9 November 2023.
Under the title Towards a new Arctic Ocean – Past, Present, Future, the Symposium aims to integrate results across the international, pan-Arctic efforts to close central knowledge gaps in understanding the climate and the ecosystems in the Arctic.
 
Wednesday, 20 September 2023 05:43

Newsletter N.9 Settembre/September 2023

ISP-NEWSLETTER


• ISP-Newsletter n.9  Settembre/September 2023 - (Ita - Eng)

In questo numero: In primo piano: L’Istituto di Scienze Polari al Polo Nord geografico con il progetto ELENO (ELENO Team). Resoconti: CNR-ISP alla IV Ross Sea conference. Qui Dirigibile Italia: Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza a D.I. (Tenente Colonnello Alessandro Alberioli e Maresciallo Nicola Zarbo), Ritorno a NyA (Tessa Viglezio). Ricerca in evidenza: Artico incontaminato? SEGNALI dal ghiaccio (Luisa Patrolecco e Andrea Spolaor), I laghi subglaciali: mondi alieni sulla Terra (Clara Turetta e Elena Barbaro). Giovani scienziati polari (Giuditta Celli, Claudia Frangipani, Giulia Genuzio, Giulia Vitale, Azzurra Spagnesi). Cartoline dal campo. Bibliografia ISP (Gennaio-Giugno 2023).

In this issue: Under the spotlight: The Italian Institute of Polar Sciences at the geographic North Pole with the ELENO project (ELENO Team). Report: CNR-ISP at the IV Ross Sea conference. News from Dirigibile Italia: The Alpine Rescue Service of the Guardia di Finanza (Tenente Colonnello Alessandro Alberioli and Maresciallo Nicola Zarbo), Back to NyA (Tessa Viglezio). Research Highlights: Pristine Arctic? SIGNALS from the ice (Luisa Patrolecco and Andrea Spolaor), The subglacial lakes: alien worlds on Earth (Clara Turetta and Elena Barbaro). Polar Early Career Scientists (Giuditta Celli, Claudia Frangipani, Giulia Genuzio, Giulia Vitale, Azzurra Spagnesi. Postcards from the field. ISP Bibliography (January-June 2023).

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Monday, 18 September 2023 12:54

Cavaliere Alice

Cavaliere Alice She obtained a Bachelor's and Master's degree in Computer Engineering at the University of Florence and a Ph.D. in Information Engineering (nonlinear dynamics and complex systems) at the same University. She later worked as a post-doc fellow at the CNR Bioeconomy Institute. She currently holds the role of technologist at the Institute of Polar Sciences of the CNR, based in Bologna, collaborating on the data management and administration of the IT infrastructures of the NADC (National Antarctic Data Center) and IADC (Italian Arctic Data Center) projects. Thanks to experience in the field of data management and their analysis also through machine learning techniques, it helps researchers publish and share the data collected from research, making them compatible with modern standards and adhering to the principles of data FAIRness and Open Science.

18 Settembre 2023

Nell’ambito del progetto ELENO, vincitore di una call internazionale, i ricercatori del CNR-ISP hanno effettuato campionamenti per studi di idrografia, ciclo del carbonio, presenza di inquinanti quali micro e nanoplastiche. La missione, la prima italiana a essere stata realizzata fino ai 90 gradi a Nord, si è conclusa da pochi giorni e ci dirà molto sullo stato di salute di questo delicato ecosistema. Obiettivo del progetto ELENO, effettuare nell’Oceano artico campionamenti per studi su idrografia, ciclo del carbonio, presenza di inquinanti quali micro e nanoplastiche. Alla spedizione hanno partecipato Carlo Barbante, direttore CNR-ISP; Maurizio Azzaro, coordinatore del progetto e responsabile della sede CNR-ISP di Messina; Francesco Filiciotto, ricercatore CNR-ISP e Alessandro Ciro Rappazzo, tecnico CNR-ISP.   Comunicato stampa CNR

APECS Italia propone l’evento nei giorni 08-09 Novembre 2023 e grazie alla collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia e l’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP), il 5° Convegno si terrà in presenza presso la sede di Palazzo Loredan (Venezia) ed online da remoto. Dettagli sull'organizzazione del Convegno APECS-Italy.

La partecipazione è libera ed aperta a tutti e la registrazione avviene tramite form online 


Deadline per l’iscrizione e l’invio dell’abstract: 29 ottobre 2023

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che permette di creare occasioni di incontro e discussione tra ricercatori e cittadini su temi di grande attualità, parlando delle future sfide scientifiche. In tale contesto, i ricercatori di CNR-ISP Roma-Montelibretti (Francesca Spataro, Jasmin Rauseo, Tanita Pescatore, Rosamaria Salvatori, Sabina di Franco, Emiliana Valentini) presenteranno una mostra dal titolo Tra i ghiacci polari per studiare la Terra dove tramite pannelli e filmati saranno illustrati le caratteristiche, similitudini e peculiarità delle aree polari e le attività di ricerca svolte. Per stimolare l’interesse dei più piccoli, i ricercatori hanno organizzato delle attività ricreative focalizzate sul tema della mostra.

Programma della Notte della Ricerca - CNR Montelibretti

Programma della Notte della Ricerca , Città dell’altra economia - Roma

Nel corso di tale evento, che fa parte degli eventi del Centenario del CNR, studenti delle scuole superiori, docenti ed amministratori locali parteciperanno ad un incontro in cui si parlerà delle attività di ricerca svolte dal personale del CNR all’interno dei laboratori dell’area territoriale del Consiglio nazionale delle ricerche.
In tale contesto, i ricercatori di CNR-ISP Roma-Montelibretti (Francesca Spataro, Jasmin Rauseo, Tanita Pescatore, Paolo Plini, Rosamaria Salvatori, Sabina di Franco, Emiliana Valentini) presenteranno una mostra dal titolo Tra i ghiacci polari per studiare la Terra dove tramite pannelli e filmati saranno illustrati le caratteristiche, similitudini e peculiarità delle aree polari e le attività di ricerca svolte. Programma 27 settembre 2023  -  Mappa

Friday, 01 September 2023 12:40

Viglezio Tessa Bianca Sonya

Viglezio Tessa Bianca Sonya Bachelor in Biology at the Neuchâtel University, Switzerland, and Master of Science in Ecology and Conservation at the University of Groningen, Netherlands. Currently working for the CNR – Institute of Polar Sciences (CNR – ISP) in Venezia Mestre. She is Station Leader of the Italian Arctic station Dirigibile Italia in Ny-Ålesund, Svalbard. As Station Leader, she works daily on the field and in the lab, besides taking care of some parts of the station’s administration.

Page 22 of 83

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   National Research Council
   Institute of Polar Sciences
   c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)

   Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)