L’evento, si svolge nell’ambito del programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Cina. È promosso dai Governi dei due paesi attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana e il Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese.
Nel programma è prevista la sessione FORUM 7 | 论坛7 Scienze Polari | 极地科学
Tra i relatori Mauro Mazzola (CNR-ISP): La Stazione Artica Dirigibile Italia: una finestra sull’Artico
The Copernicus Marine Service is organising a two-day workshop to increase user awareness of the Arctic Ocean marine ecosystem, related issues and conservation techniques specific to this region. The aim of this workshop is to share applications of the Copernicus Marine Service products in ecosystem monitoring studies and to focus on the main marine and regional challenges.
The workshop will cover a number of related topics, ranging from sea ice velocity, rising sea level and changes around the Arctic Ocean linked to the climate change. Registration
Al Chiostro del Museo di Sant’Agostino è allestita da venerdì 25 ottobre 2024 Ice Memory. Una missione davvero glaciale, mostra dedicata al grande progetto internazionale a cui il Cnr partecipa con il CNR-ISP, che sta completando la raccolta e conservazione di carote di ghiaccio provenienti da ghiacciai antartici e artici minacciati dal cambiamento climatico, con il duplice scopo di indagare le condizioni ambientali del nostro pianeta dal passato ad oggi, e creare un archivio a disposizione delle future generazioni di scienziati. In particolare, la mostra prevede l’installazione di una tenda di carotaggio all'interno della quale vedere, in un ambiente emozionale ed immersivo, il sistema di perforazione usato dai ricercatori.
Comunicato stampa - Festival della Scienza di Genova: il programma degli eventi CNR - Progetto ICE MEMORY
Nei giorni 21, 22 e 23 ottobre 2024, il CNR ospiterà il NySMAC (Ny-Ålesund Science Managers Committee), il comitato responsabile della gestione delle basi di ricerca a Ny-Ålesund (Isole Svalbard - Artico). Oltre ai responsabili della Base Artica del CNR e della Kings Bay, che si occupa delle esigenze logistiche del villaggio di Ny-Ålesund, parteciperanno anche rappresentanti di diverse istituzioni di ricerca provenienti da Norvegia, Germania, India, Svezia, Corea, Cina e Giappone.
Nel corso delle tre giornate di incontri verranno affrontate tutte le questioni scientifiche, tecniche e logistiche fondamentali per garantire il pieno funzionamento delle attività di ricerca e monitoraggio svolte nella zona.
The 61st NySMAC meeting will be hosted by CNR and take place in Rome, Italy. The meeting will be followed by a one-day workshop on monitoring in Ny-Ålesund.
This a continuation of a popular series of SIOS workshops on marine infrastructure that began in 2020, and it offers the opportunity to connect with scientists working in the marine realm of Svalbard and learn more about Svalbard’s marine infrastructure. This workshop will present marine infrastructures and time series around Svalbard and will include an update on the Atlantic-Arctic Distributed Biological Observatory (A-DBO) as well as a presentation on the European Marine Biological Resource Centre. REGISTRATION
The conference aims to:
- Provide a forum for those engaged in Earth System Science research in Svalbard - from Early Career Researchers to senior scientists - to share their latest results and network.
- Reduce the cost and environmental impact of conference participation.
- Review the state-of-the-art in Earth Observation and Remote Sensing applications in Svalbard.
- Demonstrate the breadth of Earth System Science research undertaken in Svalbard using remote sensing, fieldwork and modeling. MORE INFO
Art, Science and Climate Change in the Polar Lands - Mostra di arte contemporanea
I progetti in Artico di Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori
promosso da Istituto Italiano di Cultura Oslo con la partecipazione scientifica della dott.ssa Fabiana Corami (CNR-ISP)
Istituto Italiano di Cultura Oslo - Oscars gate 56, 0258 Oslo – Norvegia
Inaugurazione 26 settembre 2024 ore 18,30
Il workshop internazionale si è svolto a Messina il 10 e 11 ottobre. Lo stato dell'arte dell'inquinamento da microplastiche è stato discusso da esperti del settore per identificare lacune di conoscenza rilevanti e sfide per future raccomandazioni volte ad affrontare l'inquinamento da plastica nelle acque dolci dell'Artico (ad esempio neve, ghiacciai, laghi, fiumi e biota), insieme a un focus sulla plastisfera come nuovo habitat microbico. Il workshop ha coinvolto circa 35 scienziati, tra cui ricercatori all'inizio della carriera. Il brainstorming tra i partecipanti e la successiva sessione di scrittura sono stati finalizzati a riassumere i risultati del workshop da condividere con ICARP IV (International Conference on Arctic Research Planning) per l'implementazione. Il workshop è stato approvato dall'International Arctic Science Committee (IASC) e ha ricevuto finanziamenti dal Programma di Ricerche in Artico (PRA). Gli organizzatori ringraziano la Fondazione Messina che ha ospitato il workshop presso il Parco Horcynus Orca a Capo Peloro. Comitato scientifico: Angelina Lo Giudice, Maurizio Azzaro (CNR-ISP) - Locandina
I ricercatori del CNR-ISP hanno partecipato alla Notte Europea della Ricerca nella giornata del 27 settembre 2024. Due le sedi coinvolte:
Milano in Piazza Duomo (Referenti: S. Gilardoni, B. Di Mauro)
Comunicato stampa CNR
• Il cambiamento climatico nelle regioni Polari
Roma Area della ricerca di Montelibretti (Referenti: P. Plini, S. Di Franco, E. Valentini, F. Spataro, J. Rauseo)
Comunicato stampa CNR
• #19 Artide: ambiente, esplorazioni, ricerca
• #11 StarTrekking
• #32 Da Polo a Polo
November 17-22, 2024, Centre Paul Langevin, Aussois, Alps/ France
The international initiatives CATCH, PACES, BEPSII, ASPeCt and QUiesCENT will hold a joint workshop bringing together scientists and stakeholders with an interest in atmosphere-ice-ocean research focussing on chemical, biogeochemical and physical processes in the Arctic and Antarctic and links to climate change. Cold regions which are seasonally or permanently covered by snow and ice, notably the Third Pole, are also of interest.
More informations and registration
The 15th Symposium on Polar Science hosted by the National Institute of Polar Research (NIPR), Tokyo, Japan, will be held from 3 to 5 December 2024. The NIPR is organizing this annual symposium to present and promote a wide variety of polar scientific research and interdisciplinary studies. The symposium will include both oral and poster sessions. Oral sessions will be conducted in a hybrid format, allowing in-person and online participation. Poster sessions will be held exclusively on-site at the symposium venue. The official language of the symposium is English.
For further information: The 15th Symposium on Polar Science
Dates: September 18-20, 2024
Location: Scott Polar research Institute, Cambridge United Kingdom (with online participation options available)
The workshop will be focused on developing a standardised framework for calculating Essential Biodiversity Variables (EBVs) for terrestrial Antarctic and sub-Antarctic ecosystems. This workshop will be held from September 18 (lunchtime) -20 (lunchtime), 2024, with both in-person and online participation options available.
The European Space Agency (ESA) is organising an Advanced Training Course on Land Remote Sensing with the focus on Snow and Glaciers in collaboration with the University of Innsbruck.
The Advanced Training Course on Land Remote Sensing for Snow and Glaciers aims at: 1) training the next generation of scientists and professionals in remote sensing of snow and glaciers; 2) explaining the theoretical principles, processing algorithms and data products from multiple sources including optical, thermal and microwave; 3) stimulating the use of EO in the domains of water cycle science, water management and hazards e.g. floods.
The Arctic Circle Assembly will be held in the Harpa Concert Hall and Conference Centre, Reykjavík, Iceland, on October 17 - 19.
In occasione della riunione annuale dell'Arctic Circle, principale foro di discussione internazionale sulle tematiche legatiche alla regione artica, l'Ambasciata d'Italia a Oslo organizza una sessione dedicata all'impegno scientifico italiano nell'Artico, dal titolo 'The Italian engagement in the Arctic'.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR