Martedì, 30 Maggio 2023 07:50

GALLERY - EVENTS (2023)

Martedì, 30 Maggio 2023 07:25

GALLERY - EVENTS (2022)

Il prossimo Congresso della Società Italiana di Ecologia (S.It.E.) si svolgerà a Catania dal 6 all'8 settembre 2023.

Una delle sessioni (Chairs: Concetta Gugliandolo - Università di Messina, e Angelina Lo Giudice CNR-ISP) sarà dedicata agli ambienti estremi, hotspots di biodiversità che rappresentano laboratori naturali per indagare i limiti della vita sulla Terra, comprendere i meccanismi di resistenza e resilienza degli estremofili, e studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sul biota e sul microbiota.  
 

Il Cnr partecipa quest’anno a “Il Villaggio per la Terra” format ideato da Earth Day Italia, in programma a Roma dal 21 al 25 aprile. Lo scopo dell’iniziativa è promuovere una sensibilità civile ed ambientale nel contesto delle celebrazioni nazionali della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile. Comunicato stampa CNR.

Nel programma delle giornate il laboratorio: Tra i ghiacci polari per studiare la Terra

Attraverso pannelli e filmati i visitatori potranno scoprire le regole di comportamento e i principali studi svolti in questi unici laboratori naturali.

 

Il 15 maggio 2023 la Presidente Maria Chiara Carrozza è stata ospite dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Durante la visita, la Presidente ha dedicato del tempo alla visita dei laboratori della sede di ISP di Mestre e al confronto e dialogo con i ricercatori presenti.
L'importanza della ricerca polare e l'impegno del CNR per alzare sempre di più la qualità della ricerca in Artico e in Antartide i temi toccati dalla Presidente.

Giovedì, 18 Maggio 2023 08:35

AREE TEMATICHE

Le attività di ricerca dell'ISP si svolgono, anche se non esclusivamente, in Antartide e in Artico dove neve e ghiaccio sono l’aspetto dominante del paesaggio. Queste regioni, più di altre, risentono dei cambiamenti climatici in atto: conoscere al meglio la storia del nostro pianeta al fine di comprendere come le attività umane, dalle origini delle prime civiltà fino ai giorni nostri, abbiano influenzato gli ecosistemi, interagendo e modificando anche i delicati equilibri che governano il sistema climatico terrestre, è la sfida che abbiamo di fronte. La storia racchiusa e conservata nel ghiaccio e, andando ancora più indietro nel tempo, nei sedimenti, anche in tempi precedenti alla comparsa dell’uomo, è un tema importante affrontato dai ricercatori dell’ISP.

Testimoni, spesso muti, di questi cambiamenti sono anche le comunità biologiche polari: su di loro l’impatto antropico può essere devastante. Diventa fondamentale migliorare le nostre conoscenze sul loro stato attuale per poterne comprendere l’evoluzione anche in vista di future missioni di ricerca nello spazio. Infatti, alcuni habitat polari rappresentano un importante laboratorio terrestre per studi astrobiologici.

Tutte queste attività, e molte altre, vengono approfondite nelle aree tematiche che caratterizzano l’istituto.

Arctic PASSION is an EU HORIZON 2020 project aiming to co-create and implement of a coherent, integrated Arctic observing system: the Pan-Arctic Observing System of Systems - pan-AOSS. It aims to overcome known flaws in the present observing system by refining its operability, improving, and extending pan-Arctic scientific and community-based monitoring and the integration with Indigenous and Local knowledge, by streamlining the access and interoperability of Arctic Data systems and services, and by ensuring the economic viability and sustainability of the observing system for years to come. The pan-AOOS shall allow for the monitoring of ongoing environmental changes, reduce uncertainly in predicting future system changes, support risk assessment, and inform and guide mitigation and adaptation measures, and to support sustainable development in the Arctic and elsewhere.

Annual meeting of the Arctic PASSION project consortium   -  Timetable 

Martedì, 16 Maggio 2023 13:10

Calì Federico

Calì Federico Laurea Magistrale in Biologia Marina presso l’Università di Padova; studente PhD presso Università di Bologna (FishMed-PhD).
Dal 2015 collabora nella raccolta ed analisi dati nel modulo CAMPBIOL del Piano di Lavoro Nazionale per la Raccolta Dati Alieutici, nelle marinerie del Veneto per conto del CNR-IRBIM di Ancona. Collabora dal 2014 con la Stazione Idrobiologica di Chioggia (UniPD), occupandosi dello studio di aspetti del ciclo biologico di diverse specie ittiche mediterranee ed antartiche (nototenioidei); in particolare, tratti riproduttivi (istologia delle gonadi e stima della fecondità) ed accrescimento (stima dell’età) in adulti e giovanili. Svolge attività di assistenza didattica dal 2018 presso l’ateneo di Padova, nell’ambito degli insegnamenti relativi alla biologia della pesca.
Ha partecipato a diverse campagne oceanografiche in territorio nazionale, nonchè alla XXXVIII^ Campagna antartica 2022/23 del PNRA a bordo della N/O Laura Bassi.

Google Scholar    Scopus - Author ID: 57192875066    Research Gate: Federico Calì

Martedì, 16 Maggio 2023 12:43

Amoruso Veronica

Amoruso Veronica Scienziato ambientale, laureata all'università di Bologna.

Dal 2022 è dottoranda nel corso di Scienze Polari a Ca'Foscari (Venezia) dove si occupa della fotochimica del mercurio all'interfaccia aria-neve nelle regioni polari.

10 Maggio 2023

Una review elaborata dai ricercatori del CNR-ISP di Messina, recentemente pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment, ha preso in esame i dati relativi all’inquinamento causato da microplastiche nelle acque dolci dell'Artico, dell'Antartide e nell’altopiano in Tibet, un habitat denominato Terzo Polo che racchiude il 15% dei ghiacci di tutto il Pianeta. I risultati mettono in evidenza una crescente diffusione di questi polimeri, e la conseguente creazione di microecosistemi artificiali basati sulla plastica. Tale tipologia di inquinamento rappresenta, oggi, una minaccia a livello globale, anche in considerazione del grande aumento di produzione della plastica, che è passata da 1,5 milioni di tonnellate negli anni Cinquanta del secolo scorso, ai 359 milioni di tonnellate nel 2018.  

Comunicato stampa CNR - DOI:10.1016/j.scitotenv.2023.161847 - Maurizio Azzaro (CNR-ISP)

Pagina 26 di 88

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR