ISP-Newsletter n.4 Giugno/June 2022 - (Ita - Eng)
NUMERO SPECIALE DEDICATO AI 25 ANNI DI DIRIGIBILE ITALIA
In questo numero: GdL Comunicazione (Qui Dirigibile Italia), Angelo P. Viola (ARTIST: il primo progetto europeo), Vito Vitale (25 anni a Dirigibile Italia). La ricerca italiana a Ny-Ålesund: Andrea Spolaor (1 - Quanti anni perdono ogni anno i ghiacciai delle Svalbard?), Maurizio Azzaro (2 - Gli ecosistemi di Ny-Ålesund e la metafora del Climate Canary), Antonietta Ianniello (3 - Effetti atmosferici ed interazioni aria-neve), Leonardo Langone (4 - La ricerca marina del CNR nel Kongsfjorden).
In this issue: Working Group on Outreach and Communication (Here Dirigibile Italia), Angelo P. Viola (ARTIST: the first European project), Vito Vitale (25 years at Dirigibile Italia). The Italian research at Ny-Ålesund: Andrea Spolaor (1 - How many years do Svalbard glaciers lose each year?), Maurizio Azzaro (2 - Ny-Ålesund ecosystems and the Climate Canary metaphor), Antonietta Ianniello (3 - Atmospheric effects and air-snow interactions), Leonardo Langone (4 - CNR marine research in Kongsfjorden).
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9 Giugno 2022
Parte oggi dal porto di Tromsø la spedizione Artica NREP-22 (Nordic Recognized Environmental Picture 22) a bordo della NRV Alliance. Sono coinvolti i ricercatori CNR-ISP (L.Langone, P.Giordano, F.DeRovere) in collaborazione con NATO-CMRE e OGS (P.Mansutti).
Lo scopo scientifico della spedizione è monitorare le caratteristiche e le dinamiche della risalita delle masse d’acqua Atlantiche fino alle alte latitudini di 80°N e studiare i processi di mixing fisico e biogeochimico delle acque Atlantiche e Artiche, i flussi di particellato organico e inorganico, e la biodiversità planctonica lungo tutta la scarpata occidentale delle Isole Svalbard.
Bando CNR – ECORD - IODP-Italia. Procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerca nell'ambito della perforazione oceanica del programma IODP (International Ocean Discovery Program)
SCADENZA per la presentazione delle domande: 8 luglio 2022 h 18:00 - Informazioni sul sito IODP-ITALIA
This User Requirement Survey has been formulated by the Remote Sensing Working group (RSWG) of the Svalbard Integrated Arctic Observing System (SIOS).
This survey aims to collect information on Earth Observation and Remote Sensing based data, geospatial products, information, and training requirements by the diverse Svalbard science community.
EMBO Practical Course Integrating traditional and molecular approaches in ecology of glacial habitats (ICME)
INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON ICE, SNOW AND WATER IN A WARMING WORLD
August 21–26, 2022 Reykjavík, Iceland
The new Second Circular is now available online.
The 13th Conference on Halophilic Microorganisms.
The International Conference on Halophilic Microorganisms is held every three years to gather the community of scientists working on the different aspects of halophilic microbes, from molecular and cellular biology, to ecology, and biotechnology.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Telefono: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR