Graduated in Chemistry and Pharmaceutical Technologies in 1993, researcher at ISPRA since 2000. Head of the oceanography and Contamination of Aquatic Environments laboratory since 2009 at the ISPRA in Chioggia. My analytical expertise concerns the chemical characterization (elemental and isotopic) of dissolved, particulate and sedimentary organic substance in marine environments, transition waters and polar environments; analysis of contamination of water, sediments and organisms by organotin compounds; characterization of the stable isotopes of carbon and nitrogen in the trophic chain; analysis of dissolved nutrients in marine, transitional and polar waters. My activity focuses on the planning of the analytical activity required by the various institutional, national and European projects, in the evaluation of the quality of the data produced with the drafting of reports, field activities (boarding) and participation in institutional meetings and international conferences. In addition to my scientific activity, 70 international publications and 70 or more participations in conferences and posters, I am involved in terms of my chemical skills in national working groups and institutional roles, in particular as an expert and national representative in the established technical working groups at the European Commission and UNEP/MAP for the Barcelona Convention on the issue of contaminants since 2014. Since 2020 reference for Italy for WISE 6 -NRC for reporting activities.
Since 2021, I have been participating in the Arctic Table at the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI). National expert for the D4 and D8 descriptors in the Marine Strategy (MSFD) WGs and TSGs since 2017 in the European Expert Network on Contaminants group European Commission Joint Research Center (JRC).
Participation in several European projects MEDREGION (Support Mediterranean Member States towards the implementation of the Marine Strategy Framework Directive new GES Decision and programs of measures and contribute to regional/subregional cooperation), PNRA PROPOSE (Processes controlling the presence and distribution of pollutants in Ross Sea Area); HarmoNIA (Harmonization and Networking for contaminant assessment in the Ionian and Adriatic Seas), Interreg Program ADRION, European Marine Observation and Data EMODNET Chemistry Service Contract No. MARE/2012/10 – Lot 4 Chemistry; VECTOR LINE 6 The role of the Northern Adriatic continental shelf in Mediterranean carbon cycles (CARADRI); 2009 PNRA Trace metals in the Antarctic food web.
He comes from ENEA where he gained experience in administration, including being responsible for the administration of the Consortium for the Implementation of PNRA S.c.r.l. and R.U.P. for various procedures, and logistics activities. He had the opportunity to participate in some Antarctic campaigns at Mario Zucchelli Station and aboard the R/V Laura Bassi. In logistics since 2007, he had the responsibility of the ENEA office in Christchurch and the service contract with the shipping/customs agent in Hobart, as well as the management of air, sea and land shipments of PNRA related materials, also taking care of the customs aspects.
9 Gennaio 2024
La nave italiana partecipa alla 39° campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Navigherà due mesi, circumnavigando l’intero Mare di Ross. La nave Laura Bassi, di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, quest’anno svolgerà un’unica rotazione dalla Nuova Zelanda all’Antartide, con a bordo 39 persone coinvolte come personale di ricerca e un equipaggio navigante di 23 membri.
La rompighiaccio trasporterà due refrigeratori contenenti le carote di ghiaccio estratte nel contesto del progetto internazionale Beyond EPICA, coordinato da Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP). Il progetto mira, proprio attraverso l’analisi del ghiaccio antartico, a ricostruire la storia climatica della Terra andando indietro nel tempo di 1,5 milioni di anni, per rivelare informazioni sulla temperatura e sulla concentrazione di gas serra nell’atmosfera.
Comunicato stampa CNR
Avviso di selezione n° ISP-005-2023-VE-Prot 419949, scadenza 22 Gennaio 2024
Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del Programma di ricerca Programma di Ricerche in Artico (PRA) (FOE 2022) - Progetto IADC (CUP B53C22008820001) e del Progetto autofinanziato DTA.AD004.579 STRUMENTAZIONE RADIOMETRICA A BANDA LARGA E SPETTRALE PER MISURE CARATTERISTICHE OTTICHE DELL'ATMOSFERA E DELLA SUPERFICIE NEVOSA (CUP B73C23001400001), da svolgersi presso il CNR-Istituto di Scienze Polari, Sede di Lavoro di Venezia Mestre.
Tipologia di Assegno: A) Assegno Professionalizzante
SCARICA IL BANDO
Avviso di selezione n° ISP-004-2023-VE-Prot 419858, scadenza 15 Gennaio 2024
Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto DTA.AD001.376 FUNZIONAMENTO E SUPPORTO BASE ARTICA ITALIANA (CUP B13C23004850001), da svolgersi presso il CNR-Istituto di Scienze Polari, Sede di Lavoro di Venezia Mestre.
Tipologia di Assegno: A) Assegno Professionalizzante
SCARICA IL BANDO
Avviso di selezione n° ISP-002-2023-MI-Prot 411771, PROROGA scadenza 25 Gennaio 2024
Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto DTA.AD005.433 The Karakoram Lakes (Pakistan) Kar-Lakes (CUP:B43C23000770001) e del progetto DTA.AD001.460 Progetto autofinanziato Laghi Glaciali (CUP:B43C23000760001), per la seguente tematica Analisi di dati e immagini satellitari per lo studio dell’ambiente montano, da svolgersi presso il CNR-Istituto di Scienze Polari, Sede di Lavoro di Milano (Area della Ricerca 3, ARM3).
Tipologia di Assegno: A) Assegno Professionalizzante
SCARICA IL BANDO
21 Dicembre 2023
Ritrovate tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard. Si depositano soprattutto in inverno, quando sull’Artico cala la notte. A misurarne la concentrazione e spiegarne l’origine è uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP), in collaborazione con l’Università delle Svalbard. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Science of the Total Environment.
Comunicato stampa CNR
DOI: 10.1016/j.scitotenv.2023.168401 - Andrea Spolaor (CNR-ISP)
Immagine - (Attività di campionamento di neve a Ny-Ålesund, Isole Svalbard - Crediti: F.Scoto, CNR - Unive)
21 Dicembre 2023
Ritrovate tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard. Si depositano soprattutto in inverno, quando sull’Artico cala la notte. A misurarne la concentrazione e spiegarne l’origine è uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP), in collaborazione con l’Università delle Svalbard. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Science of the Total Environment.
Comunicato stampa CNR
DOI: 10.1016/j.scitotenv.2023.168401 - Andrea Spolaor (CNR-ISP)
Immagine - (Attività di campionamento di neve a Ny-Ålesund, Isole Svalbard - Crediti: F.Scoto, CNR - Unive)
The International Arctic Science Committee (IASC) and Scientific Committee on Antarctic Research (SCAR) are pleased to confirm that preparatory work has started for a 5th International Polar Year (IPY) in 2032-33. Organizing the 5th IPY 25 years after the last IPY in 2007-08 reflects the urgent need for coordinated international research to tackle the biggest challenges of polar research, for both the Polar Regions themselves and for the world as a whole.
In October 2023, the organisations currently involved in the Planning Group have released an inital concept note and timeline for the 5th International Polar Year 2032-33.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)