Mercoledì, 07 Ottobre 2020 09:41

16 - Sviluppo di metodi LC-MS

Sede

 Venezia

Laboratorio/

Strumento

 Laboratorio di Spettrometria di Massa Organica

Servizi erogati

 Sviluppo di metodi LC-MS per la determinazione di composti organici in matrici ambientali   (sedimenti, suoli, acque, aerosol, neve e ghiaccio), biota, materiale vegetale preparati industriali   e  prodotti farmaceutici

 Caratterizzazione qualitativa e strutturale mediante HRMS di composti organici.

 Preparazione del campione all'interno di camere bianche

 Estrazioni con ultrasuoni o mediante estrattore a solvente Dionex™ ASE™ 350

 La tempistica con cui si eseguiranno le analisi sarà concordata con il Responsabile

Attrezzature utilizzate

  Sistema HPLC-MS/MS composto dall’accoppiamento di Agilent 1100 Series HPLC                          system (Agilent, Waldbronn, Germany) con un triplo quadrupolo API 4000 (Applied                          Biosystems/MDS  SCIEX, Toronto, Ontario, Canada) 

 Sistema HPLC-HRMS composto da UHPLC Ultimate 3000 (ThermoFisher Scientific,   Germany) accoppiato con uno spettrometro di massa ad alta risoluzione LTQ Orbitrap XL   (ThermoFisher Scientific, Germany)

Responsabile/

Contatto

 Dr. Roberta Zangrando

 Tel: + 39 041 234 8945

 E-mail: roberta.zangrando AT cnr.it

 

Sede

 Venezia

Laboratorio/

Strumento

 Laboratorio di Microscopia e Preparativa (MiP) e Clean Room ISO 7

Servizi erogati

 Preparazione di campioni (matrici ambientali, biota, food) per le analisi di microplastiche (in   particolare di small microplastics < 100 µm): estrazione, purificazione, filtrazione (in clean room   ISO7)

 Analisi quantitativa ed identificazione di microplastiche (in particolare di small microplastics <   100   µm)

 Costi e tempistiche delle analisi saranno concordati con il Responsabile

Attrezzature utilizzate

  MicroFTIR Nicolet iN 10

Responsabile/

Contatto

 Dr. Fabiana Corami

 Tel: +390412348568

 E-mail: fabiana.corami AT cnr.it

 

Mercoledì, 07 Ottobre 2020 09:08

18 - Analisi di mercurio totale

Sede

 Venezia

Laboratorio/

Strumento

 Clean Room - Inorganici / CV-AFS

Servizi erogati

 Campionamento (secondo US-EPA 1669)

 Utilizzo di equipaggiamento e lavaggio “ultra-clean”

 Trattamento del campione con BrCl, NH2OH.HCl, SnCl2

 Metodi ufficiali US-EPA 1631 vers. E / UNI-EN 15853: 2010

 Impiego di CRMs (Certified Reference Materials)

 Analisi di:

Mercurio totale (HgT)

 Su acque potabili, acque minerali naturali, acque superficiali, acque di mare, deposizioni   atmosferiche, neve, ghiaccio

 La tempistica con cui si eseguiranno le analisi sarà concordata con il Responsabile

Attrezzature utilizzate

  Mercur Plus - Analytik Jena AG

  Spettrofotometro di fluorescenza atomica a vapori freddi (CV-AFS) con auto-campionatore          per  matrici liquide

Responsabile/

Contatto

 Dr. Massimiliano Vardè

 Tel: + 39 041 234 8579

 E-mail: massimiliano.varde AT cnr.it

 

Lunedì, 28 Settembre 2020 14:06

Carniel Sandro

Carniel Sandro Laurea in Scienze Ambientali, Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali (tema oceanografia) presso l’Università di Venezia. Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR (Venezia), è Ricercatore CNR dal 1997. Dal 2019 a inizio 2025 ha ricoperto il ruolo di Direttore della Divisione di Ricerca del centro NATO STO CMRE di La Spezia, dove era stato collocato “fuori ruolo” (ai sensi della legge n. 1114 del 1962).
Già docente a contratto presso Università di Bologna, Ancona e Bocconi Milano, ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Docente di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 04/A4 Geofisica. Insignito della medaglia Office of Naval Research Command Coin, è stato Deputy President della Ocean Science Division presso EGU (European Geoscience Union) nel periodo 2019-2024. Nel 2022 ha ricevuto il riconoscimento Tridente d’Oro per meriti scientifici e divulgativi e dal 2024 è stato ammesso come International Fellow nel The Explorers Club.
Affronta i temi dei rapporti tra oceani e clima con un approccio multi- e interdisciplinare. Il campo di interesse principale è legato all’oceanografia fisica e alle interazioni che si possono ingenerare tra atmosfera, acqua e sedimenti. La sua attività di ricerca si è rivolta alla comprensione e modellizzazione numerica del ruolo svolto da correnti, vento e onde sul trasporto di calore e sale negli oceani, e alla variabilità ad essi associata in un contesto di un clima in evoluzione, anche a fronte di forzanti antropiche. Il ruolo di straordinaria importanza nelle redistribuzione dell’energia tra masse oceaniche ed atmosferiche, e la determinazione del relativo trasferimento energetico lungo la colonna d’acqua, è stato al centro delle attività di ricerca, innervato da collegamenti con: aspetti biochimici e sedimentologici (trasporto di nutrienti e sedimenti associato); energie rinnovabili in ambiente marino; ordigni inesplosi in mare, e rischi legati a inondazioni ed erosione costiera. Ha promosso e sviluppato una serie di modelli numerici di circolazione 3D accoppiati a modelli meteorologici, a modelli di generazione e propagazione di moto ondoso (di terza generazione), e a moduli di trasporto di sedimenti non coesivi e a moduli biogeochimici.
L’approccio modellistico è stato validato con dati derivanti da satelliti e da osservazioni remote, oltre che da misure acquisite in situ in aree particolarmente vulnerabili in un contesto di riscaldamento globale. All’utilizzo di sonde CTD, ondametri, correntometri, turbidimetri, sono state affiancate tecniche innovative quali Maritime Unmanned Systems (MUS), oceanografia sismica e misure di turbolenza con profilatori a caduta libera. Autore e coautore di oltre 120 lavori su riviste ISI con Impact Factor, 2 brevetti CNR e 5 libri divulgativi, è Membro dell’Editorial Board di Scientific Reports (Nature group), Progress in Oceanography e Ocean Dynamics.

   ResearchGate    Google Scholar

A special issue of Atmosphere (ISSN 2073-4433). This special issue belongs to the section "Air Quality".

Deadline for manuscript submissions: 25 February 2021.

Manuscript Submission Information

INES plan of fall webinars 2020, 28 September – 2 October 2020

All webinars will be held at the same times (CEST): 10:00 – 11:00 and 11:30 – 12:30 each day between 28 September and 2 October 2020. - WEB SITE

Webinars are open to the public, and all meetings will be recorded.

 

A special issue of Water (ISSN 2073-4441). This special issue belongs to the section Biodiversity and Ecosystem Functioning. Deadline for manuscript submissions: 20 December 2022

FLYER

Special Issue Editors: Dr. Maurizio Azzaro, Dr. Angelina Lo Giudice - Institute of Polar Sciences, National Research Council, Italy (CNR-ISP)

Online keynote talks on the Nutrient Cycle in the Arctic linked to environmental change. The keynote talks are an appetizer for an open workshop on the same topic taking place in spring 2021 in Orvieto, Italy.

More information including info about confirmed speakers

Registration form

 

Martedì, 22 Settembre 2020 09:47

Progetto ICE-MEMORY

Ice Memory è un progetto di ricerca internazionale, riconosciuto dall’UNESCO, che mira a preservare una testimonianza dei ghiacciai attuali, minacciati dal riscaldamento globale, per le generazioni future. Il progetto si propone di raccogliere carote di ghiaccio dai ghiacciai di tutto il mondo e di conservarle in una «biblioteca» per preservare le informazioni che tali veri e propri archivi di epoche passate possono fornire. A questo scopo è stato predisposto un sito in Antartide dove le carote verranno trasferite e conservate per salvaguardare le informazioni in esse racchiuse per le future generazioni di scienziati.

A partire dal 2015 sono stati eseguiti vari carotaggi in diverse aree del pianeta:
  - Col du Dôme, M.te Bianco, Italia
  - Nevajo Illimani, Bolivia
  - M.te Elbrus, Georgia
  - Altai, Russia
  - Grand Combin, Svizzera
 
Contatto: carlo.barbante AT cnr.it
Per ulteriori informazioni visita i siti https://www.ice-memory.org e https://www.icememory.it

Lunedì, 21 Settembre 2020 13:00

Valentini Emiliana

Valentini Emiliana Laureata in Scienze biologiche (2006) presso l'Università Sapienza di Roma, ha conseguito il Dottorato in Ecologia e gestione delle Risorse Naturali (2013) presso l’Università Tuscia di Viterbo.
È entrata recentemente come ricercatrice al CNR presso l’Istituto di Scienze Polari (2020) nella sede di Roma (Montelibretti) ed è docente di Telerilevamento e GIS per il Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia all’Università Sapienza di Roma.
Ha iniziato la sua attività scientifica con studi sugli impatti antropici in ambienti marini e costieri e nel 2011 è entrata a tempo pieno ed indeterminato nel team di collaboratori tecnici della ricerca dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale come esperta in ecologia ed applicazioni geospaziali ai monitoraggi ambientali. La sua ricerca spazia dalla sfera terrestre a quella acquatica ed include l’uso di principi e tecniche di telerilevamento e analisi spaziale nei campi dell’ecologia, geografia e scienze ambientali. Sviluppa modelli integrati per la valutazione dei servizi eco sistemici, la stima del capitale naturale ed il monitoraggio delle risorse naturali prendendo in considerazione le interazioni della bio-geosfera a diverse scale e considerando i pattern spaziali ed i processi temporali che caratterizzano il paesaggio. Ha esperienza in progetti di ricerca e di capacity building nazionali ed internazionali, nella realizzazione di pubblicazioni e nella divulgazione in contesti scientifici. Partecipa attivamente al gruppo di lavoro GEOBON Ecosystem Structure e a tavoli tecnici di supporto al programma Europeo Copernicus e Space Economy nazionale.

Pagina 70 di 88

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA