• Ecco come reagiscono i ghiacciai dell'Himalaya al global warming

    Laboratorio Piramide con neve (Mt Everest, Nepal). Crediti: Franco Salerno, CNR-ISP

    5 Dicembre 2023

    Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e dall’Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA) ha scoperto un fenomeno sorprendente: l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare sempre più l'aria a contatto con la superficie ghiacciata, mitigando a livello locale le temperature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Institute of Science and Technology Austria, è stato appena pubblicato su Nature Geoscience e spiega come tale raffreddamento, riscontrato in tutta la catena himalayana, potrebbe preservare il permafrost e gli ecosistemi d’alta quota.
    Comunicato stampa CNR

    Immagine - (Laboratorio Piramide con neve - Mt Everest, Nepal. Crediti: Franco Salerno, CNR-ISP)

    in Notizie
  • Bando ISP-001-2023-ME-Prot 372966, scadenza 12 Dicembre 2023

    Avviso di selezione n° ISP-001-2023-ME-Prot 372966, scadenza 12 Dicembre 2023

    Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del Progetto PRIN 20225ERBRS – HALOVITA: anaerobic sulfur-respiring extreme halophilic archaea as model organisms for studying the criteria for a claim of active life detection - CUP B53D2301177 0006, da svolgersi prevalentemente presso l’Istituto di Scienze Polari Sede secondaria di Messina.
    Tipologia di Assegno: A) Assegno Professionalizzante

    SCARICA IL BANDO

    in Notizie
  • Bando ISP-002-2023-VE-Prot 373073, scadenza 11 Dicembre 2023

    Avviso di selezione n° ISP-002-2023-VE-Prot 373073, scadenza 11 Dicembre 2023

    Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto PRIN2022 (2022LSC4BR) - Rain-On-Snow (ROS) Events: how their composiTion influences snow properTies in the high Arctic (ROSETTA) – CUP:B53D23007240006, da svolgersi presso il CNR - Istituto di Scienze Polari - Sede di Venezia Mestre.
    Tipologia di Assegno: A) Assegno Professionalizzante

    SCARICA IL BANDO

    in Notizie
  • Bando ISP-001-2023-MI-Prot 370677, scadenza 11 Dicembre 2023

    Avviso di selezione n° ISP-001-2023-MI-Prot 370677, scadenza 11 Dicembre 2023

    Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto PRIN 202283CF7 - Light-Absorbing ParticleS in the cryosphere and impact on water resourcEs (LAPSE) – CUP: B53D23006840006, da svolgersi presso il CNR-Istituto di Scienze Polari, Sede di Lavoro di Milano (Area della Ricerca 3, ARM3).
    Tipologia di Assegno: B) Assegno Post Dottorale

    SCARICA IL BANDO

    in Notizie

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale
delle Ricerche
   Istituto
di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Telefono: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR