Dreossi Giuliano

Dreossi Giuliano Laureato in Scienze Ambientali (laurea triennale: Università degli Studi di Milano-Bicocca, laurea specialistica: Università degli Studi di Trieste). Dottorato in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.
Posizione attuale: ricercatore a tempo determinato presso Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISP) con sede a Venezia. Precedentemente assegnista di ricerca e collaboratore occasione presso il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste, assegnista presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, assegnista presso IDPA-CNR (in seguito ISP-CNR) e borsista presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia su progetto InterReg Italia-Slovenia ACQUAVITIS.
Principal Investigator del progetto PNRA 2018 WHETSTONE sulle precipitazioni giornaliere raccolte a Dome C, Antartide.
Collaboratore della prof.ssa Barbara Stenni da oltre un decennio e più di recente anche del dott. Mauro Masiol, si occupa di geochimica isotopica delle molecole d’acqua, applicata a carote di ghiaccio polari e Alpine per ricostruzioni paleclimatiche, alle precipitazioni raccolte in Antartide, alle precipitazioni locali della regione Veneto, del Friuli Venezia Giulia, della Slovenia e di altre zone, alle acque superficiali e profonde, alle acque di mare e alle acque di estrazione di piante e suoli.
Utilizza tecniche di spettrometria di massa IRMS (Isotope Ratio Mass Spectrometry) accoppiate a unità di equilibrazione HDO e GasBench e di Spettroscopia ad Assorbimento Laser accoppiata ad autocampionatore e vaporizzatore e a Induction Module per la determinazione della composizione isotopica dell’ossigeno e dell’idrogeno.
Ha partecipato al processamento della carota di ghiaccio alpina dell’Ortles (core #1) e della carota Antartica SolarIce presso la cella frigo dell’Università Ca’ Foscari/CNR Venezia e presso il laboratorio freddo EuroCold dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Scopus - Author ID: 57191615614

Analisi biologiche su effetti di microinquinanti organici negli ecosistemi (BioChem)

Analisi biologiche su ...

BioChem

Laboratorio di Biogeochimica Microbica (BiogeM)

Biogeochimica Microbica

BiogeM

Laboratorio di Biodiversità acustica ed ecologia marina (BioSoundEcology)

Biodiversità acustica ed ecologia marina

BioSoundEcology

Laboratorio di Ecologia e Biotecnologie Microbiche (EcoBiM)

Ecologia e Biotecnologie Microbiche

EcoBiM

Laboratorio di Geochimica Organica

Geochimica Organica

GeoChem

Laboratorio di Chimica dell’Idrosfera (HydroChem)

Chimica dell’Idrosfera

HydroChem

 Laboratorio di Microscopia Ambientale (MAMB)

Microscopia Ambientale

MAMB

Laboratorio per la determinazione analitica di microinquinanti organici normati ed emergenti (MicroChem)

Determinazione analitica di...

MicroChem

Laboratorio Preparativa e Microscopia (MiP)

Preparativa e Microscopia

MiP

Laboratorio Spettrometria di Massa (SpeM)

Spettrometria di Massa

SpeM

Strumentazione disponibile

Strumentazione disponibile

Strumentazione

Servizio conto terzi

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR