Dopo il successo dello scorso anno, APECS Italia ripropone l’evento nei giorni 19-20 Ottobre 2022. Quest’anno, grazie alla collaborazione con il CNR il convegno si terrà in presenza presso la loro sede di Bologna ed online da remoto. Il Convegno sarà nominalmente dedicato alla spedizione Endurance, essendo quest’anno il 100° anniversario della spedizione e anno di rinvenimento del relitto della nave. Il convegno è gratuito e in lingua italiana.
Pagina web del convegno e form per la registrazione.
Il programma completo sarà disponibile a breve.
Dal 1 al 17 Ottobre 2022 - Biblioteca Arcipelago Auditorium via Benedetto Croce 50, ROMA
Viva la Scienza! è un progetto di divulgazione scientifica proposto da ricercatori ed esperti in grado di costruire un dialogo al tempo stesso approfondito e divertente, rigoroso e coinvolgente. Il tema che viene affrontato è quello ambientale e climatico, un tema sensibile e particolarmente caro alle giovani generazioni, ma anche a famiglie e cittadini. Programma
Martedi 11 Ottobre : ORE 10 COLLEGAMENTO CON BASE ARTICA CNR
I ricercatori Angelo Viola e Francesca Spataro (CNR-ISP) illustreranno le attività di ricerca svolte dal CNR in Artico e interagiranno con i colleghi presso la Stazione di Ricerca Dirigibile Italia a Ny-Ålesund (Isole Svalbard). (Servizio video del TGR Lazio)
Laurea magistrale in Scienze della Natura (Università degli Studi di Milano), dottorando di ricerca in Scienze e Tecnologie Ambientali, Geologiche e Polari (Università degli Studi di Siena) cofinanziato dal Museo Nazionale dell’Antartide (MNA). Posizione attuale: assegnista di ricerca presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP) sede di Milano.
Attualmente la sua ricerca riguarda l’utilizzo di immagini satellitari per la stima delle proprietà ottiche e termiche dei ghiacciai ai margini della calotta Antartica nell’ambito del Progetto PNRA18 Bio-Geo Albedo feedback ai margini della calotta polare antartica. Precedentemente le ricerche hanno riguardato l’analisi tramite telerilevamento delle aree di ablazione in Antartide, ovvero di wind crust e blue ice, con particolare attenzione ai campi di megadune di neve sul plateau antartico. Ha partecipato a due corsi per dottorandi presso la University Centre in Svalbard (NO) con cui ha preso parte ad una campagna nell’isola Nordaustlandet. Come visiting PhD Student, ha trascorso un periodo presso il Finnish Meteorological Institue di Helsinki (FIN) e in qualità di tutor ha svolto circa 200 ore di laboratorio (triennale e magistrale) di Cartografia e Sistemi Informativi Territoriali presso l’Università degli Studi di Milano. Autore di sette pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
The Seventh International Symposium on Arctic Research (ISAR-7) will take place in Tachikawa, Tokyo from March 6 to 10, 2023.
The International Symposium on Arctic Research (ISAR) has been held every two years since 2008 and aims to present and discuss scientific results with researchers on the Arctic from all-over the world, extracting and sharing issues to solve, and exploring the future of the Arctic.
SETAC (Society of Environmental, Toxicology and Chemistry) Europe Annual Meeting
Session Title: Climate change in Arctic and Antarctica and its effect on legacy and emerging micropollutants in abiotic and biotic environmental compartments
Track: 3. Environmental chemistry and exposure assessment: analysis, monitoring, fate and modelling
Chairman: Luisa Patrolecco (CNR-ISP), Italy
Co-chairman: Francesca Spataro (CNR-ISP), Italy; Fabiana Corami (CNR-ISP), Italy; Ida Beathe Overjordet (SINTEF Ocean), Norway - Abstract of the session.
For more information about the meeting, visit: https://europe2023.setac.org/
The Special Issue, Microbes in Extreme Marine Environments, is devoted to fundamental and applied aspects concerning the study of the microbial diversity of marine extreme environments and aims to contribute to highlighting recent findings and acquiring a comprehensive perspective on the current status of this broad research field. Since some extreme marine environments are somehow underrated from a microbiological point of view, this Special Issue will also contribute to filling gaps in this growing research topic. FLYER
Submission Deadlines: 15 March 2023
Special Issue Editors: Susanna Gorrasi (Uni-Tuscia), Gabriella Caruso (CNR-ISP), Violetta La Cono (CNR-ISP), Concetta Gugliandolo (Uni-Messina), Maurizio Azzaro (CNR-ISP)
• ISP-Newsletter n.5 Settembre/September 2022 - (Ita - Eng)
In questo numero: Angelo P. Viola (il Punto), Renato Colucci (In primo piano), Mauro Mazzola (Qui Dirigibile Italia), Mikhail Iakimov e Violetta La Cono (Ricerca in evidenza)
In this issue: Angelo P. Viola (Overview), Renato Colucci (Top Stories), Mauro Mazzola (Here Dirigibile Italia), Mikhail Iakimov e Violetta La Cono (Research Highlights)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
KUM! Festival è il progetto di Massimo Recalcati per la Mole Vanvitelliana di Ancona.
Quest'anno il festival ha voluto introdurre attività laboratoriali scientifiche indirizzate agli studenti delle scuole medie. Nasce così il format KUM!Lab, una tre giorni interamente dedicata al territorio organizzata in tre sezioni: la Persona; il Pianeta; l'Arte. Ognuna di queste tre sezioni coinvolge attori locali, istituzionali e non, e propone attività di informazione e di laboratorio sul tema dell'anno, con un focus specifico dedicato alle scuole e all'adolescenza. Il sottotitolo, Cantieri, mette l’accento sull’urgenza della ripartenza e sulla bellezza del lavoro che noi tutti svolgiamo quotidianamente. Nella sezione Cosmo-Cura del Pianeta è stato coinvolto il Consiglio Nazionale delle Ricerche con l'Istituto di Scienze Polari e l'Unità Comunicazione.
22 Settembre 2022
In un articolo appena pubblicato on-line sulla rivista scientifica internazionale Geomorphology, Andrea Securo e Renato R. Colucci (CNR-ISP) hanno sfruttato i vantaggi offerti dalla tecnologia LiDAR per monitorare le variazioni di 75 depositi di neve e ghiaccio nel Massiccio del Monte Canin, Alpi Giulie, tra il 2006 ed il 2018. La ricerca è svolta all’interno del progetto CryoKarst.
Nella foto: Colucci R.R., Basso Bondini M., Del Gobbo C. e alcuni tirocinanti dell’Università degli Studi di Trieste dopo una giornata di rilievi sul campo. Foto di A. Securo
In un articolo appena pubblicato on-line sulla rivista scientifica internazionale Geomorphology, Andrea Securo e Renato R. Colucci (CNR-ISP) hanno sfruttato i vantaggi offerti dalla tecnologia LiDAR per monitorare le variazioni di 75 depositi di neve e ghiaccio nel Massiccio del Monte Canin, Alpi Giulie, tra il 2006 ed il 2018. La ricerca è svolta all’interno del progetto CryoKarst.
Nella foto: Colucci R.R., Basso Bondini M., Del Gobbo C. e alcuni tirocinanti dell’Università degli Studi di Trieste dopo una giornata di rilievi sul campo. Foto di A. Securo
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR