May the Data be with you: unlocking polar mysteries with Large Language Models (LLMs)
Speaker: Alice Cavaliere (CNR-ISP) - 4 April 2025 - Friday 11:00AM-12:00AM
Abstract: This presentation explores the power of Large Language Models (LLMs) in polar research, highlighting their ability to process vast amounts of unstructured data and extract meaningful insights. At the core of these models is the transformer architecture, which enables efficient contextual understanding, sequence processing, and knowledge synthesis across diverse datasets. A key focus will be the development of a Retrieval-Augmented Generation (RAG) application designed for a polar research repository. May the data be with you as we embark on this journey to unlock the mysteries of Earth’s poles!
La mostra Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord fa tappa al Museo Archeologico di Bologna, dal 16 gennaio al 2 marzo 2025. Comunicato CNR - Galleria fotografica
Record di visitatori per l'edizione di Bologna della mostra - LOCANDINA
Programma completo degli eventi collaterali alla mostra
Gli argomenti e gli eventi si raggruppano attorno a tre macro aree: L'Artico ci è vicino; Artico, regioni polari e spazio; Bologna in Artico.
Al Chiostro del Museo di Sant’Agostino è allestita da venerdì 25 ottobre 2024 Ice Memory. Una missione davvero glaciale, mostra dedicata al grande progetto internazionale a cui il Cnr partecipa con il CNR-ISP, che sta completando la raccolta e conservazione di carote di ghiaccio provenienti da ghiacciai antartici e artici minacciati dal cambiamento climatico, con il duplice scopo di indagare le condizioni ambientali del nostro pianeta dal passato ad oggi, e creare un archivio a disposizione delle future generazioni di scienziati. In particolare, la mostra prevede l’installazione di una tenda di carotaggio all'interno della quale vedere, in un ambiente emozionale ed immersivo, il sistema di perforazione usato dai ricercatori.
Comunicato stampa - Festival della Scienza di Genova: il programma degli eventi CNR - Progetto ICE MEMORY
Nei giorni 21, 22 e 23 ottobre 2024, il CNR ospiterà il NySMAC (Ny-Ålesund Science Managers Committee), il comitato responsabile della gestione delle basi di ricerca a Ny-Ålesund (Isole Svalbard - Artico). Oltre ai responsabili della Base Artica del CNR e della Kings Bay, che si occupa delle esigenze logistiche del villaggio di Ny-Ålesund, parteciperanno anche rappresentanti di diverse istituzioni di ricerca provenienti da Norvegia, Germania, India, Svezia, Corea, Cina e Giappone.
Nel corso delle tre giornate di incontri verranno affrontate tutte le questioni scientifiche, tecniche e logistiche fondamentali per garantire il pieno funzionamento delle attività di ricerca e monitoraggio svolte nella zona.
The 61st NySMAC meeting will be hosted by CNR and take place in Rome, Italy. The meeting will be followed by a one-day workshop on monitoring in Ny-Ålesund.
Il workshop internazionale si è svolto a Messina il 10 e 11 ottobre. Lo stato dell'arte dell'inquinamento da microplastiche è stato discusso da esperti del settore per identificare lacune di conoscenza rilevanti e sfide per future raccomandazioni volte ad affrontare l'inquinamento da plastica nelle acque dolci dell'Artico (ad esempio neve, ghiacciai, laghi, fiumi e biota), insieme a un focus sulla plastisfera come nuovo habitat microbico. Il workshop ha coinvolto circa 35 scienziati, tra cui ricercatori all'inizio della carriera. Il brainstorming tra i partecipanti e la successiva sessione di scrittura sono stati finalizzati a riassumere i risultati del workshop da condividere con ICARP IV (International Conference on Arctic Research Planning) per l'implementazione. Il workshop è stato approvato dall'International Arctic Science Committee (IASC) e ha ricevuto finanziamenti dal Programma di Ricerche in Artico (PRA). Gli organizzatori ringraziano la Fondazione Messina che ha ospitato il workshop presso il Parco Horcynus Orca a Capo Peloro. Comitato scientifico: Angelina Lo Giudice, Maurizio Azzaro (CNR-ISP) - Locandina
I ricercatori del CNR-ISP hanno partecipato alla Notte Europea della Ricerca nella giornata del 27 settembre 2024. Due le sedi coinvolte:
Milano in Piazza Duomo (Referenti: S. Gilardoni, B. Di Mauro)
Comunicato stampa CNR
• Il cambiamento climatico nelle regioni Polari
Roma Area della ricerca di Montelibretti (Referenti: P. Plini, S. Di Franco, E. Valentini, F. Spataro, J. Rauseo)
Comunicato stampa CNR
• #19 Artide: ambiente, esplorazioni, ricerca
• #11 StarTrekking
• #32 Da Polo a Polo
To Who it is addressed: All scientists working on biodiversity in Svalbard
Funded by SIOS and hosted by the Institute of Polar Sciences (CNR-ISP), Messina (Italy), the 1st International Workshop on Biodiversity in Svalbard Archipelago aims at being a multidisciplinary arena where to discuss the state of the art and the gaps in the knowledge on Arctic biodiversity, and the way for future development in the studies of this vulnerable polar environment.
Organizing Committee:
- Nicoletta Ademollo, Gabriella Caruso, Francesco Filiciotto, Angelina Lo Giudice, Maria Papale, Francesco Smedile, Vito Vitale (CNR-ISP);
- Adriana Profeta (CNR-IRBIM);
- Angela Augusti, Luigi Paolo D'Acqui, Olga Gavrichkova, Stefano Ventura (CNR-IRET);
- Nicoletta Cannone (Univ. Insubria).
Il 23 e 24 aprile 2024 si è tenuto presso l’Area della Ricerca del CNR di Bologna il 2° Convegno dell’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) La ricerca polare: tematiche attuali e prospettive future.
Nella 1° giornata, aperta con i saluti del Direttore Carlo Barbante, sono state presentate le attività di ricerca che si svolgono nell’ambito delle 5 Aree Tematiche con un aggiornamento sullo stato di avanzamento e sulle prospettive future.
Nella 2° giornata è stato dato spazio alle attività che vedono impegnati i ricercatori e il personale amministrativo ISP in diversi ambiti, dai Progetti PNRR, ai Gruppi di Lavoro a supporto dell’Istituto, all’accesso e gestione della Base Dirigibile Italia, alla costituzione del Polar Hub ed, infine, alla gestione amministrativa. La galleria dei poster è stata allestita con 35 lavori.
Agenda
- DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.BOOK.ABS.15 - Book of Abstract (italiano)
01 - AT1: Contaminanti e Ecosistemi
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.ECO.VAR.38
02 - AT2: Paleoclima e Paleoambienti
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.PAL.VAR.39
03 - AT3: Cambiamenti dei Sistemi Polari
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.GCC.VAR.40
04 - AT4: Osservazioni della Terra e Modellistica
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.MOD.VAR.41
05 - AT5: Bioscienze
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.BIO.VAR.42
06 - The European Marine Biological Resource Centre-Italy (EMBRC-IT) e il PNRR EMBRC-Unlocking the Potential for Health and Food from the seas (EMBRC-UP) una overview
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.BIO.EUR.43
07 - EMBRC-Unlocking the Potential for Health and Food from the seas (EMBRC-UP) il contributo di ISP
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.BIO.OCM.44
08 - Banche dati polari e Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System (ITINERIS) il contributo di ISP
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.VAR.ITA.45
09 - Sicilian Micro and Nano Technology Research and Innovation Center (SAMOTHRACE) il contributo di ISP
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.TECH.ITA.46
10 - National Biodiversity Future Center (NBFC) il contributo di ISP
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.BIO.ITA.47
11 - La gestione amministrativa di ISP avanzamenti e criticità
12 - Del GdL Comunicazione e la perpetua ricerca di informazioni
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.COM.VAR.48
13 - Gruppo di Lavoro Relazioni Internazionali di ISP avanzamenti e prospettive future
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.VAR.49
14 - Dirigibile Italia statistiche, accesso e gestione della Base
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.VAR.EUR.50
15 - Il Polar Hub
Comitato strategico di esperti (Supervisory Board), ne fanno parte il dott. Andrea Brandolini, della Banca d’Italia, la dott.ssa Francesca Pasinelli, DG della Fondazione Telethon, il prof. Riccardo Zecchina, dell’Università Bocconi, la prof.ssa Marcia Kemper McNutt, Presidente della National Academy of Sciences degli USA e il dott. Antoine Petit, Presidente del CNRS francese, si è riunito a Venezia il 29 febbraio 2024 per visitare ed interloquire con il personale dell’Istituto di Scienze Polari (ISP). I membri del Board sono stati in visita in visita al Campus scientifico dell'Università Ca' Foscari, dove ha sede ISP, assieme alla Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza ed al Direttore Generale del CNR, Giuseppe Colpani.
(Crediti J.Marzaro e C.Turetta CNR-ISP)La Società Italiana di Aerosol organizza, in collaborazione con ARPA Piemonte, l’Università di Torino e la Regione Piemonte, il PM2024 XI Convegno Nazionale sul particolato atmosferico. Il Convegno mette a confronto, per alcuni giorni, la comunità scientifica su temi legati al particolato atmosferico, che spaziano dalla composizione chimica alle dinamiche di trasformazione e di trasporto in atmosfera, dal monitoraggio ai modelli di diffusione e di caratterizzazione delle sorgenti, dalla tossicità agli effetti sulla salute e, in generale, dalle strategie di intervento alla gestione delle problematiche in materia. Tra i vari Working Group: Aree polari e aree remote (WG4).
Elena Barbaro (CNR-ISP) nel Comitato Scientifico del Convengo - III Circolare
1st workshop National Doctoral Programme in Polar Sciences
From 24th to 26th January 2024, in the Danilo Mainardi Auditorium of the Scientific Campus in via Torino, will take place the 1st Workshop of the National Doctoral Programme in Polar Sciences (DIN-SP)
Venerdì 8 dicembre - Stand CNR
Dalle 10:30 alle 17:00 si è potuto visitare la base del CNR al Polo Nord grazie ad un modello in scala della stazione di ricerca CNR Dirigibile Italia. I ricercatori CNR-ISP, Paolo Plini e Chiara Ripa, hanno parlato di Artico, di come si vive e si fa ricerca in uno dei posti più remoti e freddi della Terra anche ai microfoni di Rai Radio3 Scienza.
I giorni 5 e 6 dicembre 2023, a Roma, presso il Teatro di Villa Torlonia, la CSNA propone il workshop: Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Una visione del futuro, verso una programmazione pluriennale del PNRA. L'evento ha come obiettivo un confronto con la Comunità scientifica di riferimento in vista della scrittura e approvazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide 2024-2026, che delineerà le attività fino alla Spedizione 2026-27.
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che permette di creare occasioni di incontro e discussione tra ricercatori e cittadini su temi di grande attualità, parlando delle future sfide scientifiche. In tale contesto, i ricercatori di CNR-ISP Roma-Montelibretti (Francesca Spataro, Jasmin Rauseo, Tanita Pescatore, Rosamaria Salvatori, Sabina di Franco, Emiliana Valentini) presenteranno una mostra dal titolo Tra i ghiacci polari per studiare la Terra dove tramite pannelli e filmati saranno illustrati le caratteristiche, similitudini e peculiarità delle aree polari e le attività di ricerca svolte. Per stimolare l’interesse dei più piccoli, i ricercatori hanno organizzato delle attività ricreative focalizzate sul tema della mostra.
Programma della Notte della Ricerca - CNR Montelibretti
Programma della Notte della Ricerca , Città dell’altra economia - Roma
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)