Studio di composti organici idrosolubili in campioni di aerosol atmosferico artico per investigare le sorgenti e i meccanismi di trasporto atmosferico

Dove: CNR-ISP Sede Venezia-Mestre
Tipologia: Tirocinio, Tesi di Laurea
Titolo: Studio di composti organici idrosolubili in campioni di aerosol atmosferico artico per investigare le sorgenti e i meccanismi di trasporto atmosferico
Tutor/Docente di riferimento: Dr. Elena Barbaro, tel. 041 2348545, e-mail: elena.barbaro AT cnr.it

Descrizione
L'aerosol atmosferico è un importante mezzo con cui composti chimici possono essere trasportati sia localmente che a livello globale. É estremamente importante conoscere l'origine, la composizione geochimica e gli effetti che la composizione dell'aerosol può avere su ambiente particolarmente sensibile come l'Artico. Le regioni polari sono infatti un importante laboratorio naturale per lo studio dell'aerosol atmosferico, grazie alla loro distanza dalle principali sorgenti di emissione.
Diverse campagne di campionamento di aerosol sono state realizzate presso l'osservatorio di Gruvebadet, vicino a Ny-Alesund (Isole Svalbard, 78°55'07''N, 11°53'30''E) a partire dalla primavera del 2010. I campioni sono stati raccolti utilizzando un campionatore ad alto volume con una testa di campionamento che permette anche lo studio della distribuzione dimensionale.
La tesi proposta si focalizzerà sulla determinazione dei composti organici idrosolubili nei filtri di aerosol campionati. In particolare, verranno studiate specie ioniche, acidi carbossilici, zuccheri, amminoacidi liberi e combinati ma anche altri traccianti potranno essere investigati. L'input biogenico gioca un ruolo molto importante nell'aerosol atmosferico: ad esempio lo studio delle spore fungine può essere condotto utilizzando alcuni alcol-zuccheri come traccianti. Le particelle di aerosol biologiche primarie possono essere studiate grazie ad alcuni saccaridi, alcol-zuccheri o amminoacidi liberi e combinati. Gli anidrozuccheri, come il levoglucosan, e i composti fenolici possono invece essere usati per valutare l'impatto della combustione di biomassa nell'atmosfera.
I principali obiettivi sono: 1) usare questi composti come specifici traccianti di sorgenti o processi; 2) comprendere meglio la distribuzione dimensionale di queste specie e quindi quali sono i processi di trasporto verso la zona artica.

Analisi biologiche su effetti di microinquinanti organici negli ecosistemi (BioChem)

Analisi biologiche su ...

BioChem

Laboratorio di Biogeochimica Microbica (BiogeM)

Biogeochimica Microbica

BiogeM

Laboratorio di Biodiversità acustica ed ecologia marina (BioSoundEcology)

Biodiversità acustica ed ecologia marina

BioSoundEcology

Laboratorio di Ecologia e Biotecnologie Microbiche (EcoBiM)

Ecologia e Biotecnologie Microbiche

EcoBiM

Laboratorio di Geochimica Organica

Geochimica Organica

GeoChem

Laboratorio di Chimica dell’Idrosfera (HydroChem)

Chimica dell’Idrosfera

HydroChem

 Laboratorio di Microscopia Ambientale (MAMB)

Microscopia Ambientale

MAMB

Laboratorio per la determinazione analitica di microinquinanti organici normati ed emergenti (MicroChem)

Determinazione analitica di...

MicroChem

Laboratorio Preparativa e Microscopia (MiP)

Preparativa e Microscopia

MiP

Laboratorio Spettrometria di Massa (SpeM)

Spettrometria di Massa

SpeM

Strumentazione disponibile

Strumentazione disponibile

Strumentazione

Servizio conto terzi

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR