La fusione sempre più evidente delle calotte glaciali e dei ghiacciai in generale, il conseguente cambiamento del livello del mare, la distruzione delle piattaforme glaciali mettono in evidenza come questa parte della criosfera costituisca una porzione fragile del sistema Terra. I ghiacciai sono archivi climatici unici che ci offrono l'opportunità di indagare il clima del passato e di valutare i cambiamenti in atto nella prospettiva di lunghe scale temporali. Tali cambiamenti sono però resi evidenti anche dalla fusione del permafrost che ha un drammatico impatto nelle aree polari ma anche alle medie latitudini. In questo difficile contesto di cambiamenti climatici i ricercatori dell’Istituto di Scienze Polari affrontano, con attività di ricerca tra loro interconnesse, lo studio di neve e ghiaccio, della loro composizione chimica nonché dei principali parametri fisici, l’evoluzione del permafrost e l’impatto che la crescente fusione ha su atmosfera, biosfera e idrosfera sia a livello regionale che globale.
La neve, oltre ad influenzare il bilancio di massa dei ghiacciai e delle calotte polari, riflette la composizione chimica atmosferica ed interagisce in modo dinamico con tutte le altre componenti ambientali delle regioni polari. Rappresenta una porzione della criosfera estremamente reattiva dove molteplici processi post-deposizionali possono avvenire. Lo studio del manto nevoso in tali regioni diventa quindi indispensabile per comprendere i processi, le interazioni ed i cambiamenti che esso stesso sta subendo a seguito del cambiamento climatico in atto e per valutare le ricadute sul sistema globale. È inoltre fondamentale per la comprensione dei meccanismi di ri-emissione e rilascio di composti accumulatisi durante la notte polare e l’impatto non trascurabile che tale rilascio può avere sui cicli bio-geochimici polari.
Foto di Elena Barbaro (CNR-ISP)
Le attività di ricerca dell'ISP si svolgono principalmente in Antartide e in Artico dove neve e ghiaccio sono l’aspetto dominante del paesaggio. Queste regioni, più di altre, risentono dei cambiamenti climatici in atto e a causa di ciò il lavoro degli scienziati è diventato una vera e propria corsa contro il tempo per riuscire a conoscere al meglio la storia del nostro pianeta al fine di comprendere come le attività umane, dalle origini delle prime civiltà fino ai giorni nostri, abbiano impattato sugli ecosistemi, interagendo e modificando anche i delicati equilibri che governano il sistema climatico terrestre.
La missione dell’ISP è contribuire ad accrescere la qualità della ricerca scientifica e tecnologica dell’Italia nelle regioni polari e fornire un contributo alle conoscenze sui cambiamenti globali anche a sostegno delle politiche ambientali italiane ed europee e nello sviluppo di nuove tecnologie e metodologie di indagine.
L’Istituto si propone di essere un punto di riferimento:
- scientifico della ricerca polare del CNR, con ampie connessioni con le Università e con gli enti pubblici e privati nazionali ed internazionali, in grado di offrire competenze multidisciplinari e tecnologie essenziali allo studio ed alla salvaguardia dell’ambiente;
- tecnico–scientifico, in grado di fornire il più qualificato contributo al Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, al Programma di Ricerca in Artico ed alla Commissione Europea attraverso lo sviluppo di attività di ricerca e di monitoraggio;
- per la cooperazione e la ricerca interdisciplinare polare anche attraverso lo sviluppo di incontri, pubblicazioni, opportunità di ricerche ed attività complementari, proponendosi come interfaccia con la società;
- per la standardizzazione della qualità delle misure e dei metodi di elaborazione, per lo sviluppo di misure coordinate e finalizzate a comuni piani di ricerca e/o a comuni obiettivi generali;
- per la formazione della futura generazione di ricercatori nelle scienze polari.
Ciò consentirà di comprendere meglio i cambiamenti climatici in atto negli ambienti Artici ed Antartici ed i possibili sviluppi futuri sia a livello polare che globale. Gli studi affrontano tematiche di ricerca inerenti sia aspetti chimici/geochimici che fisici in un approccio multidisciplinare per la salvaguardia di ambienti estremi vulnerabili. Le ripercussioni su tali dinamiche sono ancora poco conosciute e richiedono un approccio multidisciplinare e di lungo termine per ricerche integrate.
DIRETTRICE - PANIERI GIULIANA - direttore.isp AT cnr.it - Tel:041-2348659
Contattare con nome.cognome AT cnr.it
ADEMOLLO NICOLETTA - Bologna - Ricercatore
ANTONELLI GIUSEPPE - Bologna - Collaboratore tecnico
ARGIRIADIS ELENA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348658
AZZARO FILIPPO - Messina - Ricercatore - Tel:090-6015419
AZZARO MAURIZIO - Messina - 1° Ricercatore - Tel:090-6015415
BARBARO ELENA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348504
BEATRICI DANIELA - Roma-Tor Vergata - Collaboratore tecnico
BECHERINI FRANCESCA - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2346761
CAIRNS WARREN RAYMOND LEE - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2348992
CARNIEL SANDRO - Venezia - Dirigente di Ricerca
CARUSO GABRIELLA - Messina - 1° Ricercatore - Tel:090-6015423
CASULA MARCO - Venezia - Collaboratore tecnico (assegnazione temporanea presso altra struttura)
CAVALIERE ALICE - Bologna - Tecnologo
CESTER VALENTINA - Venezia - Collaboratore tecnico - Tel:041-2348547
CIALLI PAMELA - Roma-Tor Vergata - Collaboratore di amministrazione - Tel:06-45488349
COLUCCI RENATO R. - Venezia - Ricercatore - Tel:040-3756876
CORAMI FABIANA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348658
COSENZA ALESSANDRO - Messina - Collaboratore tecnico - Tel:090-6015439
COZZI GIULIO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348935
CRISAFI FRANCESCA - Messina - Ricercatore
DALLO FEDERICO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348937
DE BIASIO FRANCESCO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348938
DE BLASI FABRIZIO - Venezia - Ricercatore
DECEMBRINI FRANCO - Messina - Ricercatore - Tel:090-6015413
DI FRANCO SABINA - Roma-Montelibretti - Tecnologo - Tel:06-90672394
DI LEO GUGLIELMO - Messina - Collaboratore tecnico
DI MAURO BIAGIO - Milano - Ricercatore - Tel:02-66173404
FILICIOTTO FRANCESCO - Messina - Ricercatore - Tel:090-6015420
GABRIELI JACOPO - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2348911
GIGLIO FEDERICO - Bologna - Ricercatore - Tel:051-6398904
GILARDONI STEFANIA - Milano - 1° Ricercatore - Tel:02-66173328
GIORDANO PATRIZIA - Bologna - Ricercatore - Tel:051-6398902
GREGORIS ELENA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348937
IAKIMOV MIKHAIL - Messina - Dirigente di Ricerca
LA CONO VIOLETTA - Messina - Ricercatore
LA MESA MARIO - Bologna - 1° Ricercatore - Tel:071-2078838
LA SPADA GINA - Messina - Ricercatore
LANGONE LEONARDO - Bologna - Dirigente di ricerca - Tel:051-6398870
LO GIUDICE ANGELINA - Messina - 1° Ricercatore - Tel:090-6015414
LUPI ANGELO - Bologna - Ricercatore - Tel:051-6399588
MAIMONE GIOVANNA - Messina - Collaborare tecnico - Tel:090-6015423
MAZZOLA MAURO - Bologna - Ricercatore - Tel:051-6399592
MISEROCCHI STEFANO - Bologna - 1° Ricercatore - Tel:051-639880
MONTAGNA PAOLO - Bologna - Dirigente di ricerca - Tel:051-63988913
NOGAROTTO ALESSIO - Bologna - Collaboratore tecnico
PALADINI DE MENDOZA FRANCESCO - Messina - Ricercatore
PANSERA MARCO - Messina - Ricercatore
PAPALE MARIA - Messina - Ricercatore
PATROLECCO LUISA - Roma-Montelibretti - 1° Ricercatore - Tel:06-90672797
PESCATORE TANITA - Bologna - Ricercatore
PLINI PAOLO - Roma-Montelibretti - Ricercatore - Tel:06-90672392
PORCINO NUNZIATINA - Messina - Ricercatore
RAPPAZZO ALESSANDRO CIRO - Messina - Collaboratore tecnico
RAUSEO JASMIN - Roma-Montelibretti - Ricercatore
SACCHETTO ALESSIO - Padova - Collaboratore di amministrazione
SALERNO FRANCO - Milano - 1° Ricercatore (assegnazione temporanea)
SCALABRIN ELISA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348938
SCIACCA VIRGINIA - Messina - Ricercatore
SCLAVO MAURO - Padova - Dirigente di ricerca – Tel:049 8295907
SMEDILE FRANCESCO - Messina - Ricercatore
SPATARO FRANCESCA - Roma-Montelibretti - Ricercatore - Tel:06-90672852
SPOLAOR ANDREA - Venezia - 1° Ricercatore
TESI TOMMASO - Bologna - 1° Ricercatore - Tel:051-6398864
TURETTA CLARA - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2348947
VALENTINI EMILIANA - Roma-Montelibretti - Ricercatore
VARDE' MASSIMILIANO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348938
VENIER CHIARA - Venezia - Tecnologo
VERAZZO GIULIO - Bologna - Tecnologo
VITALE VITO - Bologna - Dirigente di ricerca - Tel:051-6399595
ZANELLA JACOPO - Padova - Collaboratore tecnico - Tel:049-8295714
ZANGRANDO ROBERTA - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2348945
ZANOTTO EMANUELA - Venezia - Collaboratore tecnico - Tel:041-2348922
ZUCCHETTA MATTEO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348937
ISP - Sede di Bologna
Responsabile
Dr Stefano Miserocchi
E-mail: responsabile_bo AT cnr.it
c/o Area della Ricerca di Bologna
Via P. Gobetti, 101 - 40129 Bologna (BO)
Tel: +39 051 6398 880
Fax: +39 051 6398 939
MAPPA
ISP - Sede di Roma
Responsabile
Dr.ssa Luisa Patrolecco
E-mail: responsabile_rm AT cnr.it
c/o Area della Ricerca di Roma 1
Via Salaria km 29,300 - 00015 Montelibretti (RM)
Tel: +39 06 9067 2797
Fax: +39 06 9067 2787
MAPPA
ISP - Sede di Messina
Responsabile
Dr. Maurizio Azzaro
E-mail: responsabile_me AT cnr.it
Via S. Raineri 86 - 98122 Messina (ME)
Tel: +39 090 601 5420
Fax: +39 090 669 007
MAPPA
L’Istituto è altresì articolato nelle seguenti sedi secondarie senza Centro di Responsabilità:
Sede secondaria di Padova, c/o Area di Ricerca di Padova - Mappa
Sede secondaria di Roma Tor Vergata, c/o Area di Ricerca di Roma 2 – Tor Vergata - Mappa
Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP)
Direttrice GIULIANA PANIERI
Principali interessi sono lo studio degli ambienti marini estremi e le loro connessioni con i cambiamenti climatici nell'Artico e altrove.
Negli ultimi 12 anni è stata professoressa ordinaria di Geologia presso il Dipartimento di Geoscienze dell'Università Artica della Norvegia. Ha lavorato presso il CNR-ISMAR (Italia) e presso università internazionali negli Stati Uniti, in Spagna, Germania e Francia. Ha ricoperto il ruolo di Presidente della Divisione di Biogeoscienze e Segretario Generale dell'Unione Europea di Geoscienze (EGU), gestendo e coordinando numerosi progetti nazionali e internazionali. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici, è stata editore di libri, e piu volte invitata come keynote in conferenze internazionali. Ha guidato numerose spedizioni in Oceano Artico. Ultimamente, si è dedicata con passione allo sviluppo di strumenti per l'Ocean Literacy e al supporto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, implementando compiti e risultati specifici nell'ambito di numerosi progetti nazionali e internazionali.
https://orcid.org/0000-0001-9411-1729 Scopus - Author ID: 56135838100 Loop profile: 835890
E-mail: direttore.isp AT cnr.it
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia
Via Torino, 155
30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Direttori precedenti:
• Mauro Sclavo - direttore f.f. (1° maggio 2024 - 31 gennaio 2025)
• Carlo Barbante - 1° direttore ISP (1° maggio 2020 - 30 aprile 2024)
• Leonardo Langone - direttore f.f. (1° giugno 2019 - 30 aprile 2020)
L’Istituto, costituito con provvedimento n.81 del 31/05/2019 del Presidente Inguscio, afferisce al Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA) a far data dal 1° giugno 2019.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR