The SCAR Standing Committee on the Humanities and Social Sciences (SC-HASS) aims to initiate, develop and coordinate rigorous and high quality international research on the Antarctic region within the Humanities and Social Sciences (HASS); to provide independent advice to the Antarctic Treaty Consultative Meetings (ATCMs) on issues requiring disciplinary expertise outside the natural sciences; and to coordinate with existing science groups on issues that call for a multidisciplinary approach.

Official Site

Lunedì, 09 Gennaio 2023 14:21

Spagnesi Azzurra

Spagnesi Azzurra Laurea triennale in Geologia conseguita nell’Aprile 2016 presso l’Università di Pisa, con tesi sull’acquisizione di nuove curve dendrocronologiche per l’implementazione del dataset esistente di Larix decidua Miller in Alta Val di Sole. Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche conseguita nell’Ottobre 2017 presso l’Università di Pisa, con tesi su nuove età di esposizione (3He) di depositi e superfici di erosione glaciale nella Terra Vittoria settentrionale per la ricostruzione di variazioni Pleistoceniche della calotta Est-Antartica. Tirocinante post-laurea presso lo Scottish Universities Environmental Research Centre (SUERC) di Glasgow (UK) dal Gennaio all’Aprile 2018 e borsista UniPi (Agosto-Settembre 2018). Dottorato di ricerca (2018-2022) in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici (Università Ca’ Foscari di Venezia) con un progetto incentrato sullo sviluppo di un nuovo sistema di analisi a flusso continuo (CFA) per la determinazione di traccianti di combustione di biomassa, elementi in traccia e polveri all’interno di carote di ghiaccio alpine, con ricostruzioni paleoclimatologiche dei ghiacciai del Grand Combin (Svizzera) e Weißseespitze (Austria). È attualmente assegnista di ricerca presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP) sede di Venezia Mestre, per il progetto FISR-Ice Memory-An International Salvage Program. Il suo progetto si focalizza sull’implementazione di sistemi hardware/software per lo sviluppo di tecniche analitiche innovative per l’analisi di carote di ghiaccio attraverso sistemi CFA.

Martedì, 03 Gennaio 2023 09:49

SNOW-BALL

SNOW-BALL Title: Mercury concentration and tolerant microorganisms in Arctic SNOW: new Bioremediation chALLenges
Acronym: SNOW-BALL
Principal Investigator ISP: Maria Papale
Leading Institution:Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: INTER-ACT
Period of activity: 2022 - 2024

Lunedì, 19 Dicembre 2022 13:34

IACS Early Career Scientist Award

iugg iasc Call for nominations (2023 award)

Deadline 1 February 2023

The awardees will be recognized at the IUGG General Assembly in Berlin in July 2023.

Lunedì, 19 Dicembre 2022 13:30

SIOS-Planet call 2023

SIOS−Planet cooperation project proposal call to demonstrate the usability of high-resolution Planet data in the Arctic

This call of proposals is to provide free access to high-resolution optical satellite data acquired by Planet’s satellite constellation to stimulate geospatial product generation in Svalbard. Proposal submission webform will open 2 January 2023.

 

Venerdì, 16 Dicembre 2022 10:05

DON JUAN

DON JUAN Title: Confining the window-for-life: recovery and analysis of bio-signatures in CaCl2-saturated Don Juan Pond
Acronym: DON JUAN
Principal Investigator ISP: Francesco Smedile
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2020 - 2022

Giovedì, 15 Dicembre 2022 07:27

Newsletter N.6 Dicembre/December 2022

ISP-NEWSLETTER


• ISP-Newsletter n.6  Dicembre/December 2022 - (Ita - Eng)

In questo numero: Jessica Marzaro (il Punto), Marianna D'Amico, Marco Vecchiato (In primo piano), Ombretta Dell'Acqua, Massimiliano Vardè, Giulia Vitale (Qui Dirigibile Italia), Francesca Becherini, Dario Camuffo, Antonio della Valle (Ricerca in evidenza), Angelo Pietro Viola (Speciale 100 CNR)

In this issue: Jessica Marzaro (Overview), Marianna D'Amico, Marco Vecchiato (Top Stories), Ombretta Dell'Acqua, Massimiliano Vardè, Giulia Vitale (Here Dirigibile Italia), Francesca Becherini, Dario Camuffo, Antonio della Valle (Research Highlights), Angelo Pietro Viola (Special 100 CNR)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ournal of Marine Science and Engineering A special issue of Journal of Marine Science and Engineering (ISSN 2077-1312). This special issue belongs to the section Marine Ecology.

This Special Issue is devoted to experimental studies and reviews, relating to any aspect of Biogeochemical Cycles and Ecosystem Functioning in Extreme Environments (e.g., polar regions, deep sea, Hydrothermal vents, Deep Hypersaline Anoxic Basins, etc) and aims to contribute to highlighting recent findings and acquiring a comprehensive perspective on the current status of this broad research field. All article types are welcome.

Deadline for manuscript submissions: 31 July 2023
Special Issue Editor: Maurizio Azzaro (CNR-ISP)

Frontiers Research Topics

Advances in Biotechnological Applications of Extreme Microorganisms, Frontiers in Microbiology: Extreme Microbiology, Topic

Submission Deadlines 31 January 2023.


Topic Editors: Leticia Barrientos (University of La Frontera, Temuco, Chile), Angelina Lo Giudice (CNR-ISP) and Zeinab G Khalil (The University of Queensland, Brisbane, Australia)

Progetto europeo Beyond Epica Oldest Ice
Riapre il campo remoto di Little Dome C per la 2° campagna di perforazione del progetto di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del Cnr (CNR-ISP), che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni. L’obiettivo è avviare la perforazione profonda e scendere di alcune centinaia di metri. Sul campo 15 persone, tra cui 4 italiani.

(Il team di Beyond Epica)

Comunicato Stampa CNR

Pagina 31 di 88

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR