RAPPORTI ANNUALI - INFRASTRUTTURE DI RICERCA e SITI OSSERVATIVI
• Rapporto annuale 2023
• Rapporto annuale 2022
• Rapporto annuale 2020-2021
• Rapporto annuale 2019-2020
RAPPORTI DI CAMPAGNA
• EMSO SA-2024 - Cruise Report (28 October – 5 November, 2024)
CONVEGNI ISTITUTO DI SCIENZE POLARI
• 2° Convegno Istituto di Scienze Polari 23-24 Aprile 2024 - Bologna
• Book of abstract (italiano)
• 1° Convegno Istituto di Scienze Polari 22-24 Settembre 2021 - Roma
• Atti in Italiano
• Abstracts
Artico Viaggio interattivo al Polo Nord - Mostra interattiva
• Edizione Sede Centrale Cnr-Roma 15 gennaio – 12 febbraio 2020
• Genova 27 ottobre – 6 novembre 2016
Altre pubblicazioni
• The Lower Atmosphere above Svalbard (LAS): Observed long term trends, small scale processes and the surface exchange - 2018 - PDF
Ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche, il Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali: Ambiente Marino e Risorse, e la Specializzazione in Microbiologia Applicata.
Ricercatrice CNR dal 2011 è una microbiologa marina molecolare.
La sua attività di ricerca è incentrata principalmente sull’esplorazione di ambienti marini profondi e di ecosistemi estremi marini e terrestri sia in ambienti temperati sia in ambienti polari. I suoi principali interessi riguardano lo studio delle comunità microbiche che vivono in ambienti estremi e delle funzioni dei microrganismi che le compongono; oltre che la ricerca di taxa microbici, geni, bioprodotti e biomolecole per applicazioni biotecnologiche. E’ autore/coautore di oltre 70 pubblicazioni internazionali peer-reviewed, tra cui articoli in riviste e libri. Ha partecipato a quattordici spedizioni scientifiche su navi oceanografiche nel Mar Mediterraneo, alcune anche come responsabile scientifico; e a due spedizioni scientifiche in Antartide. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali, di cui è stata anche responsabile e coordinatore (FIRB, PNRA) e a progetti internazionali (EC FP7, Horizon 2020 ed ESF).
RESEARCHER ID S-9890-2017 Scopus - Author ID: 6507507411 https://orcid.org/0000-0002-3306-4938 Research Gate: Violetta La Cono
Lanciata la seconda call per l’accesso Trans-Nazionale (TNA) alle facilities di ACTRIS, nell’ambito del progetto europeo ACTRIS IMP.
Ricercatori, dottorandi, studenti e imprese potranno accedere ai servizi innovativi di 11 facility europee dell'infrastruttura di ricerca ACTRIS per condurre ricerche ed esperimenti su aerosol, nubi e gas in traccia e studiare il loro ruolo nei processi climatici.
In ragione delle misure COVID-19 e di possibili vincoli sulla mobilità fisica, sono particolarmente incoraggiati i progetti che prevedono accesso remoto oltre che in presenza. Formulario di candidatura, compilabile online.
Proposal deadline: 15 November 2021
Title: Emergence of virulence and antibiotic-resistance vectors in coastal and deep sea marine environments and analysis of the mechanisms and conditions underlying their spread and evolution
Acronym: PRIN2017 28ZA9
Principal Investigator ISP: Mikhail Iakimov
Research Unit Leader ISP: Violetta La Cono
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministero Università e Ricerca - Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (MUR-PRIN)
Period of activity: 2020 - 2022
Title: Exploring and exploiting the diversity of extremely halophilic prokaryotic communities in food-grade salts and high salt-fermented food stocks
Acronym: EXPLO-HALO
Principal Investigator ISP: Mikhail Iakimov
Research Unit Leader ISP: Violetta La Cono
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: CNR, Unità Relazioni Europee e Internazionali
Period of activity: 2020 - 2022
Nato a Saratov, in Russia. Nel 1990 ha conseguito il Dottorato (PhD) presso l'Accademia Russa delle Scienze. Dal 2001, come dipendente del CNR, ha esperienza in microbiologia molecolare marina e ha studiato le comunità microbiche che prosperano in ambienti estremi, come laghi anossici ipersalini di acque profonde, thermal vents poco profonde, stagni cristallizzatori di saline solari, ghiaccio marino Antartico e laghi subglaciali Antartici. È un esperto di fama internazionale nell'isolamento e nella caratterizzazione di nuovi anaerobi estremamente alofili, inclusi haloarchaea solfidogeni e polisaccaridi-degradanti, metanogeni metilotrofici e rappresentanti del nuovo candidato phylum Nanohaloarchaea. Fu il primo a isolare il batterio psicrofilo che degrada gli idrocarburi nei ambienti polari, Oleispira antractica. È autore di oltre 180 pubblicazioni peer-reviewed (Google H index 58, quasi 12.000 citazioni a ottobre 2021), inclusi articoli su Nature, Nature Biotechnology e PNAS. È coautore di 11 brevetti. È editor on board o editor ad hoc di diverse riviste microbiologiche. Negli ultimi 10 anni ha coordinato quattro progetti e partecipato a molti progetti finanziati dall'Unione Europea e da altre strutture internazionali e nazionali, tra cui il progetto in atto Horizon 2020 FUTURENZYME (2021-24). È stato Chief Scientist durante nove spedizioni oceanografiche nel Mediterraneo e ha partecipato a sei spedizioni italiane in Antartide. È stato correlatore di sette tesi di dottorato.
RESEARCHER ID H-1829-2016 Scopus - Author ID: 7005111470 https://orcid.org/0000-0003-1418-363X Google Scholar
Title: Technologies of the future for low-cost enzymes for environment-friendly products
Acronym: FUTURENZYME
Principal Investigator ISP: Mikhail Iakimov
Research Unit Leader ISP: Violetta La Cono
Leading Institution: Institute of Catalysis, ICP-CSIC, Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Spain)
Funding: EU Horizon 2020 (H2020)
Period of activity: 2021 - 31 May 2025
Title: Nutrient cycling, Ecosystem functioning and Climate change in Arctic lake ecosystems
Acronym: EcoClimate
Research Unit Leader ISP: Filippo Azzaro
Leading Institution: Department of Environmental Biology, Sapienza University of Rome
Funding: Ministry for University and Research - Artic Research Program (MUR-PRA)
Period of activity: 2022 - 2024
Title: PhySIcal and bioGeochemical traciNg of wATer masses at source areas and export gates in the Ross Sea and impact on the SoUtheRn OcEan
Acronym: SIGNATURE
Research Unit Leader ISP: Maurizio Azzaro
Leading Institution: Marche Polytechnic University of Ancona
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2021 - 2024
11 Ottobre 2021
Pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety uno studio che analizza l’effetto sul comportamento del lombrico terrestre E. foetida esposto a concentrazioni sub-letali di contaminanti organici nel suolo. In particolare sono stati considerati i pesticidi Clorpirifos, Imidacloprid e il tensioattivo anionico Sodio lauril etere solfato, sia come singoli composti che in miscela in diverse combinazioni (binaria, ternaria). L’applicazione dell’equazione matematica dell’Indice di Combinazione (CI), ha consentito per la prima volta di valutare l’effetto combinato di tali inquinanti sulla capacità del lombrico di evitare la zona di suolo contaminato, distinguendo il loro ruolo sinergico, antagonistico o additivo. I risultati mostrano come il test ecotossicologico basato su un end-point comportamentale, possa rappresentare un valido strumento per rilevare segnali precoci di un possibile rischio ambientale in presenza di contaminazione multipla. DOI:10.1016/j.ecoenv.2021.112861 (Luisa Patrolecco CNR-ISP)
Published in Ecotoxicology and Environmental Safety a study that analyzes the effect on the behavior of the earthworm E. foetida exposed to sub-lethal concentrations of organic contaminants in the soil. In particular, the pesticides Chlorpyrifos, Imidacloprid and the anionic surfactant Sodium lauryl ether sulfate were considered, both as single compounds and in mixtures with different combinations (binary, ternary). The application of the mathematical equation of the Combination Index (CI), made it possible for the first time to evaluate the combined effect of these pollutants on the ability of the earthworm to "avoid" the contaminated soil, distinguishing their synergistic, antagonistic or additive role. The results show how the ecotoxicological test based on a behavioral end-point can represent a valid tool for detecting early signs of a possible environmental risk in the presence of a multiple contamination.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide