Analisi quantitativa e qualitativa di small microplastics (inferiore a 100 um) e additivi nei suoli montani: lo Stelvio come caso di studio

Dove: CNR-ISP Sede Venezia-Mestre
Tipologia: Tirocinio, Tesi di Laurea
Titolo: Analisi quantitativa e qualitativa di small microplastics (<100 µm) e additivi nei suoli montani: lo Stelvio come caso di studio
Tutor/Docente di riferimento: Dr. Fabiana Corami, tel. 041 2348658, e-mail: fabiana.corami AT cnr.it

Descrizione
Le microplastiche, inquinanti emergenti, sono state osservate in ambienti oceanici e anche in ambienti terresti; la loro presenza è inoltre stata osservata non soltanto in aree antropizzate, ma anche in aree remote. e nelle acque fluviali, nei sedimenti e anche nei suoli. Con il termine microplastiche si intendono quindi particelle contenenti polimeri solidi alle quali possono essere aggiunti additivi o altre sostanze; le particelle hanno dimensioni comprese tra 1nm ≤ x ≤ 5mm. Di particolare interesse sono le small microplastics (<100 µm), che possono essere ingerite da macro- e microinvertebrati, in relazione alla dimensione del loro apparato boccale, e che possono essere soggette a fenomeni di trasporto e diffusione all’interno del suolo e nell’ambiente.
Gli obiettivi della tesi proposta sono 1) la quantificazione e l’identificazione polimerica delle small microplastics e degli additivi via Micro-FTIR, 2) la valutazione della distribuzione e delle sorgenti di small microplastics.
All’interno del Parco dello Stelvio, sono stati raccolti campioni di suoli in siti con diverse caratteristiche (vicinanza alle piste da sci, vicinanza all’arteria stradale principale, diversa copertura vegetativa, ecc.).
Le attività sperimentali che si propongono per questa tesi sono: pretrattamento (estrazione e purificazione) delle SMPs dai campioni in clean room ISO 7 plastic free, analisi tramite MicroFTIR, elaborazione dati (quantificazione e caratterizzazione) di SMPs e additivi plastici.

Analisi biologiche su effetti di microinquinanti organici negli ecosistemi (BioChem)

Analisi biologiche su ...

BioChem

Laboratorio di Biogeochimica Microbica (BiogeM)

Biogeochimica Microbica

BiogeM

Laboratorio di Biodiversità acustica ed ecologia marina (BioSoundEcology)

Biodiversità acustica ed ecologia marina

BioSoundEcology

Laboratorio di Ecologia e Biotecnologie Microbiche (EcoBiM)

Ecologia e Biotecnologie Microbiche

EcoBiM

Laboratorio di Geochimica Organica

Geochimica Organica

GeoChem

Laboratorio di Chimica dell’Idrosfera (HydroChem)

Chimica dell’Idrosfera

HydroChem

 Laboratorio di Microscopia Ambientale (MAMB)

Microscopia Ambientale

MAMB

Laboratorio per la determinazione analitica di microinquinanti organici normati ed emergenti (MicroChem)

Determinazione analitica di...

MicroChem

Laboratorio Preparativa e Microscopia (MiP)

Preparativa e Microscopia

MiP

Laboratorio Spettrometria di Massa (SpeM)

Spettrometria di Massa

SpeM

Strumentazione disponibile

Strumentazione disponibile

Strumentazione

Servizio conto terzi

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR