Avviso di selezione n° ISP-001-2023-RM-Prot 399916, scadenza 27 Dicembre 2023

Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto PRIN2022 (2022LSC4BR) - Rain-On-Snow (ROS) Events: how their composiTion influences snow properTies in the high Arctic (ROSETTA) – CUP: B53D23007240006, da svolgersi presso il CNR - Istituto di Scienze Polari - Sede Secondaria di Roma Montelibretti.
Tipologia di Assegno: A) Assegno Professionalizzante

SCARICA IL BANDO

Giovedì, 14 Dicembre 2023 13:54

Pansera Marco

Pansera Marco Ha conseguito nel 2011 il titolo Dottore di Ricerca in Scienze Ambientali: Ambiente Marino e Risorse (XXXIII Ciclo), presso l’Università di Messina (2011). I principali interessi di ricerca riguardano l’ecologia del meso/macroplancton in ambienti di transizione e marini e la gestione di siti fissi osservativi (boe e mede oceanografiche) rivolti all’acquisizione di parametri chimico fisici e alla caratterizzazione biologica delle comunità. Le principali capacità e competenze riguardano la conoscenza delle tecniche di campionamento e di analisi dello zooplancton, l’utilizzo e messa a punto di strumenti di misura e di campionamento sia della componente fisica che biologica. Ha partecipato a numerose campagne oceanografiche in Mar Mediterraneo e a programmi di monitoraggio e ricerca a lungo termine in ambienti marini e di transizione. E’ autore/coautore di oltre 20 pubblicazioni su riviste peer-reviewed e di numerosi rapporti tecnici. Attualmente si occupa dell’implementazione dell’osservatorio oceanografico alle Isole Svalbard.

Giovedì, 14 Dicembre 2023 10:01

2024 Calendario ISP - Calendar

Scarica il Calendario ISP 2024 formato A3     Scarica il Calendario ISP 2024 formato A4 (38MB)


Le foto sono visibili anche nella galleria di immagini

Giovedì, 14 Dicembre 2023 08:15

Newsletter N.10 Dicembre/December 2023

ISP-NEWSLETTER


• ISP-Newsletter n.10  Dicembre/December 2023 - (Ita - Eng)

In questo numero: In primo piano: Concluso il One Planet Polar Summit (Carlo Barbante). Resoconti: Attività del Gruppo di Relazioni Internazionali (Nicoletta Ademollo e GdL Relazioni Internazionali). Qui Dirigibile Italia: Come ogni anno … (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: Il progetto Ice Memory sul Monte Rosa: un nuovo carotaggio profondo sul Colle del Lys (Giulio Cozzi). La Curva di Keeling della CO2 nel Cenozoico (Paolo Montagna). Giovani scienziati polari (Giuditta Celli, Delia Segato). Cartoline dal campo. Eventi.

In this issue: Under the spotlight: Conclusions of the One Planet Polar Summit (Carlo Barbante). Report: CNR-ISP International Relations Group’s activities (Nicoletta Ademollo and Working Group on International Cooperation). News from Dirigibile Italia: As every year … (Mauro Mazzola). Research Highlights: The Ice Memory project on Monte Rosa: new deep core drilling on Colle del Lys (Giulio Cozzi). The Keeling Curve of CO2 in the Cenozoic (Paolo Montagna). Polar Early Career Scientists (Giuditta Celli, Delia Segato). Postcards from the field. Upcoming events Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calendario ISP 2024 formato A3
Calendario ISP 2024 formato A4 (38MB)
• Cartoline di Auguri 2023 (Area intranet - utilità)

Ricostruzione della CO2 atmosferica negli ultimi 66 milioni di anni

11 Dicembre 2023

Un recente studio internazionale, che ha coinvolto l'Italia attraverso l'Istituto di Scienze Polari del CNR, e pubblicato su Science, ha ricostruito le fluttuazioni della CO2 atmosferica nell'arco degli ultimi 66 milioni di anni. In questo progetto durato sette anni, i ricercatori hanno analizzato vari record geologici, selezionando i dati più attendibili, stimando le incertezze e affinando i modelli cronologici. I risultati dello studio indicano una chiara relazione tra i livelli di CO2 e l’aumento della temperatura media globale terrestre. Si è scoperto che un raddoppio della CO2 atmosferica potrebbe innalzare la temperatura media del pianeta di 5-8 °C, un incremento notevolmente superiore a quanto previsto in precedenza e che il livello attuale di CO2 nell’atmosfera, pari a 420 ppm e principalmente causato dall’azione dell’uomo, non è stato mai raggiunto negli ultimi 14 milioni di anni. Approfondimento - DOI: 10.1126/science.adi5177  - Paolo Montagna (CNR-ISP) Immagine - (Ricostruzione della CO2 atmosferica negli ultimi 66 milioni di anni, ottenuta dall'analisi delle carote di ghiaccio, dei suoli antichi e dei sedimenti oceanici - Credits: Science)

Ricostruzione della CO2 atmosferica negli ultimi 66 milioni di anni

11 Dicembre 2023

Un recente studio internazionale, che ha coinvolto l'Italia attraverso l'Istituto di Scienze Polari del CNR, e pubblicato su Science, ha ricostruito le fluttuazioni della CO2 atmosferica nell'arco degli ultimi 66 milioni di anni. In questo progetto durato sette anni, i ricercatori hanno analizzato vari record geologici, selezionando i dati più attendibili, stimando le incertezze e affinando i modelli cronologici. I risultati dello studio indicano una chiara relazione tra i livelli di CO2 e l’aumento della temperatura media globale terrestre. Si è scoperto che un raddoppio della CO2 atmosferica potrebbe innalzare la temperatura media del pianeta di 5-8 °C, un incremento notevolmente superiore a quanto previsto in precedenza e che il livello attuale di CO2 nell’atmosfera, pari a 420 ppm e principalmente causato dall’azione dell’uomo, non è stato mai raggiunto negli ultimi 14 milioni di anni. Approfondimento - DOI: 10.1126/science.adi5177  - Paolo Montagna (CNR-ISP) Immagine - (Ricostruzione della CO2 atmosferica negli ultimi 66 milioni di anni, ottenuta dall'analisi delle carote di ghiaccio, dei suoli antichi e dei sedimenti oceanici - Credits: Science)

Il 12 dicembre 2023, dalle 10.00 alle 19.00 si terrà la Conferenza del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente, presso l’Aula Convegni della sede centrale del CNR - Roma.
Nel programma previsti interventi di:
Paolo Montagna (CNR-ISP): Nave N/R Gaia Blu, una infrastruttura aperta del CNR 
Carlo Barbante (Direttore CNR-ISP): Climate Changes: the Poles Matter

Diretta streaming: https://live.cnr.it/liveMultimedia.html  - Programma

Più Libri Più Liberi: il CNR-ISP alla Fiera nazionale della piccola e media editoria - Roma 2023  Venerdì 8 dicembre - Stand CNR

Dalle 10:30 alle 17:00 si è potuto visitare la base del CNR al Polo Nord grazie ad un modello in scala della stazione di ricerca CNR Dirigibile Italia. I ricercatori CNR-ISP, Paolo Plini e Chiara Ripa, hanno parlato di Artico, di come si vive e si fa ricerca in uno dei posti più remoti e freddi della Terra anche ai microfoni di Rai Radio3 Scienza.

Joint Research Unit EMSO Italia Il primo dicembre 2023 si è svolto a Bologna, presso l’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISP), il Workshop organizzato dalla Joint Research Unit (JRU) EMSO Italia. Ricercatori del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente e del CNR-ISP hanno partecipato alla giornata MARE PROFONDO | Gli obiettivi del gruppo di ricerca nazionale EMSO Italia; tra i temi: ottimizzazione e condivisione delle risorse, sviluppo tecnologico coordinato tra Enti di ricerca nazionali e formazione di giovani ricercatori, tecnici e professionisti. Comunicato stampa INGV

Laboratorio Piramide con neve (Mt Everest, Nepal). Crediti: Franco Salerno, CNR-ISP

5 Dicembre 2023

Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e dall’Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA) ha scoperto un fenomeno sorprendente: l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare sempre più l'aria a contatto con la superficie ghiacciata, mitigando a livello locale le temperature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Institute of Science and Technology Austria, è stato appena pubblicato su Nature Geoscience e spiega come tale raffreddamento, riscontrato in tutta la catena himalayana, potrebbe preservare il permafrost e gli ecosistemi d’alta quota.
Comunicato stampa CNR - DOI: /10.1038/s41561-023-01331-y  - Andrea Salerno (CNR-ISP)

Immagine - (Laboratorio Piramide con neve - Mt Everest, Nepal. Crediti: Franco Salerno, CNR-ISP)

Pagina 19 di 88

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA