May the Data be with you: unlocking polar mysteries with Large Language Models (LLMs)
Speaker: Alice Cavaliere (CNR-ISP) - 4 April 2025 - Friday 11:00AM-12:00AM
Abstract: This presentation explores the power of Large Language Models (LLMs) in polar research, highlighting their ability to process vast amounts of unstructured data and extract meaningful insights. At the core of these models is the transformer architecture, which enables efficient contextual understanding, sequence processing, and knowledge synthesis across diverse datasets. A key focus will be the development of a Retrieval-Augmented Generation (RAG) application designed for a polar research repository. May the data be with you as we embark on this journey to unlock the mysteries of Earth’s poles!
Giornata Mondiale dell’Acqua – 26 Marzo 2025, ore 11.00
La Giornata Mondiale dell’Acqua è un’iniziativa delle Nazioni Unite per sensibilizzare sull'importanza dell'acqua dolce e sulla crisi idrica globale. Quest'anno il focus è sulla Conservazione dei Ghiacciai, riserve d’acqua essenziali per la vita, oggi sempre più a rischio a causa del cambiamento climatico.
Title: OPen WIreless OzoNe SEnsor NEtwoRk for smart environmental monitoring of remote areas: crossing the Alps along the 12th east meridian on the trail Munich Venice
Acronym: PIONEER
Principal Investigator ISP: Federico Dallo
Leading Institution: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Funding: Horizon Innovation Action (H2020-MSCA-IF-2018)
Period of activity: 2020- 2024
Avviso di selezione n° ISP-BR-01-2025-BO, prot. 51685 del 21-02-2025, scadenza 13 Marzo 2025
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 BORSE DI RICERCA PER LAUREATI PER RICERCHE NEL CAMPO DELL’AREA SCIENTIFICA “SCIENZE DEL SISTEMA TERRA E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE” NELL’AMBITO DEL PROGETTO Source-to-sink: effetti della fusione del permafrost sulloceano artico-JRC Eni-CNR (CUP B24I19000530003), DA USUFRUIRSI PRESSO LA SEDE SECONDARIA DI BOLOGNA DELL’ISTITUTO DI SCIENZE POLARI (CNR-ISP)
GU n.15 del 21-02-2025 - SCARICA IL BANDO
Avviso di selezione n° ISP-AR05-2024-VE, prot. 488734, PROROGA scadenza 13 Gennaio 2025 10 FEBBRAIO 2025
Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del programma di ricerca Autonomous Multi-Format In-Situ Observation Platform for Atmospheric Carbon Dioxide and Methane Monitoring in Permafrost & Wetlands - MISO, finanziato dalla European Research Executive Agency (REA), programma HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01 (CUP: B73C22001870006), da svolgersi presso l’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP), Sede di Venezia Mestre.
Tipologia di Assegno: C) Assegno Senior - PROROGA SCADENZA 10 FEBBRAIO 2025
SCARICA IL BANDO
At Arctic Frontiers 2025: Beyond Borders, there will be seven science themes. These represent the latest developments in Arctic research and span the physical and social sciences, as well as technological developments and innovative methods. Each theme is co-organised by a session committee and led by scientists from our partner organisations.
Avviso di selezione n° ISP-AR04-2024-BO, prot. 497319, scadenza 17 Gennaio 2025
Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del programma di ricerca DTA.AD001.376 Funzionamento e supporto Base artica Italiana Dirigibile Italia - Isole Svalbard (Norvegia), da svolgersi presso l’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) – CUP B13C24004800001.
Tipologia di Assegno: A) Assegni Professionalizzanti
SCARICA IL BANDO
• ISP-Newsletter n.13 Dicembre/December 2024 - (Ita - Eng)
In questo numero: In primo piano: Saluti del Direttore f.f. (Mauro Sclavo). Resoconti: 1 - 61° Ny-Ålesund Science Managers Committee (NySMAC) Meeting (Mauro Mazzola, Andrea Spolaor, Federico Giglio, Francesca Spataro, Chiara Ripa e Giulio Verazzo). 2 - 1° Workshop Internazionale sulla Biodiversità delle Svalbard: Stato dell’arte e prospettive (Maria Papale e Gabriella Caruso). 3 - Il Workshop Microplastic emergency and the associated plastisphere in freshwater habitats of the Arctic (Angelina Lo Giudice e Maurizio Azzaro). Qui Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: 1 - Al cospetto dei giganti: racconto di una spedizione scientifica (fallimentare) ai piedi del K2 (Jacopo Gabrieli). 2 - GAIA: Come gli aerosol influenzano l'Artico e il riscaldamento globale (Angelo Lupi, Giulia Calzolai e Mauro Mazzola). Oltre i Poli: A Bordo della Gaia Blu: Ricerche nel Mare Adriatico per monitorare Inquinamento e cambiamenti climatici (Luisa Patrolecco e Stefano Miserocchi). Qui Antartide: Partecipazione di ISP alla 40° spedizione PNRA. Cartoline dal .... campo. Eventi.
In this issue: Under the spotlight: Greetings from the Acting Director (Mauro Sclavo). Report: 1 - 61st Ny-Ålesund Science Managers Committee (NySMAC) Meeting (Mauro Mazzola, Andrea Spolaor, Federico Giglio, Francesca Spataro, Chiara Ripa and Giulio Verazzo). 2- 1st International Workshop on Biodiversity in Svalbard Archipelago: state of the art and perspectives (Maria Papale and Gabriella Caruso). 3 - The Workshop Microplastic emergency and the associated plastisphere in freshwater habitats of the Arctic (Angelina Lo Giudice and Maurizio Azzaro). News from Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Research Highlights: 1 - In the presence of giants: tale of a (failed) scientific expedition at the foot of K2 (Jacopo Gabrieli). 2 - GAIA: How Aerosols Influence the Arctic and Global Warming (Angelo Lupi, Giulia Calzolai and Mauro Mazzola). Beyond the Poles: Aboard the Gaia Blu: Research in the Adriatic Sea to Monitor Pollution and Climate Change (Luisa Patrolecco and Stefano Miserocchi). News from Antarctica: Participation of ISP in the 40th PNRA expedition. Postcards from the … field. Upcoming events.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendario ISP 2025 - 14 pagine - 20Mb Calendario ISP 2025 - 1 pagina
Le foto sono visibili anche nella galleria di immagini
This annual meeting brings the SIOS community together for science seminars, working group meetings and plenary discussions. One of the highlights is the release of newest issue of the State of Environmental Science in Svalbard (SESS) report.
L’evento, si svolge nell’ambito del programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Cina. È promosso dai Governi dei due paesi attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana e il Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese.
Nel programma è prevista la sessione FORUM 7 | 论坛7 Scienze Polari | 极地科学
Tra i relatori Mauro Mazzola (CNR-ISP): La Stazione Artica Dirigibile Italia: una finestra sull’Artico
La mostra Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord fa tappa al Museo Archeologico di Bologna, dal 16 gennaio al 2 marzo 2025. Comunicato CNR - Galleria fotografica
Record di visitatori per l'edizione di Bologna della mostra - LOCANDINA
Programma completo degli eventi collaterali alla mostra
Gli argomenti e gli eventi si raggruppano attorno a tre macro aree: L'Artico ci è vicino; Artico, regioni polari e spazio; Bologna in Artico.
MagellanPlus workshop announcement
Workshop Aims:
- To explore synergies among different ocean drilling initiatives and ideas targeting the evolution of the Northern Hemisphere ice sheets and feedback mechanisms between cryosphere, oceans, and atmosphere.
- To consolidate existing and develop new ideas and proposals to be submitted to IODP3 to optimise any future drilling expeditions in the North Atlantic and Arctic oceans, and their gateways.
- To develop links to other IODP3 themes, such as geohazards, tectonics and deep life.
- To involve ice sheet and climate modellers, who can help focus the scientific objectives towards the ground truthing of future climate change.
- To foster international collaborations among researchers and support Early Career Researchers’ involvement in ocean drilling.
flyer – registration link
The Copernicus Marine Service is organising a two-day workshop to increase user awareness of the Arctic Ocean marine ecosystem, related issues and conservation techniques specific to this region. The aim of this workshop is to share applications of the Copernicus Marine Service products in ecosystem monitoring studies and to focus on the main marine and regional challenges.
The workshop will cover a number of related topics, ranging from sea ice velocity, rising sea level and changes around the Arctic Ocean linked to the climate change. Registration
Il workshop internazionale si è svolto a Messina il 10 e 11 ottobre. Lo stato dell'arte dell'inquinamento da microplastiche è stato discusso da esperti del settore per identificare lacune di conoscenza rilevanti e sfide per future raccomandazioni volte ad affrontare l'inquinamento da plastica nelle acque dolci dell'Artico (ad esempio neve, ghiacciai, laghi, fiumi e biota), insieme a un focus sulla plastisfera come nuovo habitat microbico. Il workshop ha coinvolto circa 35 scienziati, tra cui ricercatori all'inizio della carriera. Il brainstorming tra i partecipanti e la successiva sessione di scrittura sono stati finalizzati a riassumere i risultati del workshop da condividere con ICARP IV (International Conference on Arctic Research Planning) per l'implementazione. Il workshop è stato approvato dall'International Arctic Science Committee (IASC) e ha ricevuto finanziamenti dal Programma di Ricerche in Artico (PRA). Gli organizzatori ringraziano la Fondazione Messina che ha ospitato il workshop presso il Parco Horcynus Orca a Capo Peloro. Comitato scientifico: Angelina Lo Giudice, Maurizio Azzaro (CNR-ISP) - Locandina
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide