Evento di avvicinamento all'European Maritime Day
Nel corso dell'incontro, che si terrà sia in presenza che online, interverrano i ricercatori Leonardo Langone e Tommaso Tesi (CNR-ISP): Amplificazione artica e cambiamenti climatici
4 Maggio 2022
Donato Giovannelli (Università "Federico II" di Napoli): Microbial contribution to volatile cycling in polar environments: complex dynamics and ecosystem role - Locandina - Presentazione - Registrazione video
Breve Descrizione: La comunità microbica nel suolo e nei sedimenti gioca un ruolo chiave nella mineralizzazione di un'ampia frazione della materia organica disponibile, producendo gas volatili con potenziali effetti serra. Nel corso del seminario sarà descritto come il cambiamento climatico in corso influenza la risposta della comunità microbica nelle aree polari.
Circa 25 metri di ghiaccio nascosto da una coltre di pietre all’ombra delle pareti del Gran Sasso. E’ quanto rimane del Calderone, il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini, secondo i dati forniti dal georadar che ne ha percorso la superficie nei giorni scorsi, nell’ambito di una campagna di rilevamento e di raccolta di campioni di ghiaccio in situ. L'attività di ricerca organizzata da CNR-ISP e Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dell’Università degli Studi di Padova e della società Engeoneering Srls, è stata resa possibile grazie al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, soccorso pubblico e difesa civile.
(Jacopo Gabrieli CNR-ISP) Foto: Riccardo Selvatico
The International GEOTRACES Summer School: Introducing Polar Parameters will take place from 10th to 15th July 2022 at the Helmholtz-Centre Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research in Bremerhaven, Germany.
The deadline to submit an application for the 2022 GEOTRACES Summer School : 15 April 2022.
È stato pubblicato sul sito del ministero dell’Università e della Ricerca il bando 2022 del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide, con 6,44 milioni di euro, per la presentazione dei progetti di ricerca rivolti ad approfondire le conoscenze in Antartide e, in particolare, a ottenere una migliore comprensione dei processi di interazione e connessione fra i diversi comparti del sistema Terra (criosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera e litosfera).
Scadenza 4 maggio 2022
20 Aprile 2022
Jessica Marzaro (CNR-ISP): Le scienze polari tra Facebook e Instagram: raccontare la ricerca nei luoghi più freddi del mondo - Locandina - Presentazione - Registrazione video
Breve Descrizione: le scienze polari tra Facebook e Instagram: i social possono aiutarci a raccontare la ricerca nei luoghi più freddi del mondo? Partendo dall’esperienza di questi ultimi mesi della gestione e produzione di contenuti sui canali social dell’Istituto di Scienze Polari, faremo una breve panoramica delle attività di ISP sui social e sul sito web, per capire meglio cosa è stato fatto, cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato, e in che modo agire per veicolare non solo i contenuti scientifici, ma anche il valore delle persone, dell’esperienza e dei luoghi dalla ricerca.
Polar Science PhD candidate at the Ca’Foscari University of Venice since 2021, she holds a master’s degree with honours in Chemistry from the University of Venice. The overwintering working experience in Antarctica in 2019 allowed the deepening into polar and snow chemistry and field expertise.
For her PhD thesis she works on the photochemistry of halogens and mercury in superficial snow and Antarctic ice cores.
Snow scientist and technical manager of the EuroCold Lab laboratory system of the Department of Environmental and Earth Sciences (DISAT) of the University of Milan-Bicocca. He gained a PhD in Polar Sciences at the Ca' Foscari University of Venice with a thesis on the optical properties of mineral dust in snow and has a background in geology and Earth sciences. He has participated in many missions in Arctic, Antarctica and the Alps both as a scientific leader and as field risk manager. For some years he has been a national instructor of the Italian Avalanche Service and a professional member of the American Avalanche Association.
Graduated in Communication Strategies at the University of Padua, during her studies she could experimented different formats of scientific communication, being part of the Planet Book photobook project (Contrasto editor) and participating several times at the public presentations of the book. She wrote as a volunteer for the CICAP online magazine, Query, deepening the theme of the relations between science, pseudoscience and society.
She graduated at the Master’s in Science Communication “Franco Prattico” at SISSA (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati) in Trieste. During the Master experience, she had the opportunity to test her skills trying different medium and formats for scientific communication and to learn the theorical basis. During her traineeship, she carried out support activities for the institutional communication of the Institute of Polar Sciences of CNR, managing and creating the contents and the strategy for the social media channels.
Currently, she is handling the presence of the Beyond EPICA – Oldest Ice Core project on social media and she is also involved on outreach and disseminations activities related to the project. She is also taking care of the development of Beyond EPICA communications strategy with partners and the relations with them.
Programma della II Edizione
Martedì 5 Aprile torna a Genova Italia chiama Artico, il festival di Osservatorio Artico.
La manifestazione si svolgerà in una giornata intera di incontri e tavole rotonde che sarà possibile seguire in presenza ed in streaming.
Parteciperanno all'evento Vito Vitale (CNR-ISP) e, collegata con la Stazione Artica Dirigibile Italia, Stefania Gilardoni (CNR-ISP).
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)