Contatti
ISP - Sede di Venezia
Responsabile
Direttrice PANIERI GIULIANA
E-mail: direttore.isp AT cnr.it
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia
Via Torino, 155
30172 Venezia Mestre (VE)
Tel: +39 041-2348659
Descrizione attività

Le principali linee di ricerca riguardano la chimica, la geochimica (analisi elementale e isotopica) e la fisica degli ambienti polari al fine di contribuire alla ricostruzione ed interpretazione di eventi paleoclimatici e alla comprensione dei processi di trasporto e accumulo di inquinanti. Ciò consentirà di comprendere meglio sia i cambiamenti climatici in atto nelle aree polari ed i possibili sviluppi futuri a livello polare e globale, sia i fenomeni di contaminazione a livello locale e globale. Parte dell’attività della sede di Venezia è rivolta allo sviluppo di metodi analitici ad alta sensibilità per la determinazione di traccianti chimici organici ed inorganici mediante tecniche di spettrometria di massa e per la quantificazione e identificazione polimerica delle microplastiche. La sede di Venezia si occupa inoltre di telerilevamento dell'ambiente marino polare con strumenti satellitari.
Le aree strategiche in cui si collocano le attività svolte dai ricercatori della sede di Venezia riguardano i Cambiamenti Globali e le Osservazioni della Terra.
Le tematiche di ricerca sviluppate riguardano tanto aspetti chimici/geochimici quanto fisici in un approccio multidisciplinare per la salvaguardia di ambienti estremi vulnerabili. Le attività scientifiche prendono in considerazione l’ambiente polare nella sua globalità ponendolo in relazione con le possibili aree di interazione anche non polari (aree montane e remote). In tale ambito l’attenzione è rivolta allo studio di differenti matrici ambientali: aria, acqua (marina, lacustre, di fusione), neve, ghiaccio, sedimento, suolo, permafrost anche mediante l’utilizzo combinato di dati e modelli.
La sede di Venezia si occupa inoltre di applicazioni di osservazioni satellitari per il monitoraggio e la salvaguardia degli ambienti costieri più esposti ai cambiamenti climatici. In aggiunta, i principali parametri e processi fisici atmosferici vengono studiati per approfondire il bilancio energetico e il sistema climatico polare.
RSU
RSU: Rappresentanza Sindacale Unitaria
Il personale del CNR è stato chiamato a votare per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie (RSU) nelle giornate dal 5 al 7 aprile 2022. La R.S.U. per gli Istituti del CNR dell’Area Territoriale di Venezia è al momento costituita da 2 colleghi del CNR eletti da tutti i lavoratori, iscritti/non iscritti al sindacato.
I componenti eletti per la RSU degli Istituti del CNR del territorio veneziano sono:
1. Bastianini Mauro (CNR-ISMAR)
2. Vardè Massimiliano (CNR-ISP)
3. Falcieri Francesco M. (CNR-ISMAR). F.M. Falcieri ha rassegnato le dimissioni come RSU il 2 marzo 2023.
Contatti: rsu-venezia AT cnr.it
Ogni componente è sempre disponibile a dare eventuali riscontri anche individualmente.
Informazioni di contatto dei singoli RSU
Bastianini Mauro: mauro.bastianini AT cnr.it
Vardè Massimiliano: massimiliano.varde AT cnr.it
Riferimenti OO.SS. del territorio di Venezia:
FLC CGIL Giusy Signoretto: venezia AT flcgil.it
RUA UIL Piero Polidori: piero.polidori AT cnr.it
Informazioni sulle elezioni RSU (CNR) 2022
RLS
RLS: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
RLS per gli Istituti di Ricerca CNR del territorio di Venezia triennio 2022-2025 (dal 26 aprile 2022)
La competenza territoriale veneziana delle RLS comprende i seguenti Istituti:
• ISP Istituto di Scienze Polari, sede di Venezia (Mestre), via Torino 155
• ISMAR Istituto di Scienze Marine, sede di Venezia, Arsenale Castello, 2737/F
A fronte di un numero minimo di 1 RLS previsto dalla Legge, durante l’assemblea del personale degli Istituti CNR di Venezia a luglio 2022, le 3 Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) del territorio di Venezia hanno deciso di candidare 2 RLS, a causa dell’articolazione territoriale e della numerosità dei fattori di rischio presenti nei due Istituti. L’assemblea del personale CNR ratifica all’unanimità gli RLS.
1. Vardè Massimiliano (CNR-ISP) – massimiliano.varde AT cnr.it
2. Falcieri Francesco M. (CNR-ISMAR) ha rassegnato le dimissioni come RLS il 27 marzo 2023.
Contatti: rls-venezia AT cnr.it