Climate and anthropogenic changes in the Arctic
Mobility experience with a research focus for PhD sandwich and Post Doc.
Main research activities/topics/projects: Arctic near-surface temperatures have warmed nearly four times faster than the global average since 1979 and Svalbard is located at a hotspot for this warming. As such, there are a number of research priorities that are critical for understanding and managing this important Arctic region. These priorities will constitute the main topics of research activities. More infomations
The State of Environmental Science in Svalbard (SESS) report 2023 has been released during the SIOS Polar Night Week in Longyearbyen, 22 January 2024. It is the sixth issue of the annual report series published by SIOS.
School and Workshop on Polar Climates: Theoretical, Observational and Modelling Advances will take place on 22-31 July 2024 at the Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) in Trieste, Italy. Topics will include: Polar hydrography; Atmospheric processes and interactions with ocean and cryosphere; Ocean-ice sheet interactions; Role of sea ice and its changes under global warming; Biogeochemical processes and their physical drivers; Observational techniques and numerical modelling.
14 Febbraio 2024
Lo scioglimento causato dal riscaldamento globale sta deteriorando rapidamente il segnale climatico contenuto nei ghiacciai delle isole Svalbard. Questo è quanto scoperto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato da CNR-ISP e dall’Università Ca’ Foscari Venezia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista The Cryosphere.
Comunicato stampa CNR - Andrea Spolaor (CNR-ISP)
DOI:/10.5194/tc-18-307-2024 Immagine - (Attività di campionamento sul sito di studio dell'Holthedalfonna Crediti: Marco Barretta, RiSE)
14 Febbraio 2024
Lo scioglimento causato dal riscaldamento globale sta deteriorando rapidamente il segnale climatico contenuto nei ghiacciai delle isole Svalbard. Questo è quanto scoperto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato da CNR-ISP e dall’Università Ca’ Foscari Venezia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista The Cryosphere.
Comunicato stampa CNR - Andrea Spolaor (CNR-ISP)
https://doi.org/10.5194/tc-18-307-2024 Immagine - (Attività di campionamento sul sito di studio dell'Holthedalfonna Crediti: Marco Barretta, RiSE)
L’Istituto di Scienze Polari è stato coinvolto dall’Istituto per la Tecnologia delle Membrane del CNR al fine di realizzare un libro, edito da Elsevier (2023), sul tema dello studio delle tecnologie delle membrane per la protezione ambientale e per la salute pubblica. In particolare, le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori hanno curato scientificamente la stesura di due capitoli dedicati, rispettivamente, ai contaminanti organici e inorganici nelle acque. Nello specifico, la realizzazione dei 2 capitoli è stata possibile, grazie alla collaborazione con colleghi del CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, Università Ca' Foscari Venezia, Università della Calabria, Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro e la University of West Attica (Grecia).
The 3rd International conference on the Ecosystem Approach to Management in Arctic Large Marine Ecosystems
Ecosystem Based Management in a Rapidly Warming Arctic
Sharing experiences and challenges
Progetto PRIN2022 ROSETTA
Rain-On-Snow (ROS) Events: how their composiTion influences snow properTies in the high Arctic
Sei uno studente magistrale di scienze ambientali o fisica?
Vorresti studiare l'interazione neve-atmosfera in Artico?
Sei affascinato dalle zone remote?
Hai una buona conoscenza di Python?
Vuoi studiare assieme ai ricercatori del CNR quali impatti hanno gli eventi di pioggia in Artico, nell'ambito di un progetto di ricerca?
Scrivi una breve presentazione del tuo percorso accademico a elena.barbaro AT cnr.it
Save the date for the Annual SCAR Krill Expert Group Workshop (8-12 April 2024).
SKEG members come from a wide range of institutions, including the CCAMLR Secretariat, universities, national laboratories, NGO’s, and industry.
More detailed information will follow at the end of February.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)