Sono aperte le candidature all’edizione 2024 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori con il talento della comunicazione. FameLab Italia (www.famelab-italy.it) è coordinata dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro Srl in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata nel 2024 in partnership con diversi partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Dettagli della competizione sul sito CNR

 

L'equipaggio della 39° spedizione PNRA (foto di Giacomo Prato, credits PNRA)4 marzo 2024

Ha navigato per due mesi nel Mare di Ross per le attività di tre progetti di ricerca

La nave da ricerca italiana Laura Bassi ha concluso la missione di ricerca che l’ha portata a navigare per due mesi in Antartide a supporto delle attività di ricerca sulle dinamiche fisiche e biogeochimiche di specifiche aree del continente. Con il rientro al porto di Lyttelton in Nuova Zelanda, termina anche la 39° spedizione scientifica in Antartide finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) per il coordinamento scientifico, dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle attività presso le basi antartiche e dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS per la gestione tecnica e scientifica della rompighiaccio Laura Bassi. Comunicato stampa CNR

La Società Italiana di Aerosol in collaborazione con Università Ca' Foscari e l'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) sta organizzando l'International IAS summer school dal titolo Aerosol in polar and mountain areas: theoretical and practical aspect a Venezia-Mestre presso il Campus Scientifico Ca' Foscari dal 16 al 21 giugno 2024. La scuola è aperta a studenti di dottorato, post-doc e a tutti colori che vogliano ampliare le proprie conoscenze sulla tematica proposta. La scuola propone un programma approfondito con più di trenta relatori italiani ed internazionali, un'esperienza in campo presso il nostro osservatorio atmosferico di Col Margherita ed esperienze pratiche offerte dagli sponsor. Programma aggiornato 

 

E’ aperta la Call 2024 per nuovi Working Groups da presentare entro il 17 maggio 2024 su argomenti particolarmente attuali e rilevanti con lo scopo di definire nuove linee di ricerca o soluzioni innovative.  

I Working Groups selezionati verranno istituiti durante l’Annual Meeting 2024 di SCOR che si svolgerà a Qingdao in Cina (16-18 ottobre 2024).

Informazioni utili per lo sviluppo di proposte di gruppo di lavoro, istruzioni e template

Climate and anthropogenic changes in the Arctic

Mobility experience with a research focus for PhD sandwich and Post Doc.

Main research activities/topics/projects: Arctic near-surface temperatures have warmed nearly four times faster than the global average since 1979 and Svalbard is located at a hotspot for this warming. As such, there are a number of research priorities that are critical for understanding and managing this important Arctic region. These priorities will constitute the main topics of research activities. More infomations

Mercoledì, 21 Febbraio 2024 08:56

SESS report 2023

The State of Environmental Science in Svalbard (SESS) report 2023 has been released during the SIOS Polar Night Week in Longyearbyen, 22 January 2024. It is the sixth issue of the annual report series published by SIOS.

Summary for Stakeholders and Full report

School and Workshop on Polar Climates: Theoretical, Observational and Modelling Advances will take place on 22-31 July 2024 at the Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) in Trieste, Italy. Topics will include: Polar hydrography; Atmospheric processes and interactions with ocean and cryosphere; Ocean-ice sheet interactions; Role of sea ice and its changes under global warming; Biogeochemical processes and their physical drivers; Observational techniques and numerical modelling.

 More information

UP2.6 - The cryosphere and cold region processes in the climate systemThe 2024 Annual Meeting of the European Meteorological Society will take place as a hybrid event at the Historical University of Barcelona & online from 2 to 6 September 2024. This conference focus topic aims to explore the critical role of weather and climate research in shaping policies, strategies, and technologies that will pave the way towards a climate-neutral Europe.
 
--->> UP2.6 - The cryosphere and cold region processes in the climate system
Conveners: Renato R. Colucci (CNR-ISP), Bianca Mezzina, Andrea Securo (CNR-ISP), Andrea Fischer

Attività di campionamento sul sito di studio dell'Holthedalfonna Crediti: Marco Barretta, RiSE

14 Febbraio 2024

Lo scioglimento causato dal riscaldamento globale sta deteriorando rapidamente il segnale climatico contenuto nei ghiacciai delle isole Svalbard. Questo è quanto scoperto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato da CNR-ISP e dall’Università Ca’ Foscari Venezia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista The Cryosphere.
Comunicato stampa CNR
Andrea Spolaor (CNR-ISP)  

DOI:/10.5194/tc-18-307-2024  Immagine - (Attività di campionamento sul sito di studio dell'Holthedalfonna Crediti: Marco Barretta, RiSE)

Attività di campionamento sul sito di studio dell'Holthedalfonna Crediti: Marco Barretta, RiSE

14 Febbraio 2024

Lo scioglimento causato dal riscaldamento globale sta deteriorando rapidamente il segnale climatico contenuto nei ghiacciai delle isole Svalbard. Questo è quanto scoperto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato da CNR-ISP e dall’Università Ca’ Foscari Venezia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista The Cryosphere.
Comunicato stampa CNR
Andrea Spolaor (CNR-ISP)  

https://doi.org/10.5194/tc-18-307-2024  Immagine - (Attività di campionamento sul sito di studio dell'Holthedalfonna Crediti: Marco Barretta, RiSE)

Pagina 15 di 88

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA