Since the Antarctic Treaty entered into force in 1961, representatives of the participating nations have met regularly for the Antarctic Treaty Consultative Meeting (ATCM).

The 44th ATCM, from 23 May till 2 June 2022, is being hosted by Germany in Berlin. Matters on the agenda include topical questions relating to Antarctica and further developments on the coldest continent on our planet.

The Southern Ocean Action Plan aims to mobilise the #SouthernOcean community & inspire all stakeholders to seek engagement and leverage opportunities.

WEBINAR to present the content of the Action Plan and the future of the Southern Ocean community’s engagement in the United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development. - Tuesday 12 April 2022 at 12:00pm UTC

Registration

Venerdì, 01 Aprile 2022 08:15

PhD in Polar Science

The objective of the PhD programme in Polar Sciences at Ca’ Foscari University of Venice, is to prepare students with in-depth scientific competences and original and innovative research activities for becoming experts on topics related to recent and past environmental and climate changes of the polar regions and of the glaciated areas of high altitude/low latitudes sites.
The programme is taught entirely in English. Duration: 4 years

Università Ca’ Foscari - Venezia

Emanato il bando di concorso per l'ammissione ai Corso di Dottorato 38° ciclo in Scienze Polari. Informazioni relative alle modalità di partecipazione al concorso: www.unive.it

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è 13 maggio 2022 ore 13.00 (ora italiana). Per informazioni sul bando inviare una mail a phd.application AT unive.it. Versione in Inglese scaricabile.
Il bando verrà pubblicizzato anche nel sito europeo Euraxess.

30 Marzo 2022

Il 18 marzo 2022 è stato inaugurato l'ampliamento della variante di valico dell'autostrada A1 con la realizzazione della galleria Santa Lucia, lunga quasi 8 km. La galleria a tre corsie più lunga al mondo è in linea con gli obiettivi internazionali di protezione ambientale ed economia circolare. Il CNR-IRSA e CNR-ISP hanno collaborato con Autostrade per l’Italia e con l’impresa che ha eseguito i lavori per svolgere studi ambientali sul sito e stendere un protocollo di lavoro che ha permesso di valutare l’eco-compatibilità delle terre scavate, ponendo attenzione alla persistenza di composti chimici presenti negli additivi utilizzati per i lavori. Luisa Patrolecco (CNR-ISP) - Approfondimento  

Science and business: the role of CNR in the construction of the largest three-lane tunnel in the world in line with international objectives of environmental protection and circular economy

30 Marzo 2022

Il 18 marzo 2022 è stato inaugurato l'ampliamento della variante di valico dell'autostrada A1, in particolare il tratto Barberino del Mugello-Firenze Nord, con la realizzazione della galleria Santa Lucia, lunga quasi 8 km, oggi la più grande galleria a tre corsie esistente al mondo.

A tale evento hanno partecipato i presidenti delle regioni Toscana ed Emilia Romagna, il sindaco di Firenze e i sindaci di Barberino di Mugello e di Calenzano, i vertici di Autostrade per l’Italia SpA, nonché il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

La realizzazione della Galleria, durata tre anni, ha avuto tra i principali obiettivi la conservazione e protezione del contesto ambientale in cui si inserivano le attività di scavo, attraverso una gestione sostenibile delle ingenti quantità di terre prodotte (circa 1.480.000 m3).

La mostra fotografica Artica si compone di due serie fotografiche titolate rispettivamente 80° e Anabasis/Katabasis, scattate da Giulio Rimondi nel corso di una residenza d’artista nell’arcipelago delle Svalbard. Evento si avvale della collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP). 

• Palazzo Aliprandini-Laifenthurn, LIVO (TN) 7 maggio – 5 giugno 2022 - Comunicato Stampa

Acquario Civico di Milano dal 19 marzo al 18 aprile 2022 - Comunicato Stampa

Lunedì, 28 Marzo 2022 13:59

ARCTIC FRONTIERS 2022

The 2022 theme of Arctic Frontiers, Pathways, reflects on the choices the Arctic is facing when addressing pressing global challenges.

8-11 May 2022 - Tromsø, Norway & Online

Event page

Giovedì, 17 Marzo 2022 14:36

Newsletter N.3 Marzo/March 2022

ISP-NEWSLETTER


• ISP-Newsletter n.3  Marzo/March 2022 - (Ita - Eng)

In questo numero: Maurizio Azzaro (il Punto), Renato Colucci (In primo piano), Mauro Mazzola (Qui Dirigibile Italia), Francesca Spataro e Jasmin Rauseo (Ricerca in evidenza), Jacopo Gabrieli (Il commento), Nicoletta Ademollo e Marco Vecchiato (Cronache polari)
In this issue: Maurizio Azzaro (Overview), Renato Colucci (Top Stories), Mauro Mazzola (Here Dirigibile Italia), Francesca Spataro and Jasmin Rauseo (Research Highlights), Jacopo Gabrieli (The comment), Nicoletta Ademollo and Marco Vecchiato (Polar chronicles)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

This autumn SIOS offers a training course on how to effectively use AI methods in Arctic Earth observation with special focus on research in Svalbard. The goal of the course is to teach participants the basic skills needed to use AI methods with Arctic Earth observation datasets. The training will be delivered by remote sensing experts from SIOS member institutions, international researchers, and experts from the industry. Official Site

Time: 5 - 9 September 2022

 

Pagina 42 di 88

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA