The third EU-PolarNet 2 Call for Services is now open! With the call, EU-PolarNet 2 asks to formulate activities related to research needs of the European Polar Research Programme.
A kind of seed money will be offered to support the preparation, planning or development of new ideas and lines of research, (e.g. workshops, desk studies or travels).
Applications must be received by 20th of December 2022 – 14:00 CEST.
SIOS seeks proposals of high scientific quality to develop the observing system and research infrastructure in the field of Earth System Science in Svalbard.
Deadline to submit a first-stage proposal: 16 December 2022
XXXVI edizione di Futuro Remoto - La Memoria dei Ghiacci MOSTRA
A cura della Fondazione Università Ca’ Foscari, Venezia
Con: Erica Villa, Fondazione Università Ca’ Foscari - Venezia, Carlo Barbante (CNR-ISP) e Università Ca’ Foscari, Jacopo Gabrieli e Fabrizio de Blasi (CNR-ISP) e Enrico Costa, Fondazione Università Ca’ Foscari. I ghiacciai sono il libro del nostro passato. Strato dopo strato conservano informazioni su clima e ambiente che risalgono a circa 10.000 anni fa, una fonte preziosa di dati a forte rischio di estinzione. Il progetto La Memoria dei Ghiacci racconta il ciclo di vita dei ghiacciai italiani attraverso una app che permette di vedere come sono cambiati, ritirandosi, nel loro ultimo secolo di vita.
Per maggiori informazioni e per prenotare, contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222
XXXVI edizione di Futuro Remoto - Collegamento in diretta con la stazione Dirigibile Italia in Artico
SALA ARCHIMEDE Ore 12:00 - 13:00
A cura dell’Istituto di Scienze Polari CNR-ISP
Con: Angelo Viola e Francesca Spataro (CNR-ISP). In collegamento dalla Stazione Dirigibile Italia in Artico: Simonetta Montaguti, ricercatrice CNR-ISAC di Bologna. I ricercatori dell’Istituto Scienze Polari incontrano i ragazzi delle scuole per illustrare le conseguenze dei cambiamenti climatici in artico e il loro impatto alle medie latitudini e per rispondere alle loro domande.
Per maggiori informazioni e per prenotare, contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222
Title: Estimate the ice volume of all glaciers in High Mountain Asia with deep learning
Acronym: ICENET
Principal Investigator ISP: Niccolò Maffezzoli
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Climate Change AI
Period of activity: 2022 - 2023
Ha conseguito la laurea magistrale in fisica nucleare e delle particelle presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca nel 2014. Il suo background spazia dalla fisica delle particelle alla radioattività ambientale e alla fisica delle alte energie. Il lavoro presso il reattore nucleare di Pavia (Italia) lo ha introdotto al campo della scienza delle carote di ghiaccio. Ha conseguito il dottorato di ricerca (2014-2017) presso il Niels Bohr Institute (Copenhagen, Danimarca), lavorando su sistemi chimici di flusso continuo e spettrometria di massa per l'analisi di carote di ghiaccio e ricostruzioni paleoclimatiche di ghiaccio marino. Ha proseguito la sua ricerca sulle ricostruzioni climatiche presso l'Istituto Niels Bohr, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Università di Venezia nel 2018 e nel 2019. Dal 2020 al 2022 è stato Marie Curie fellow presso l'Università di Venezia con un progetto di computer vision e di intelligenza artificiale applicate all'analisi delle carote di ghiaccio. Da settembre 2022 lavora all'Istituto di Scienze Polari CNR-ISP nell'ambito della modellazione dei ghiacciai tramite reti neurali profonde, in collaborazione con l'Università della California, Irvine. E' particolarmente interessato ad esplorare metodologie di intelligenza artificiale e machine learning per risolvere problemi nel campo delle scienze del sistema terra.
A special issue of Remote Sensing (ISSN 2072-4292). This special issue belongs to the section Biogeosciences Remote Sensing.
The scope of this Special Issue is to collect research articles focused on, but not limited to, applications of remote-sensing data/techniques combined with other approaches to better monitor and/or understand processes occurring on snow-covered and glaciated areas, in different environmental frameworks. Manuscripts using novel approaches based on data integration and on multimission products are particularly welcome.
Deadline for manuscript submissions: 20 May 2023
Special Issue Editors: Roberto Salzano (CNR-IIA), Rosamaria Salvatori (CNR-ISP), Angelika Humbert (AWI).
A cura del CNR – Unità Comunicazione, Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA), Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET), Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP), Istituto per le Tecnologie Didattiche (CNR-ITD). La mostra fa parte degli eventi del Centenario del CNR e si svolge nelle Digital Gallery, Sala Polifunzionale e Sala 3D della sede centrale del CNR.
I cambiamenti climatici rappresentano oggi una sfida cruciale per il futuro della Terra e l’Artico è la regione del pianeta in cui si manifestano più rapidamente. Attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi e immagini suggestive, il pubblico è guidato alla scoperta dell’Artico e delle sue peculiarità: l’aurora boreale, il sole di mezzanotte, il “buco” dell’ozono. La mostra presenta inoltre le principali attività che i ricercatori italiani conducono in Artico e come queste si integrano nel sistema della ricerca internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici.
Date e orari: 24 e 25 novembre: dalle 9:00 alle 16:00 - Dal 28 novembre al 22 dicembre 2022: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00, esclusi festivi. Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 0106598770 (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 15:00).
Per ulteriori informazioni: https://articomostra.cnr.it/ o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Sito Festival delle Scienze di Roma
The meeting will be held at the Swiss Federal Institute WSL in Birmensdorf, near Zurich.
At its 26th edition, the Alpine Glaciology Meeting is an annual, community-building gathering addressing researchers that are active in the field of glaciology.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide