Contatti
ISP - Sede di Roma
Responsabile
Dr.ssa Luisa Patrolecco
E-mail: responsabile_rm AT isp.cnr.it
CNR Area della Ricerca di Roma 1
Via Salaria km 29,300 - 00015 Montelibretti (RM)
Tel: +39 06-90672797
Fax: +39 06-90672787
Descrizione attività
La sede di Roma dell’Istituto di Scienze Polari (ISP-ROMA) svolge attività di ricerca in diversi ambiti disciplinari e scientifici che interessano l’organizzazione della conoscenza ambientale e geografica e le diverse componenti del sistema climatico. Le ricerche hanno l’obbiettivo di integrare gli studi dei processi chimico-fisici e biologici e delle loro interazioni, ottenute atteraverso diverse tipologioe di osservazioni ( misure in situ e telerilevamento) nonché approfondire le conoscenze dell’impatto dei cambiamenti climatici sui diversi comparti ambientali nelle regioni polari.
Le principali Linee di Ricerca riguardano:
Osservazione della Terra (OT). Il telerilevamento nelle aree polari gioca un ruolo fondamentale nello studio delle problematiche ambientali contribuendo in modo sostanziale alle ricerche sui cambiamenti climatici. L’attivia’ di ricerca e’ rivolta allo sviluppo di metodologie per l’utilizzo integrato di dati multisensore per il monitoraggio dei fenomeni di origine naturale e antropica.
Dinamiche di diffusione di microinquinanti organici normati ed emergenti in aree polari. Lo studio delle dinamiche di diffusione nonché della persistenza (degradazione biotica/abiotica) e del destino di microinquinanti organici normati ed emergenti negli ecosistemi polari è cruciale per la comprensione degli effetti ecologici dovuti agli impatti antropici e al cambiamento globale. Dalla messa a punto ed ottimizzazione di metodi analitici altamente sensibili basati sulla spettrometria di massa per la loro rilevazione nei diversi comparti ambientali, alla valutazione delle interazioni con la sfera biologica (biodisponibilità / bioaccumulo / biomagnificazione) a diversi livelli trofici.
Organizzazione della conoscenza ambientale e geografica. Sviluppo e gestione di vocabolari controllati per il controllo semantico del linguaggio, ai fini della indicizzazione, catalogazione, classificazione e per il reperimento dell'informazione nelle basi di dati ambientali. Elaborazione di strumenti per la gestione dei metadati ambientali. Sviluppo e gestione di Sistemi Informativi Geografici (GIS).
RSU
RSU: Rappresentanza Sindacale Unitaria
Il personale del CNR è stato chiamato a votare per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie (RSU) nelle giornate dal 5 al 7 aprile 2022. I membri eletti per la RSU degli Istituti del CNR dell’area di Ricerca di Roma-Montelibretti sono:
1. Incletoli Angelo (CNR-ISPC)
2. Greco David (CNR-IIA)
3. Palozzo Monica (CNR-IIA)
4. Di Pietro Chiara (CNR-IBBC)
5. Mandillo Silvia (CNR-IBBC)
6. Fiorino Salvatore (CNR-ISPC)
RLS
RLS: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
RLS per gli Istituti di Ricerca CNR dell’Area di Ricerca di Roma per il triennio 2022-2025:
1. Di Pietro Chiara (CNR-IBBC)
2. Guerriero Ettore (CNR-IIA)
3. Occhiuto Raffaele (CNR-Area Territoriale di Ricerca di Roma 1)
4. Muzzini Valerio Giorgio (CNR-IRET)
5. Quinto Antonio (CNR-Area Territoriale di Ricerca di Roma 1)
Contatti: rls-rm1 AT cnr.it