A special issue of Water (ISSN 2073-4441). This special issue belongs to the section "Soil and Water".

The Special Issue aims to investigate and understand the sources, fate, transport, and effects of persistent and emerging organic contaminants on natural ecosystems. These contaminants are spread in all environmental compartments at middle and high latitudes due to their worldwide production and consumption related to anthropogenic activities. Most of these organic micropollutants cause adverse effects on organisms at different levels of the trophic web. In this scenario, the investigation of the potential effects and toxicity associated with their occurrence in abiotic and biotic natural compartments can not be negligible. This Special Issue will update the state-of-the-art and partially fill the knowledge gap regarding these contaminants.

Submission Deadlines 31 January 2023

Special Issue Editors: Jasmin Rauseo (CNR-ISP), Francesca Spataro (CNR-ISP) and Luisa Patrolecco (CNR-ISP)

SIOS online conference on Earth observation and remote sensing applications in Svalbard, 12-14 October 2022 - Online

The aim of the online conference is to promote the work of PhD students, postdocs, researchers, senior scientists, and academics who are actively contributing to the science of Svalbard, to review the state-of-the-art Earth Observation and Remote Sensing applications in Svalbard and  to provide a social experience to the Svalbard scientific community. 

13 Luglio 2022 

Jacopo Pasotti (Giornalista e comunicatore scientifico): Sciagure o soluzioni? Due decadi di comunicazione delle aree polari   -   Locandina
Breve Descrizione: Il successo della comunicazione di uno studio, o di un progetto, dipendono in gran parte dalla scelta narrativa con cui si imposta la comunicazione stessa. Gli ambienti polari e montani, si prestano a molte narrazioni e possono raggiungere diversi pubblici a seconda di come vengono raccontati. In questo breve seminario esploreremo alcune narrazioni e la scelta dell'angolo narrativo con cui impostare una comunicazione.

Venerdì, 08 Luglio 2022 10:22

Seminario: Organic Compounds in Ice Cores

7 Luglio 2022

Hanne Notø (PhDs, DEEPICE PhD Student at Utrecht University):

ORGANIC COMPOUNDS IN ICE CORES - Locandina - Registrazione video
Breve Descrizione: In recent years there has been an increasing interest in studying the importance of organic compounds in ice cores, which can serve as unique tracers of biomass burning, marine organisms, and volcanic eruptions. However, there are analytical challenges associated with their analysis, the two main ones being contamination and their low concentrations. In this webinar, I will be presenting my PhD project, which aims to develop a method to use PTR-MS, used for the analysis of organic trace gases in the atmosphere, for a continuous flow analysis of the organic compounds in ice cores.

The 27th International Symposium on Polar Sciences  - Two decades of Korean Arctic research: Looking back to look forward 

The 27th International Symposium on Polar Sciences organized by Korea Polar Research Institute (KOPRI) will be held online on September 20-21, 2022. This symposium aims to bring polar scientists together to discuss their research findings and promote international collaborative research. Official Site

Avviso di selezione n° ISP-003-2022-VE-Prot 0046315 - SCADENZA 15 Luglio 2022

Pubblica selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del Progetto DTA.AD001.376 Funzionamento e supporto Base artica Italiana, da svolgersi presso il CNR-Istituto di Scienze Polari - Sede di Venezia.
Tipologia di Assegno (B): Assegno Professionalizzante

SCARICA IL BANDO
Graduatoria

Giovedì, 16 Giugno 2022 09:22

ISP-Newsletter n.4  Giugno/June 2022

ISP-NEWSLETTER

ISP-Newsletter n.4  Giugno/June 2022 - (Ita - Eng)

NUMERO SPECIALE DEDICATO AI 25 ANNI DI DIRIGIBILE ITALIA
In questo numero: GdL Comunicazione (Qui Dirigibile Italia), Angelo P. Viola (ARTIST: il primo progetto europeo), Vito Vitale (25 anni a Dirigibile Italia). La ricerca italiana a Ny-Ålesund: Andrea Spolaor (1 - Quanti anni perdono ogni anno i ghiacciai delle Svalbard?), Maurizio Azzaro (2 - Gli ecosistemi di Ny-Ålesund e la metafora del Climate Canary), Antonietta Ianniello (3 - Effetti atmosferici ed interazioni aria-neve), Leonardo Langone (4 - La ricerca marina del CNR nel Kongsfjorden).

In this issue: Working Group on Outreach and Communication (Here Dirigibile Italia), Angelo P. Viola (ARTIST: the first European project), Vito Vitale (25 years at Dirigibile Italia). The Italian research at Ny-Ålesund: Andrea Spolaor (1 - How many years do Svalbard glaciers lose each year?), Maurizio Azzaro (2 - Ny-Ålesund ecosystems and the Climate Canary metaphor), Antonietta Ianniello (3 - Atmospheric effects and air-snow interactions), Leonardo Langone (4 - CNR marine research in Kongsfjorden).
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

22 Giugno 2022

Edoardo Calizza (Università La Sapienza - Dip. Biologia Ambientale - Roma): Cambiamento climatico, reti trofiche e ciclo dei nutrienti negli ecosistemi lacustri Artici  -  Locandina   -  Presentazione    -  Registrazione video
Breve Descrizione: Il seminario presenta i risultati di ricerche recenti e tutt’ora in corso riguardo l’impatto del cambiamento climatico sulla struttura e sul funzionamento dei delicati ecosistemi lacustri Artici, con particolare riferimento al ciclo di carbonio e azoto in questi ambienti estremi, importanti carbon sink a scala globale eppure fortemente minacciati dall’aumento delle temperature.

Il 13 giugno 2022 il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Prof.ssa Maria Chiara Carrozza, e il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa allo scopo di disciplinare una collaborazione tre le due istituzioni coniugando le potenzialità operative e tecnologiche del Corpo con le competenze scientifiche e di ricerca del CNR.
L'accordo è il risultato di un’intensa collaborazione che prosegue da 20 anni e che ha introdotto importanti innovazioni sul piano tecnologico, organizzativo e gestionale per il controllo e la tutela del territorio e del mare. In quest'ambito GdF e CNR intendono anche collaborare anche in Artico, presso la Stazione Dirigibile Italia, nell’addestramento del personale che svolge attività di ricerca nell’ambito del Climate Change delle aree polari.

Comunicato stampa CNR

9 Giugno 2022

Parte oggi dal porto di Tromsø la spedizione Artica NREP-22 (Nordic Recognized Environmental Picture 22) a bordo della NRV Alliance. Sono coinvolti i ricercatori CNR-ISP (L.Langone, P.Giordano, F.DeRovere) in collaborazione con NATO-CMRE e OGS (P.Mansutti).

Lo scopo scientifico della spedizione è monitorare le caratteristiche e le dinamiche della risalita delle masse d’acqua Atlantiche fino alle alte latitudini di 80°N e studiare i processi di mixing fisico e biogeochimico delle acque Atlantiche e Artiche, i flussi di particellato organico e inorganico, e la biodiversità planctonica lungo tutta la scarpata occidentale delle Isole Svalbard.

Pagina 37 di 88

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR