9 Giugno 2022
Parte oggi dal porto di Tromsø la spedizione Artica NREP-22 (Nordic Recognized Environmental Picture 22) a bordo della NRV Alliance. Sono coinvolti i ricercatori CNR-ISP (L.Langone, P.Giordano, F.DeRovere) in collaborazione con NATO-CMRE e OGS (P.Mansutti).
Lo scopo scientifico della spedizione è monitorare le caratteristiche e le dinamiche della risalita delle masse d’acqua Atlantiche fino alle alte latitudini di 80°N e studiare i processi di mixing fisico e biogeochimico delle acque Atlantiche e Artiche, i flussi di particellato organico e inorganico, e la biodiversità planctonica lungo tutta la scarpata occidentale delle Isole Svalbard.
The fifth SIOS Polar Night Week (PNW) will take place in Longyearbyen, 23-27 January 2023.
This annual meeting brings the SIOS community together for science seminars, working group meetings and plenary discussions. One of the highlights is the release of newest issue of the State of Environmental Science (SESS) report.
The EU-PolarNet 2 webinar gives an overview of the legal regime of the Arctic and outlines the existing Arctic governance structures.
Visione strategica, multidisciplinarità e interdisciplinarità indirizzate alla ricerca in ambienti estremi: queste le parole che guidano da tre anni l’Istituto di Scienze Polari, la sua missione e i suoi ricercatori. Quattro sedi principali sul territorio italiano, che raccolgono ricercatori e ricercatrici provenienti da ambiti di ricerca diversi.
Intensa attività di ricerca nelle regioni polari in Artico a Ny-Ålesund (Isole Svalbard) e in Antartide a Mario Zucchelli e Concordia. Collaborazioni con università, istituzioni, centri di ricerca, nazionali ed internazionali legami che rendono più forte e attivo l’Istituto. Cooperazione internazionale, che vede la presenza dei ricercatori dell’istituto in diversi organismi e tavoli di discussioni in importanti ambiti che si occupano di ricerca polare.
Per festeggiare questo compleanno di ISP, un ringraziamento va a tutte le ricercatrici e ricercatori, che nelle diverse forme contrattuali contribuiscono quotidianamente allo sviluppo delle conoscenza in ambito polare. Un prezioso ringraziamento va al personale amministrativo e tecnico che quotidianamente rende possibile con serietà, impegno e abnegazione lo svolgimento delle attività dell’Istituto costituendo un punto di riferimento per tutta la comunità.
30 Maggio 2022
Le temperature sempre più elevate rappresentano una delle cause dell'incidente avvenuto sul massiccio del Gran Combin
(Renato Colucci e Jacopo Gabrieli - CNR-ISP)
The Arctic Science Summit Week (ASSW) is organized annually by the International Arctic Science Committee (IASC) to provide opportunities for coordination, cooperation and collaboration between the various scientific organizations involved in Arctic research.
The programme for the ASSW 2023 includes two parts.
Workshop in presenza ed online sulle ultime novità su metodiche e legislazione riguardanti le microplastiche - Locandina
ISPRA Roma Via Vitaliano Brancati 48
Tra gli interventi della giornata: Metodi di pretrattamento soft per l'analisi di microplastiche, additivi, plasticizzanti, e altre componenti del microlitter in diverse matrici ambientali - Fabiana Corami, CNR-ISP
7 Giugno 2022
The quest for oldest ice in Antarctica
Perché la comunità scientifica si impegna così tanto per arrivare al ghiaccio più vecchio in Antartide, fino a 1.5 milioni di anni? Barbara Stenni, professoressa ordinaria all’Università Ca’ Foscari di Venezia, racconterà la sfida del progetto Beyond EPICA, guidato dall’Istituto di Scienze Polari del CNR, per recuperare il ghiaccio più antico arrivando a 1.5 milioni di anni fa e degli sforzi della comunità scientifica per ricostruire le variazioni climatiche di questo periodo.
Locandina
Meeting Zoom ID MEETING: 840 5425 9908 - PASSCODE: 0BGUW7
Il webinar è organizzato da Beyond EPICA - Oldest Ice Core per EU Polar Cluster
EU-PolarNet 2 will arrange an on-line workshop on 7th June 2022 at 13-18 CEST, aiming to facilitate better alignment of observing system efforts in the Arctic and Antarctic, and to create actionable policy-level recommendations to accelerate the development of an integrated polar observing system.
The 6th European Conference on Permafrost (EUCOP6) will take place June 18-22, 2023, in a potentially hybrid format with online and in-person attendance to Puigcerdà, Catalonia, Spain.
Contact: International Permafrost Association
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)