• Newsletter N.14 Aprile/April 2025

    ISP-NEWSLETTER


    • ISP-Newsletter n.14 Aprile/April 2025 - (Ita - Eng)

    In questo numero: In primo piano: Saluti della Direttrice Giuliana Panieri. Resoconti: Il Progetto EU-PolarNet2: Promuovere la Ricerca Polare Europea (Chiara Venier e il GdL Relazioni Internazionali). Qui Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: 1 - Beyond EPICA – Oldest Ice: Un Traguardo Storico per la Scienza del Clima (Chiara Venier e il Management Support Team di Beyond EPICA). 2 - Diversità microbica, antibiotico resistenza e patogenicità: Stato dell’Arte nell’ambiente Artico alle Svalbard (Carmen Rizzo, Gabriella Caruso, Angelina Lo Giudice). 3 - Il Lago Enigma non è solo ghiaccio (Violetta La Cono, Francesco Smedile, Mikhail Iakimov). Oltre i Poli: Monitoraggio e tutela della biodiversità marina: il contributo di ISP nel progetto PNRR - National Biodiversity Future Center (NBFC) (NBFC ISP team). Qui Antartide: Possibile Ruolo del cambiamento del ghiaccio Marino nel controllo del mercurio nelle aree costiere dell'Antartide (PRIMAR) (Warren Cairns e Carmen Rizzo). Cartoline dal .... campo. Bibliografia ISP. Eventi.

    In this issue: Under the spotlight: Greetings from the Director (Giuliana Panieri). Report: The EU-PolarNet2 project: Advancing European Polar Research (Chiara Venier and the International Working Group). News from Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Research Highlights: 1 - Beyond EPICA Oldest Ice project: A Historic Record in Climate Science (Chiara Venier and the Beyond EPICA Management Support Team). 2 - Microbial diversity, antibiotic resistance and pathogenicity: State of the Art in the Arctic environment of the Svalbard (Carmen Rizzo, Gabriella Caruso, Angelina Lo Giudice). 3 - Lake Enigma: More Than Just Ice (Violetta La Cono, Francesco Smedile, Mikhail Iakimov). Beyond the Poles: Monitoring and Protection of Marine Biodiversity: ISP’s Contribution to the PNRR Project - National Biodiversity Future Center (NBFC) (NBFC ISP team). News from Antarctica: Potential Role of Sea Ice change in controlling Mercury in coastal Antarctic Areas (PRIMAR) (Warren Cairns and Carmen Rizzo). Postcards from the … field. ISP Bibliography. Upcoming events.

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    in Notizie
  • Artico, tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

    Kongsfjorden, Isole Svalbard (credits Luisa Patrolecco)9 Aprile 2025

    Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, con la partecipazione dell’Università Sapienza e dell’istituto Sintef Ocean, ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque del fiordo artico Kongsfjorden, alle isole Svalbard. Sul lungo periodo sono a rischio di sopravvivenza gli organismi acquatici che vivono in questo peculiare ecosistema marino. I risultati sono stati pubblicati su Science of The Total Environment.
    Luisa Patrolecco (CNR-ISP) - Comunicato stampa CNR
    Man-made emerging contaminants in the High-Arctic fjord Kongsfjorden (Svalbard Archipelago, Norway): Occurrence, sources and risk assessment

    doi.org/10.1016/j.scitotenv.2025.178936 - (Immagine:Kongsfjorden, Isole Svalbard - credits Luisa Patrolecco)

    in Notizie
  • I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

    rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente situazione dei ghiacciai Marmolada, Antelao e Fradusta tra il 1992 e il 202327 Marzo 2025

    Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. La ricerca, svolta in collaborazione con diverse istituzioni, tra le quali l’Università tecnica della Danimarca, l’Università Roma Tre, l’ARPA Veneto e l’Università del Quèbec a Montreal, ha utilizzato dati acquisiti con tecnologia LiDAR e da drone messi a confronto con immagini storiche rielaborate tramite algoritmi moderni.
    Renato R. Colucci (CNR-ISP) - Comunicato stampa CNR
    The glaciers of the Dolomites: the last 40 years of melting  doi.org/10.5194/tc-19-1335-2025
    (Immagine: rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente situazione dei ghiacciai Marmolada, Antelao e Fradusta tra il 1992 e il 2023)

    in Notizie
  • Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio verso l'Europa

    Credit©PNRA_IPEV_2024-25_Beyond EPICA Containers Unloaded from Laura Bassi research vessel, Ready to Load Project Samples and Return to Europe19 Marzo 2025

    Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da ricerca Laura Bassi, le carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr. I campioni di ghiaccio, estratti fino a una profondità di 2.800 metri, saranno processati e analizzati nei laboratori delle istituzioni di ricerca europee coinvolte e disveleranno dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, tornando indietro nel tempo di oltre 1,2 milioni di anni. Il progetto è finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP). Comunicato stampa CNR 

    Antarctica: The Oldest Ice on Its Way to Europe

    in Notizie
  • Cryosphere and water resources: dynamics, impacts and future perspectives - Padova 16-18 settembre

    Attivazione di una sessione dedicata alla criosfera alla prossima conferenza The Geosciences and the Challenges of the 21st Century2025 organizzata dalla Società Geologica Italiana. Sito ufficiale Scadenza abstract: 5 Maggio ore 19:00

    The session will focus on the complex interactions between the atmosphere and the cryosphere, covering topics such as, but not limited to: - Glaciers and snow dynamics in a changing climate - Permafrost evolution and its meteorological drivers - Sea ice variability and its feedbacks on climate - High-resolution modeling and remote sensing of cryospheric processes - Extreme events and their impacts on the cryosphere

     

    in Eventi
  • VIII Congresso della Società Italiana di Astrobiologia 11-13 Giugno 2025 Messina

    Dall'11 al 13 giugno 2025 si svolgerà a Messina l'VIII Congresso della Società Italiana di Astrobiologia. Il congresso affronterà temi fondamentali dell'Astrobiologia contemporanea, tra cui la Chimica Prebiotica e l'Origine della Vita, l'Astrochimica Sperimentale, la Ricerca di Vita in Ambienti Estremi, l'Astrofisica Sperimentale legata allo studio degli Esopianeti e le Missioni Spaziali attuali e future alla ricerca di biofirme nello spazio, fino alle radici filosofiche dell’Astrobiologia. Informazioni e iscrizioni (scadenza registrazioni 10 maggio 2025).

    From June 11 to 13, the VIII Conference of the Italian Society of Astrobiology will be held in Messina. The conference will address key topics in contemporary Astrobiology, including Prebiotic Chemistry and the Origin of Life, Experimental Astrochemistry, the Search for Life in Extreme Environments, Experimental Astrophysics related to the study of Exoplanets, and current and future Space Missions aimed at detecting biosignatures in space, as well as the philosophical roots of Astrobiology. Info and registration

    in Eventi
  • 2025 SIOS Marine Infrastructure Workshop - 30 October 2025 - Save the date

    Early warning of the 5th SIOS Marine Infrastructure Workshop!

    The next SIOS Marine Infrastructure Workshop will be held in hybrid format at the Norwegian Meteorological Institute on 30th October this year. This a continuation of a popular series of SIOS workshops on marine infrastructure that began in 2020, and it offers the opportunity to connect with scientists working in the marine realm of Svalbard and learn more about Svalbard’s marine infrastructure.

    in Eventi
  • HIGHLAND: Holocene Insights Gained from High resolution drilling in North Victoria Land 25-27 June 2025 - Bologna

    MagellanPlus workshop announcement:

    HIGHLAND – Holocene Insights Gained from High-resolution drilling in North Victoria Land 

    Venue: Institute of Polar Sciences, Italian National Research Council, CNR-ISP Bologna

    Organisers: Francesca Battaglia & Tommaso Tesi (CNR-ISP), Laura De Santis & Michele Rebesco (OGS)

    Link to registration   -   Download the Workshop flyer

    in Eventi

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale
delle Ricerche
   Istituto
di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Telefono: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR