31 Luglio 2023
Paolo Montagna del CNR-ISP racconta, insieme ai colleghi australiani Julie Trotter e Malcolm McCulloch, come i segnali geochimici dei coralli vengono tradotti in informazioni ambientali per la ricostruzione del clima del passato. E' un piccolo viaggio rivolto soprattutto agli studenti per capire l'importanza dell'Oceano Meridionale nel modificare il clima globale e per scoprire i segreti dei proxy geochimici.
How does a marine geochemist work? Paolo Montagna of the CNR-ISP and Julie Trotter and Malcolm McCulloch from the University of Western Australia tell how the geochemical signals of the corals are converted into environmental information for past climate reconstructions. It is a small trip especially for students to understand the importance of the Southern Ocean in modulating the global climate and to discover the secrets of geochemical proxies.
This article was produced by Futurum Careers, a free online resource and magazine aimed at encouraging 14-19-year-olds worldwide to pursue careers in science, tech, engineering, maths, medicine (STEM) and social sciences, humanities and the arts for people and the economy (SHAPE). For more information, teaching resources, and course and career guides, see www.futurumcareers.com
Polar scientists call for urgent action in view of rapid Arctic and Antarctic change. Sea ice is reducing globally at an unprecedented rate, with serious implications for not only Earth’s polar environments and inhabitants but also global weather and climate.
In particular, Antarctic sea ice has declined since 2016 at a rate not observed since the beginning of satellite records in the 1970s - a phenomenon that is concerning the scientific community and one that is currently not well understood.
First International Summer School on Extreme Environments: from Ecology to Biotechnology (ISS-SEEA)
Sicily Marine Centre, Stazione Zoologica Anton Dohrn - Messina (Italy) 18-21 September 2023
The ISS-SEEA Summer School is open to PhD students and early career researchers working in the fields of marine ecology and biotechnology
SAVE THE DATE: inscription open until the 15th of July
La ricerca del Dr. Francesco Paladini de Mendoza si focalizza principalmente sui processi dinamici che avvengono in corrispondenza dell’interfaccia acqua-sedimento innescati da correnti di fondo sia litoranee che profonde. Ha maturato nel corso del tempo un’elevata esperienza in attività di misura in campo e gestione di strumentazione e piattaforme per il monitoraggio delle proprietà chimico-fisiche dell’ambiente marino. Collabora attivamente alla gestione delle infrastrutture della rete osservativa EMSO-ERIC e SiOS. Ha pubblicato 21 papers scientifici in cui la misura e l’approccio multidisciplinare per lo studio dell’ambiente marino sono particolarmente enfatizzati. Ha partecipato a spedizioni oceanografiche e geologico-marine in Mediterraneo e Oceano collezionando più di 400 giorni operativi a mare.
http://orcid.org/0000-0002-9495-3878
Professore di Telerilevamento presso il Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Milano Bicocca. Il suo principale interesse è lo sviluppo di strumenti di telerilevamento per la stima quantitativa delle proprietà della superficie terrestre. Lavora con un'ampia gamma di dati di Osservazione della Terra a diverse scale e metodi geofisici, assimilando dati di telerilevamento multi-sorgente, multi-spettrale e multi-temporale, dalla spettroscopia di campo al livello satellitare per la modellazione delle dinamiche terrestri e ambientali, con particolare attenzione alla fluorescenza della vegetazione e alle proprietà della neve. Le attività attuali comprendono analisi e definizioni di missioni spaziali, campagne aeree e strategie di valutazione sul campo, ingegneria e progettazione di strumenti di telerilevamento prossimali, sviluppo di algoritmi, modellazione ambientale e nuove applicazioni.
BANDO N. 367.433 FA
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di n. 36 unità di personale con profilo di Funzionario di Amministrazione V livello professionale, presso strutture del Consiglio Nazionale delle Ricerche ubicate nei territori indicati nella tabella riportata al comma 2, per l’espletamento delle seguenti funzioni: supporto specialistico giuridico-amministrativo e contabile per la redazione di atti, provvedimenti amministrativi, bandi di selezione, bandi di gara e contratti, nonché per la gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca nazionali, europei e internazionali; studio e consulenza in materia di personale e procedure ad evidenza pubblica.
Le posizioni a bando sono ripartite su base territoriale
Scadenza: 7 agosto 2023 18:00:00
Scarica il bando
Title: Cryosphere in the Karstic environments of Friuli Venezia Giulia
Acronym: CryoKarst FVG
Principal Investigator ISP: Renato R. Colucci
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Geological Survey of the Friuli Venezia Giulia Administrative Region
Period of activity: August 2021 – October 2023
Title: Local Glaciers Sisimiut
Acronym: LOGS
Principal Investigator ISP: Renato R. Colucci
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: the Greenland Research Council
Period of activity: 1 June 2023 – 31 May 2025
A single multidisciplinary, international research project with up to 20 scientists will be selected to jointly implement a 20-days transarctic cruise on board the PC2 Class icebreaker Le Commandant Charcot, from 6-26 September 2024.
This call will remain open until the 15th of August 2023, 12:00 CEST (noon).
Grazie al sostegno dell'ufficio comunicazione del CNR sono stati tradotti in italiano i SUMMARY FOR POLICY-MAKERS dei 5 assessment che Working Group AMAP ha rilasciato nel 2021 - 2022.
Tali assessment sono relativi ai seguenti argomenti:
• Cambiamento climatico in Artico (aggiornamento dell'assessment 2017 e dell'update 2019)
• Salute umana in Artico
• Valutazione della presenza di mercurio nell'ambiente Artico
• Inquinanti organici presistenti (POPs) e contaminanti di preoccupazione emergente
• Impatto dei forzanti climatici a vita breve (sul clima Artico, qualità dell'aria e salute umana)
I documenti si possono ritrovare e scaricare al seguente link: WGs - Assessments and Technical Reports
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide