5 Dicembre 2023
Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e dall’Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA) ha scoperto un fenomeno sorprendente: l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare sempre più l'aria a contatto con la superficie ghiacciata, mitigando a livello locale le temperature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Institute of Science and Technology Austria, è stato appena pubblicato su Nature Geoscience e spiega come tale raffreddamento, riscontrato in tutta la catena himalayana, potrebbe preservare il permafrost e gli ecosistemi d’alta quota.
Comunicato stampa CNR
Immagine - (Laboratorio Piramide con neve - Mt Everest, Nepal. Crediti: Franco Salerno, CNR-ISP)
Avviso di selezione n° ISP-001-2023-ME-Prot 372966, scadenza 12 Dicembre 2023
Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del Progetto PRIN 20225ERBRS – HALOVITA: anaerobic sulfur-respiring extreme halophilic archaea as model organisms for studying the criteria for a claim of active life detection - CUP B53D2301177 0006, da svolgersi prevalentemente presso l’Istituto di Scienze Polari Sede secondaria di Messina.
Tipologia di Assegno: A) Assegno Professionalizzante
SCARICA IL BANDO
Avviso di selezione n° ISP-002-2023-VE-Prot 373073, scadenza 11 Dicembre 2023
Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto PRIN2022 (2022LSC4BR) - Rain-On-Snow (ROS) Events: how their composiTion influences snow properTies in the high Arctic (ROSETTA) – CUP:B53D23007240006, da svolgersi presso il CNR - Istituto di Scienze Polari - Sede di Venezia Mestre.
Tipologia di Assegno: A) Assegno Professionalizzante
SCARICA IL BANDO
Avviso di selezione n° ISP-001-2023-MI-Prot 370677, scadenza 11 Dicembre 2023
Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto PRIN 202283CF7 - Light-Absorbing ParticleS in the cryosphere and impact on water resourcEs (LAPSE) – CUP: B53D23006840006, da svolgersi presso il CNR-Istituto di Scienze Polari, Sede di Lavoro di Milano (Area della Ricerca 3, ARM3).
Tipologia di Assegno: B) Assegno Post Dottorale
SCARICA IL BANDO
The EGU General Assembly 2024 brings together geoscientists from all over the world to one meeting covering all disciplines of the Earth, planetary, and space sciences. Deadlines and milestones
CL – Climate: Past, Present & Future
CR – Cryospheric Sciences
OS – Ocean Sciences
CL1.2.5 Glacial/Interglacial variability over the last 1.5 Myr
CL1.2.4 State-of-the-art in ice core sciences>
I giorni 5 e 6 dicembre 2023, a Roma, presso il Teatro di Villa Torlonia, la CSNA propone il workshop: Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Una visione del futuro, verso una programmazione pluriennale del PNRA. L'evento ha come obiettivo un confronto con la Comunità scientifica di riferimento in vista della scrittura e approvazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide 2024-2026, che delineerà le attività fino alla Spedizione 2026-27.
Third International Conference on Ecosystem Approach to Management in the Arctic Large Marine Ecosystems
The conference will exchange current lessons and best practices for the implementation of EBM in the Arctic and examine how these practices reflects the knowledge, the goals, the advise, and the voices of the people living in and from the Arctic.
The Arctic Science Summit Week (ASSW) is organised annually by the International Arctic Science Committee to provide opportunities for coordination, cooperation and collaboration between the various scientific organisations involved in Arctic research.
In even number years the ASSW includes the Arctic Observing Summit (AOS), a high-level, biennial summit that aims to provide community-driven, science-based guidance for the design, implementation, coordination and long-term operation of Arctic observing systems.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Telefono: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR