Roma - Città dell'Altra Economia - Dove nessuno è mai giunto prima ma gli scienziati si!
La ricerca in ambienti remoti e ostili all'uomo da sempre affascina e attira la nostra attenzione. Questi ambienti, considerati puri poiché lontani da fonti di inquinamento (luminoso, acustico e di altro tipo), possono fornirci informazioni importanti in ambito scientifico. Le ricercatrici e i ricercatori della sede romana del CNR-ISP hanno mostrato alcune delle più affascinanti attività che si svolgono in queste zone remote della Terra. Durante l'evento è stato predisposto un collegamento con i ricercatori presso la Base di Ricerca del CNR-ISP Dirigibile Italia a Ny-Ålesund (Isole Svalbard - Artico). Nello stand dedicato al CNR era presente anche la mostra Artide-Antartide messa a disposizione dal DTA e dall’ENEA UTA.
All'evento hanno collaborato Rosamaria Salvatori, Nicoletta Ademollo, Sabina di Franco, Emiliana Valentini, Paolo Plini (CNR-ISP), Angelo Domesi ed Alessandro Cirioni (Area della Ricerca ROMA1) e di Giulio Esposito (CNR-IIA). In collegamento da Ny-Alesund erano presenti Angelopietro Viola, Marco Casula (CNR-ISP), Federico Scoto, Gianluca Pappacogli (CNR-ISAC), Sara Giansiracusa (Ca'Foscari), Daniele Cavazza, Ombretta Pinazza (INFN).
Bologna - Oceano e cambiamenti climatici
Laboratorio didattico. L’attività antropica sta cambiando profondamente il clima della Terra, con conseguenze disastrose per gli ecosistemi terrestri e marini. Il rilascio di enormi quantità di anidride carbonica in atmosfera a causa soprattutto dell’utilizzo di combustibili fossili ha portato i livelli di CO_2 in atmosfera a concentrazioni superiori a 400 ppm, valori mai raggiunti negli ultimi 3 milioni di anni, come testimoniato dagli archivi naturali del clima (carote di ghiaccio, sedimenti marini, coralli). Questi archivi naturali ci aiutano a ricostruire le variazioni del passato geologico e comprendere meglio il cambiamento climatico attuale. Le ricercatrici e i ricercatori hanno raccontato i segreti di questi archivi del clima, le metodologie di studio e i risultati ottenuti nel corso degli anni.
All'evento hanno collaborato Lucilla Capotondi, Alessandro Remia, Stefania Romano, Valerio Funari, Giorgio Castellan, Matthias Lopez Correa (CNR-ISMAR) e Paolo Montagna (CNR-ISP).
Dal 22 al 24 settembre si è tenuto a Roma, presso la Sede del CNR, il Primo workshop dell'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP).
Alla prima giornata del convegno, presieduto dal Direttore dell’Istituto Carlo Barbante, hanno partecipato il Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale con Delega alla Aree Polari, Benedetto Della Vedova, il Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, il Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR, Fabio Trincardi, il Presidente della Commissione Scientifica Nazionale Antartica, Silvano Onofri, e l’inviato speciale per l’Artico, Ministero Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Carmine Robustelli.
Sono intervenuti inoltre, in collegamento remoto, Antje Boetius, direttore Alfred Wegener Institute, Germania, Jane Francis, direttore British Antarctic Survey, Gran Bretagna, Yan Ropert-Coudert, vice-direttore Istituto Polare Emile Victor, Francia e Ole Arve Misund, direttore Istituto Polare Norvegese, Norvegia.
Nei giorni 23 e 24 settembre il convegno è proseguito con la presentazione delle attività di ricerca che si svolgono nell’ambito delle aree tematiche dell’ istituto e delle attività svolte dai gruppi di lavoro a supporto dell’Istituto.
PROGRAMMA - Locandina - PRESENTAZIONI
DOI:10.53132/CNR-ISP.2021.ABS.VAR.VAR.6 - ATTI (Italiano)
DOI:10.53132/CNR-ISP.2021.ABS.VAR.VAR.7 - ABSTRACTS (English)
• ISP-Newsletter n.1 Settembre/September 2021 - (Ita - Eng)
In questo numero: Luisa Patrolecco (il Punto), Angelo Pietro Viola (In primo piano), Massimiliano Vardè, Marco Casula (Qui Dirigibile Italia), Angelina Lo Giudice (Ricerca in evidenza), Tommaso Tesi (Il Commento), Massimiliano Vardè (Cronache polari), (Curiosità polari)
In this issue: Luisa Patrolecco (Make the point), Angelo Pietro Viola (Top Stories), Massimiliano Vardè, Marco Casula (Here Dirigibile Italia), Angelina Lo Giudice (Research Highlights), Tommaso Tesi (The comment), Massimiliano Vardè (Polar chronicles and ...), (Do you know...)
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Primo appuntamento online il 16 Settembre 2021 h18.30 APECS ITALY 2015-2021
La presentazione sarà focalizzata nel presentare la struttura e le attività svolte da APECS Italy nel periodo dal 2015 al 2021 e le criticità che sono emerse nel gestire un’associazione basata sul volontariato.
Relatore Andrea Spolaor (CNR-ISP)
The Arctic Field Grant supports fieldwork for students and researchers collecting data in Svalbard and Jan Mayen.
The call for AFG2022 opens October 7th 2021. The application deadline is 17th of November 2021 at 13.00 CET.
All applications will go through the electronic application module from the Research Council of Norway. Please read the HowTo, FAQs and terms & conditions carefully before starting the application process as missing information may lead to the rejection of your application. All relevant document can be found on this page.
1 Settembre 2021
In this review manuscript, the rationale and available evidence for linking the halogens bromine and iodine found in polar snow and ice to sea-ice extent is described. Overall, there is a growing body of evidence supporting the application of bromine to sea-ice reconstructions, and the use of iodine to reconstruct marine biological activity mediated in part by sea-ice extent. Aspects regarding halogen transport and retention in polar snow and ice, currently poorly understood, are fully considered to identify knowledge gaps existing in the current understanding of spatial and temporal variability of halogen distributions in the polar regions. Future steps for establishing reliable and constructive sea-ice reconstructions based on bromine and iodine as observed in snow and ice cores are also discussed.
In questa review, viene descritta la logica e le evidenze disponibili per collegare gli alogeni, bromo e iodio, trovati nella neve e nelle carote di ghiaccio polari, all'estensione del ghiaccio marino. Nel complesso, vi è un numero crescente di prove a sostegno dell'applicazione del bromo alle ricostruzioni del ghiaccio marino nel passato e dell'uso dello iodio per ricostruire l'attività biologica marina mediata in parte dall'estensione del ghiaccio marino stesso. Gli aspetti riguardanti il trasporto e la ritenzione degli alogeni nella neve e nelle carote di ghiaccio, attualmente poco conosciuti, sono presi in considerazione per identificare i gap scientifici esistenti nel comprendere la loro variabilità spaziale e temporale nelle regioni polari. Sono inoltre discussi i passi futuri per stabilire ricostruzioni di ghiaccio marino affidabili e costruttive basate su bromo e iodio, come osservato nelle carote di neve e ghiaccio.
DOI:10.1016/j.quascirev.2021.107133 - (Andrea Spolaor CNR-ISP)
27 Agosto 2021
A new manuscript published in Atmospheric Chemistry and Physics (ACP) present the daily and seasonal variability in black carbon (BC) in surface snow inferred from two specific experiments based on the hourly and daily time resolution sampling during the Arctic spring in Svalbard. The data sets give the opportunity to evaluate the associations between the observed surface snow BC mass concentration and a set of predictors corresponding to the considered meteorological and snow physico-chemical parameters.
Un nuovo manoscritto pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics (ACP) presenta la variabilità giornaliera e stagionale del black carbon (BC) nella neve superficiale dedotta da due esperimenti specifici basati sul campionamento a risoluzione oraria e giornaliera durante la primavera artica alle Svalbard. I set di dati danno l'opportunità di valutare le associazioni tra la concentrazione di massa BC della neve superficiale osservata e un insieme di predittori corrispondenti ai parametri meteorologici e fisico-chimici della neve considerati.
DOI:10.5194/acp-21-12479-2021 - (Andrea Spolaor CNR-ISP)
L'evento si terrà in live streaming sul canale YouTube EuCliPa - ore 18.30 - 20.00
Parteciperà Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di scienze polari (CNR-ISP) e ordinario dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Gianni Tartari, associato di ricerca senior dell’Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA), sui recenti risultati presentati nel rapporto (AR6) dell’International Panel of Climate Change (IPCC). Comunicato stampa CNR - VIDEO
The nutrient cycle in the Arctic will be the focus when researchers from the four Ny-Ålesund flagships convene to discuss how to increase collaboration across flagships and research disciplines.
To bridge the keynote seminars on the nutrient cycle to the planned three days workshop in Orvieto in spring 2022, we take advantage of the physical meeting place the Svalbard Science Conference to arrange a one-day workshop on the topic of Nutrient cycle in the Arctic. REGISTRATION
Title: Small MICROplastics bioindicaToRs in the changing ArctiC EnviRonment
Acronym: MICROTRACER
Principal Investigator ISP: Gabriella Caruso
Research Unit Leader ISP: Fabiana Corami
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministry for University and Research - Artic Research Program (MUR-PRA)
Period of activity: 2021 - 2023
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)