Venerdì, 02 Aprile 2021 14:01

EDISTHO

PNRA Title: Edisto inlet DIatom laminations Sequences Through the HOlocene
Acronym: EDISTHO
Research Unit Leader ISP: Patrizia Giordano
Leading Institution: Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa (DST-UniPi)
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2020 - 2022

Venerdì, 02 Aprile 2021 13:30

WWF-ISPME

Ocean Foundation Title: Transforming Mediterranean Small-Scale Fisheries
Acronym: WWF-ISPME
Research Unit Leader ISP: Francesco Filiciotto
Leading Institution: World Wide Fund for Nature (WWF) - ITALY
Funding: Ocean Foundation
Period of activity: 2019 - 2022

Venerdì, 02 Aprile 2021 13:05

SPRYNTT

ASSEMBLE Title: Comparative study on Sponge-associated ProkarYotic commuNities in RoThera (Adelaide Island, Antarctic Peninsula) and Thetys Bay (Terra Nova Bay, Ross Sea) sub-littoral zones
Acronym: SPRYNTT
Principal Investigator ISP: Angelina Lo Giudice
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: EU Horizon 2020 (H2020)
Period of activity: 2020 - 2021

Venerdì, 02 Aprile 2021 10:01

POLAR SLIMY

ASSEMBLE Title: POtentiaL of AntaRctic Sponges MycaLe acerata and DendrIlla antarctica Mucus layer
Acronym: POLAR SLIMY
Co-Principal Investigator ISP: Angelina Lo Giudice
Leading Institution: Stazione Zoologica Anton Dohrn
Funding: EU Horizon 2020 (H2020)
Period of activity: 2020 - 2021

31 Marzo 2021

Pubblicata su Atmosphere una ricerca che chiarisce l’anomalia dei piccoli ghiacciai delle Alpi Giulie a bassa quota che, invece di scomparire a causa del riscaldamento globale, come nel resto delle Alpi, sono resilienti e stabili da circa 15 anni. Un team internazionale di ricerca coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del Cnr (CNR-ISP) ha individuato due possibili cause: il maggiore riscaldamento dell’Artico e l’aumento della temperatura della superficie del Mare Adriatico.

Nella foto la stazione meteorologica automatica del Canin a 2203 m di quota con circa 450 cm di neve al suolo (Foto di R.R.Colucci CNR-ISP - Febbraio 2021)

Comunicato stampa CNR
Comunicato sul sito SMA-A

15 Marzo 2021

I rifiuti di plastica e microplastica nell'oceano stanno aumentando nelle aree estreme mentre sono stabili sulle coste più antropizzate, nonostante le previsioni di aumento complessivo. Segno della necessità di studiare meglio i fenomeni di provenienza, degrado e spostamento di questi rifiuti, dovuti anche ad azioni in apparenza innocue, come il lavaggio di capi di abbigliamento. Se ne parla in una review internazionale a cui ha partecipato l’Istituto di scienze polari del Cnr (CNR-ISP), pubblicata su Microplastics and Nanoplastics

Comunicato stampa CNR

Martedì, 30 Marzo 2021 15:28

BAHIA

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Title: Defining species boundaries and assessing interspecific hybridization in crocodile icefish (Chionodraco spp., Perciformes, Channichthyidae) from the Weddell Sea using morphology, life history traits and genetics
Acronym: Bahia
Research Unit Leader ISP: Mario La Mesa
Leading Institution: University of Padova, Dept. Biology
Funding: Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)
Period of activity: 2017 - 2020

Martedì, 30 Marzo 2021 14:22

Ice-ClimaLizers

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Title: Antarctic biomineralizers as proxies of climate change: in situ monitoring and transplantation experiment
Acronym: ICECLIMALIZERS
Research Unit Leader ISP: Paolo Montagna
Leading Institution: ENEA
Funding: Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)
Period of activity: 2017 - 2021

Martedì, 30 Marzo 2021 13:10

DECORS

Australian Research Council Title:Deep-sea coral records of Southern Ocean climate and nutrient dynamics
Acronym: DECORS
Research Unit Leader ISP: Paolo Montagna
Leading Institution: University of Western Australia
Funding: Australian Research Council (ARC)
Period of activity: 2021 - 2024

Martedì, 30 Marzo 2021 08:58

ICE MEMORY

ICE MEMORY Title: ICE MEMORY
Acronym: ICE MEMORY
Principal Investigator ISP: Jacopo Gabrieli
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministero Università e Ricerca (MUR)
Period of activity: 2020-2024

Pagina 61 di 88
Analisi biologiche su effetti di microinquinanti organici negli ecosistemi (BioChem)

Analisi biologiche su ...

BioChem

Laboratorio di Biogeochimica Microbica (BiogeM)

Biogeochimica Microbica

BiogeM

Laboratorio di Biodiversità acustica ed ecologia marina (BioSoundEcology)

Biodiversità acustica ed ecologia marina

BioSoundEcology

Laboratorio di Ecologia e Biotecnologie Microbiche (EcoBiM)

Ecologia e Biotecnologie Microbiche

EcoBiM

Laboratorio di Geochimica Organica

Geochimica Organica

GeoChem

Laboratorio di Chimica dell’Idrosfera (HydroChem)

Chimica dell’Idrosfera

HydroChem

 Laboratorio di Microscopia Ambientale (MAMB)

Microscopia Ambientale

MAMB

Laboratorio per la determinazione analitica di microinquinanti organici normati ed emergenti (MicroChem)

Determinazione analitica di...

MicroChem

Laboratorio Preparativa e Microscopia (MiP)

Preparativa e Microscopia

MiP

Laboratorio Spettrometria di Massa (SpeM)

Spettrometria di Massa

SpeM

Strumentazione disponibile

Strumentazione disponibile

Strumentazione

Servizio conto terzi

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR