Giovedì, 14 Gennaio 2021 14:10

Italia chiama Artico - 14-15-16 Gennaio 2021

Il primo festival online dedicato alla regione polare

Dal 14 al 16 Gennaio live streaming sulle pagine Facebook, LinkedIn e YouTube di Osservatorio Artico

PROGRAMMA COMPLETO

Venerdi 15 - Ore 18 “Italia chiama Artico” - VIDEO

Ospiti:

• S.E. Carmine Robustelli, Ministro Plenipotenziario, MAECI

• Carlo Barbante, Direttore, CNR-Istituto di Scienze Polari

• Contr. Massimiliano Nannini, Direttore, Istituto Idrografico della Marina Militare  

Giovedì, 14 Gennaio 2021 09:59

Roma - Tor Vergata

Dove siamo: la sede si trova nell’area di Ricerca di Tor Vergata in via Fosso del Cavaliere 100 nella parte sud del Campus dell’Università di Roma 2 di Tor Vergata, a pochi chilometri dal parco dei Castelli Romani e dalla città di Roma in un area in cui sono presenti diversi enti di ricerca e istituzioni scientifiche, quali l’ENEA, l’INFN, l’ASI l’ESA. La sede ISP è dotata di spazi propri assegnati nell’edificio L (già ISAC) dell’Area di Ricerca e condivide con ISAC e con l’Area, servizi , spazi di laboratorio, magazzino, officina, sevizi di rete. Può inoltre usufruire di infrastrutture per attività sperimentali in campo aperto e per test strumentali. Mappa
Come raggiungerci:
- in treno: da Roma Termini, prendere la Metro A, scendere ad Anagnina, capolinea e prendere l’autobus ATAC 509 (ogni 30 minuti) fino al capolinea (Area di ricerca CNR);
- in auto: l’area puo’ essere raggiunta in auto dal GRA uscita Romanina - Torrenova , dall’A1 uscita Monteporzio Catone o uscita Roma Sud, dalla Tuscolana o da via di Passo Lombardo;
- in aereo: da Fiumicino Aeroporto a Roma Termini prendere il treno Leonardo Express (ogni 30 minuti). Da Roma Termini, prendere la Metro A, scendere ad Anagnina, capolinea e prendere l’autobus ATAC 509 (ogni 30 minuti) fino al capolinea (Area di ricerca CNR).

Martedì, 12 Gennaio 2021 14:55

Zanella Jacopo

Zanella Jacopo Assunto al CNR come CTER VI livello da Aprile 2011.
Dal 2011 al 2020 ha lavorato come tecnico presso l’ITC – Istituto per le Tecnologie della Costruzione, sede di Padova, ricoprendo le seguenti mansioni:
  • Servizio acquisti: inizialmente come punto istruttore, poi incarico di referente della Direzione per l’ufficio Acquisti e Manutenzione della sede di Padova dell’ITC;
  • gestione del personale; controllo e cura delle pratiche relative al personale dipendente a Tempo indeterminato e non (a Tempo determinato, Assegnisti di ricerca, Tesisti, Dottorandi);
  • delegato alla tenuta del Registro Infortuni ITC con accreditamento presso INAIL e referente per il Servizio Prevenzione e Protezione (SPP).
  • In qualità di Responsabile tecnico della biblioteca d’Istituto si è occupato degli abbonamenti (non centralizzati) ai periodici, alla catalogazione e archiviazione dei materiali cartacei ad uso dell’Istituto (monografie, periodici, tesi e altra documentazione scientifica). Utilizzando gli strumenti gestionali del Catalogo Italiano dei Periodici ACNP provvede al loro inserimento nel Servizio di documentazione dell’Area della Ricerca di Padova.
  • Gestisce il servizio inter-bibliotecario di Document Delivery tramite Nilde (Network Inter-Library Document Exchange).
  • Cura l’acquisto e la catalogazione delle norme UNI.
Da Marzo 2020 afferisce al CNR-ISP (sede di Padova), dove ha iniziato ad occuparsi di Sorveglianza sanitaria, Registro personale e Amministrazione.

Martedì, 12 Gennaio 2021 09:22

SESS report 2020

The State of Environmental Science in Svalbard (SESS) report 2020 was released during the SIOS Polar Night Week in Longyearbyen, January 2021. It is the third issue of an annual series of reports published by SIOS.

SESS report 2020 – Summary for Stakeholders

SESS report 2020 – Full report

Martedì, 05 Gennaio 2021 10:20

GALLERIES

A special issue of Microorganisms (ISSN 2076-2607). This special issue belongs to the section "Environmental Microbiology".

This Special Issue aims to compile scientific contributions on low temperature microbiology with a focus on current and future global challenges. Original research, review, and perspective papers addressing the following topic areas will be considered: Environmental change: e.g., the taxonomic and functional diversity of microbial communities in polar and alpine regions, biodiversity loss, biotic and abiotic interactions, biological processes and biogeochemical cycles, greenhouse gas production, ice-albedo, etc.; Long-term microbial preservation in nature: e.g., microbial ancient DNA (aDNA), viability and metabolic activity of microorganisms in ancient cryo-environments, old pathogens in melting glaciers and permafrost, etc.; Sustainable bioproducts and bioprocesses: e.g., omics-based approaches to the discovery of functional molecules, expression systems and fermentation strategies, cryo-enzymes, antimicrobials, biosurfactants and other cold-active biomolecules of biotechnological potential, etc.

Special Issue information  -  Deadline for manuscript submissions: 15 December 2022.
Special Issue Editors: Amedea Perfumo (AWI), Angelina Lo Giudice (CNR-ISP)

Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System-Knowledge Centre (SIOS-KC) and its Remote Sensing Working Group (RSWG) has prepared a survey to understand the impacts of COVID-19 on the Svalbard science community, long-term monitoring programmes, and other field activities in Svalbard during 2020. This survey will be used to make a strategy for the upcoming (2021) field season in Svalbard. It will take approximately 15 minutes to complete this survey. The survey will be closed on 7th January 2021.

SIOS Survey

Dal 10 dicembre ore 10.00 al 13 dicembre ore 22.00

Nell'ambito della manifestazione Maker Faire Rome - The European edition 2020 il CNR-ISP partecipa con il seguente programma:

 

Webinar, organizzato in collaborazione con ENLIT Europe, “Spotlight on Canada: the Digitalisation of the energy sector” in programma il 2 dicembre 2020 alle ore 16:00 CET.

Registrazione basta al seguente link:

CANADA EVENT REGISTRATION.

Webinar#6: 27 November 2020, 10:00 - 11:30 (CET)

Registration and PROGRAMME 

 

Pagina 66 di 88

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA