The Prince Albert II of Monaco Foundation (FPA), Scientific Committee on Antarctic Research (SCAR), and International Arctic Science Committee (IASC) in collaboration with the Oceaographic Institute present The Cold is Getting Hot!
The event will be held in person at the Oceanographic Museum of Monaco and available to watch online through a live stream.
Sede |
Messina |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio EcoBIM |
Servizi erogati |
Servizi base per analisi microbiologiche |
Descrizione |
Allestimento terreni di coltura liquidi e solidificati; distribuzione dei terreni in piastra o tubo; sterilizzazione di vetreria, terreni di coltura e componenti, soluzioni e tamponi. |
Attrezzature utilizzate |
- Cappa a flusso laminare - Autoclave per sterilizzazione - Sistema produzione acqua pura - Sistemi di filtrazione |
Responsabile/ Contatto
|
Dr. Angelina Lo Giudice Tel: + 39 090 6015414 E-mail: angelina.logiudice AT cnr.it |
ATTI (Italiano) - DOI:10.53132/CNR-ISP.2021.ABS.VAR.VAR.6
ABSTRACTS (English) - DOI:10.53132/CNR-ISP.2021.ABS.VAR.VAR.7
AT1. Cambiamento climatico e forzanti antropiche nei sistemi polari: dagli inquinanti emergenti alle risposte degli ecosistemi. Potenzialità presenti e sguardo al futuro
• Come e in che misura la contaminazione degli ecosistemi marini polari può essere influenzata dal cambiamento globale e viceversa: uno strumento per preservare e recuperare gli ecosistemi marini antartici
How and to what extent contamination of polar marine ecosystems can be affected by global change and vice versa: a tool for preserving and recovering Antarctic marine ecosystems
Ademollo N., Patrolecco L., Rauseo J., Spataro F., Pescatore T., Ghigliotti L., Lo Giudice A., Salvatori R., Valentini E., Corsolini S. (Slide)
• Cambiamenti indotti dal clima sul destino dei contaminanti e sulla biodiversità in un ecosistema marino euro-artico in rapida evoluzione
Climate-induced changes on contaminant fate and biodiversity in a rapidly changing Euro-Arctic marine ecosystem (TUNU-It)
Ademollo N., Patrolecco L., Rauseo J., Spataro F., Amalfitano S., Casentini B., Pescatore T., Martellini T., Pala N., Cincinelli A., Corsolini S. (Slide)
• Composti solubili in acqua nell’aerosol artico e antartico
Water soluble compounds in the Arctic and Antarctic aerosol
Barbaro E., Feltracco M., Zangrando R., Turetta C., Spolaor A., Vecchiato M., Barbante C., Gambaro A. (Slide)
• Inquinamento da plastica nel permafrost delle Isole Svalbard: caratterizzazione di additivi, plastificanti, small microplastics (<100 μ) via micro-ftir
First evidence of plastic pollution in the permafrost of Svalbard Islands: characterization of additives, plasticizers, small microplastics (<100 μ) using Micro-FTIR
Corami F., Rosso B., Callegaro A., Zangrando R., Barbante C. (Slide)
• Studio di prodotti fitosanitari in diverse matrici ambientali: andamenti stagionali e processi degradativi
Occurrence and fate of pesticides in different environmental matrixes
Feltracco M., Zangrando R., Barbaro E., Vecchiato M., Barbante C., Gambaro A. (Slide)
• Dinamiche temporali di inquinanti antropogenici nel sedimento del sistema Kongsfjorden-Krossfjorden (Svalbard, Norvegia)
Temporal dynamics of anthropogenic pollutants in the sediment of Kongsfjorden-Krossfjorden system (Svalbard, Norway)
Giansiracusa S., Patrolecco L., Guerra R., Miserocchi S., Langone L., Tesi T., Giordano P., Ingrosso G., Rauseo J., Spataro F., Capodaglio G., Giglio F. (Slide)
• Osservazioni a lungo termine degli aerosol carboniosi nell'artico: attività attuali e sviluppi futuri
Long-term measurements of carbonaceous aerosols in the Arctic: current activities and future directions
Gilardoni S., Mazzola M., Lupi A., Vitale V., Viola A., Barbaro E., Di Mauro B., Traversi R., Becagli S., Calzolai G. (Slide)
• Mixing state degli aerosol carboniosi in Artico
Mixing state of carbonaceous aerosols in the Arctic
Gilardoni S., Di Mauro B., Mazzola M., China S., Krejci R. (Slide)
• Py-GC/MS come tecnica complementare per la caratterizzazione chimica di piccole microplastiche (<100 μm) in campioni polare
Py-GC/MS as a complementary technique for the chemical characterization of small microplastics (<100 μm) in polar samples
Gregoris E., Corami F., Rosso B., Gambaro A., Barbante C. (Slide)
• Contaminanti organici conosciuti ed emergenti nell'ecosistema marino artico in uno scenario di cambiamento climatico: il sistema Kongsfjorden- Krossfjorden (Svalbard, Norvegia) come modello di studio
New and existing organic contaminants in the arctic marine ecosystem in a climate change scenario: the Kongsfjorden-Krossfjorden system (Svalbard, Norway) as study mode
Patrolecco L., Spataro F., Rauseo J., Pescatore T., Azzaro M., Ghigliotti L., Morgana S., Miserocchi S., Giglio F. (Slide)
• Fragranze: contaminanti emergenti emblematici in ambienti remoti
Fragrances: iconic emerging contaminants in remote environments
Vecchiato M., D’Amico M., Barbaro E., Gregoris E., Spolaor A., Barbante C., Gambaro A. (Slide)
##################################################################
AT2. Paleoclima e Paleoambienti
• Ricostruzioni paleoambientali da speleotemi: nuovi proxy e applicazioni
Speleothem paleoenviromental reconstructions: novel proxies and applications
Argiriadis E., Denniston R.F., Roman M., Genuzio G., Baltieri M., Pejoski D., Huong Quynh Anh Nguyen, Thompson J. (Slide)
• Composizione isotopica dell’ossigeno e dell’idrogeno nelle precipitazioni raccolte presso la stazione Concordia, Antartide Orientale
Oxygen and hydrogen isotopic composition of precipitation at Concordia station, East Antarctica
Dreossi G., Stenni B., Masiol M., Posocco V., Barbante C. (Slide)
• Analisi teorica e sperimentale per pulire carote di ghiaccio dal fluido di perforazione EstisolTM 140
Theoretical and experimental analysis for cleaning ice cores from EstisolTM 140 drill liquid
Enrichi F., Dahl-Jensen D., Steffensen J. P. and Barbante C. (Slide)
• 10 years of oceanic observation in the Kongsfjorden
Giglio F., Langone L., Tesi T., Giordano P., Patrolecco L., De Rovere F., Filiciotto F., Aliani S., Chiggiato J., Ingrosso G., Suaria G., Miserocchi S. (Slide)
• Ice memory: un progetto internazionale di conservazione
Ice Memory: an international salvage program
Gabrieli J., De Blasi F., Spolaor A., Colucci R.R., Schwikowski M., Jenkc T., Burgay F., Ginot P., Chappelaz J., Barbante C. (Slide)
• Dinamica del ghiaccio marino nel mare di ross nord-occidentale durante gli ultimi 2,6 ka: da scale temporali stagionali a millenarie
Sea ice dynamics in the north-western Ross Sea during the last 2.6 ka: from seasonal to millennial timescales
Langone L., Belt S.T., Gariboldi K., Muschitiello F., Smik L., Finocchiaro F., Giglio F., Colizza E., Gazzurra G., Giordano P., Morigi C., Capotondi L., Nogarotto A., Koseoglu D., Di Roberto A., Gallerani A., Tesi T. (Slide)
• I coralli profondi delle regioni polari: archivi affidabili per ricostruire le variabili chimico-fisiche degli oceani del passato
Cold-water corals from the polar regions: reliable archives to reconstruct changes of water mass properties in the past
Montagna P., McCulloch M., Trotter J., Douville E., Frank N., Remia A., Schiaparelli S., Mazzoli C., Taviani M. (Slide)
• Ricostruzione del clima passato e variabilità del ghiaccio marino attraverso lo studio di carote di ghiaccio
Paleoclimate reconstruction and sea ice variability derived from polar ice archive
Spolaor A., Barbante C., Barbaro E., Burgay F., Dallo F., Gabrieli J., Isaksson E., Martma T., Scoto F., Turetta C., Scarchilli C., Opel T., Rhodes R., Edwards R., Mafezzoli N., MC Plane J., Curran M., Wang F., Dhal Jansen D., Vinther B., Vallelonga P., Cozzi G., Segato D., Frezzotti M., Saiz-Lopez A., Stenni B., Dreossi G. (Slide)
• Carbon-climate feedback during last deglaciation: reactivation of frozen-lock permafrost soils
Tesi T., Nogarott A., Pambianco C. (Slide)
• Composti organici in tracce come proxies nelle carote di ghiaccio
Trace organic compounds as proxies in ice cores
Zangrando R., Barbaro E., Feltracco M., Spolaor A., Dreossi G., Gambaro A., Stenni B., Battistel D., Barbante C. (Slide)
##################################################################
AT3. Processi dinamici e cambiamento climatico: Interazioni tra i diversi domini (atmosfera, criosfera, idrosfera, biosfera), osservazione multiscala e modellazione in un clima che cambia
• Amminoacidi liberi come potenziali traccianti di produttività primaria oceanica per studi paleoclimatici
Free amino acids as potential markers of oceanic primary production for paleoclimatic studies
Barbaro E., Spolaor A., Feltracco M., Gallet J.C., Larose C., Isaksson E., Cappelletti D., Zangrando R., Barbante C., Gambaro A. (Slide)
• Distribuzione spaziale dell’aerosol nella troposfera artica
Aerosol spatial distribution in the arctic troposhere
Cappelletti D., Mazzola M., Ferrero L., Lisok J., Petroselli C., Graeser J., Maturilli M., Ritter C., Eleftheriadis K., Mocnik G., Moroni B., Gilardoni S., Vitale V., Viola A., Spolaor A., Markowicz K., Crocchianti S. (Slide)
• Additivi plastici, microplastiche e altri componenti del microlitter nel compartimento atmosferico delle Isole Svalbard: analisi di aerosol e deposizioni di neve attraverso il Micro-FTIR
Plastic additives, microplastics and other components of microlitter in the atmospheric compartment of Svalbard Islands: aerosol and snow depositions analysis using Micro-FTIR
Rosso B., Corami F., Spolaor A., Gambaro A., Barbante C. (Slide)
• Anfipodi come bioindicatori di inquinamento da microplastiche nelle isole Svalbard: caratterizzazione di additivi, plastificanti, small microplastics (<100 µ) e altri componenti di microlitter
Amphipods as bioindicator of microplastics pollution the Svalbard Islands: Characterization of additives, plasticizers, small microplastics (<100 µ) and other microlitter components
Corami F., Rosso B., Iannilli V., Setini A. (Slide)
• Albedo feedback nei ghiacciai tropicali: un possibile ruolo delle Light-Absorbing Particles?
Albedo feedback in tropical glaciers: a possible role of Light-Absorbing Particles?
Di Mauro B., Gilardoni S., Rossini M., Bonasoni P. (Slide)
• Fate of persistent organic pollutants in arctic permafrost environments
Lodi R., Argiriadis E., Wagner J., Hugelius G., Gabrieli J., Barbante C. (Slide)
• Studio del contenuto d’ozono atmosferico e della radiazione solare ultravioletta al suolo nelle regioni polari
Study of the atmospheric ozone content and surface solar ultraviolet radiation in the polar regions
Petkov B.H., Vitale V., Di Carlo P., Lupi A., Mazzola M. (Slide)
• Proiezioni del clima meteomarino a scala di bacino ottenute dalla combinazione della reanalisi ERA5 con modelli climatici ad alta risoluzione
Wave climate projections in a semi-enclosed basin combining ERA5 reanalysis and high-resolution climate model wind data
Sclavo M., Davison S., Benetazzo A., Barbariol F., Mercogliano P. (Slide)
• Long term mass balance monitoring and evolution of ice in caves through structure from motion – Multi View Stereo and Ground Penetrating Radar Techniques
Securo A., Forte E., Martinucci D., Pillon S., Colucci R.R. (Slide)
• La composizione chimica del manto nevoso e le interazioni neve-atmosfera nelle regioni polari
The chemical composition of the annual snow pack and the snow-atmosphere interaction polar regions
Spolaor A., Cairns W.R.L., Barbante C., Barbaro E., Burgay F., Bjorkman M.P., Cappelletti D., Dallo F., De Blasi F., Gabrieli J., Gallet J. C., Isaksson E., Larouse C., Luks B., Nawrot A., Martma T., Scoto F., Turetta C., Zdanowicz C., Zangrando R., Gambaro A., Kholer J., Xie Z., Koziol K., Vecchiato M., Corami F., Rosso B., D’Amico M., Dommergue A., Scarchilli C., Saiz-Lopez A., Feltracco M., Maffezzoli N., Cozzi G. (Slide)
• Misure atmosferiche sul mare utilizzando piattaforme fisse o mobili
Atmopheric measurements over the sea Using fixed and/or mobile platforms
Vitale V., Lupi A., Zardi F., Mazzola M., Becherini F., Petkov B. (Slide)
##################################################################
AT4. Arctic Amplification: processi e impatti sul clima globale, sulla circolazione atmosferica e sul ciclo del carbonio
• Progetto CASSANDRA: AdvanCing knowledge on the present Arctic Ocean by chemical-phySical, biogeochemical and biological obServAtioNs to preDict the futuRe chAnges
AdvanCing knowledge on the present Arctic Ocean by chemical-phySical, biogeochemical and biological obServAtioNs to preDict the futuRe chAnges (CASSANDRA)
Azzaro M., Bensi M., Civitarese G., Giani M., Lo Giudice A., Becherini F., Borme D., Cairns W.R.L., Cappelletti D.M., Caroppo C., Caruso G., Cerino F., Cosenza A., De Vittor C., Decembrini F., Diociaiuti T., Federici E., Feltracco M., Gandolfi I., Kovacevic V., La Ferla R., Lupi A., Maimone G., Mansutti P., Mazzola M., Miserocchi S., Monti M., Papale M., Patrolecco L., Rappazzo A.C., Relitti F., Rizzo C., Spataro F., Tirelli V., Turetta C., Urbini L., Ursella L., Vitale V. (Slide)
• The possible influence of arctic amplification in providing resilience to very small glaciers in the Julian Alps due to increase winter snowfalls
Colucci R.R. (Slide)
#######################################################
AT5. Biomi (da micro- a macro-) in un clima che cambia: effetti locali e globali
• La microbiologia di brine da laghi antartici in chiave astrobiologica
The microbiology of Antarctic briny systems read in an astrobiological key
Azzaro M., Guglielmin M., Papale M., Caruso G., Rizzo C., Maimone G., Rappazzo A.C., Forte E., La Ferla R., Lo Giudice A. (Slide)
• Organismi bentonici filtratori polari: quali fattori intervengono sulla composizione delle comunità procariotiche associate?
Benthic filter-feeders at the Poles: searching for factors shaping the associated prokaryotic communities
Lo Giudice A., Rizzo C., Papale M., Caruso G., Poli A., Giannarelli S., Amalfitano S., Finore I., Fani R., Maimone G., Rappazzo A.C., Patrolecco L., Bertolino M., Brongo A., Gugliandolo C., Termine M., Azzaro M. (Slide)
• Potenzialità biotecnologiche dei batteri cold-adapted
The biotechnological relevance of cold-adapted bacteria
Lo Giudice A., Papale M., Poli A., Fani R., Caruso G., Finore I., Rappazzo A.C., Maimone G., Guglielmin M., Gugliandolo C., Azzaro M., Rizzo C. (Slide)
• Indagini microbiologiche e chimiche in fiumi artici del Nord Europa (Fennoscandia): progetti INTERACT in corso
Microbiological and environmental surveys in rivers at the Arctic cap of Europe: ongoing INTERACT projects
Lo Giudice A., Rizzo C., Giannarelli S., Patrolecco L., Caruso G., Papale M., Maimone G., Rappazzo A.C., Amalfitano S., Miserocchi S., La Ferla R., Azzaro F., Decembrini F., Termine M., Azzaro M. (Slide)
• Indicatori ecosistemici derivati dalle curve di accumulo di biomassa tra i livelli trofici nel Mare di Barents
Ecosystem indicators from cumulative biomass curves in the Barents Sea
Zucchetta M., Carlucci L., Primicerio R., Link J., Pranovi F. (Slide)
##################################################################
AT6. Aria-Acqua-Terra-Fuoco: interconnettersi per avanzare nella conoscenza del funzionamento degli ecosistemi polari
• Aerosol biogenico: l’interazione oceano/atmosfera
Biogenic aerosol: the ocean/atmosphere interaction
Becagli S., Traversi R., Severi M., Caiazzo L., Barbaro E., Zangrando R., Feltracco M. (Slide)
• Vocabolari controllati per attività polari
Controlled vocabularies for polar activities
Plini P., Di Franco S., Salvatori R. (Slide)
• Un approccio ecologico per valutare il destino e gli effetti dei contaminanti organici negli ecosistemi polari
An ecological approach to evaluate the fate and effects of organic contaminants in polar ecosystems
Rauseo J., Spataro F., Barra Caracciolo A., Grenni P., Pescatore T., Patrolecco L. (Slide)
##################################################################
AT7. Il ciclo del carbonio negli ambienti polari: Gea e Bios in un clima che cambia
• Ruolo delle comunità microbiche nel ciclo del carbonio
The role of the microbial community in the carbon cycle
Azzaro M., Caruso G., Azzaro F., Cosenza A., Decembrini F., La Ferla R., Maimone G., Papale M., Rappazzo A.C., Rizzo C., Lo Giudice A. (Slide)
• Impiego di attrezzature a comando remoto per studiare le comunità ittiche in Antartide
Employing remotely operated devices to study fish communities in Antarctic waters
La Mesa M., Eastman J.T., Piepenburg D., Riginella E. (Slide)
• Risposta dei suoli al cambiamento di temperatura
Response to changing temperature in soils
Zangrando R., Turetta C., Villoslada Hidalgo M.D.C., Argiriadis E. (Slide)
##################################################################
AT8. Earth Observation e modellistica per l'analisi del territorio, degli ecosistemi polari e delle interazioni aria-mare-ghiaccio nelle zone costiere
• Deep learning per il riconoscimento della presenza di imbarcazioni in immagini SAR per stimare lo sforzo di pesca nel mare di Barents
Deep learning-based ship detection in SAR images for fishing effort estimation in the Barents Sea
Carlucci L., Valentini E., Pranovi F., Zucchetta M. (Slide)
• Sinergia fra altimetria satellitare e osservazioni in situ a Ny-Ålesund
Sinergy of satellite altimetry and in-situ observations near Ny-Ålesund
De Biasio F., Vignudelli S., Venier C. (Slide)
• Metadati per una libreria spettrale su neve e ghiaccio e i principi FAIR
Metadata for a spectral library on snow and ice and FAIR principles
Di Franco S., Salzano R., Salvatori R. (Slide)
• Dati iperspettrali di campo e satellitari per applicazioni nell’ambito della criosfera
Field and satellite hyperspectral data for cryospheric applications
Di Mauro B., Garzonio R., Bramati R., Bohn N., Guanter L., Cogliati S., Cremonese E., Julitta T., Kokhanovsky A., Gilardoni S., Rossini M., Colombo R. (Slide)
• Monitoraggio integrato delle proprietà spettrali delle coperture nevose
Integrated monitoring of the spectral properties of snow coverings
Salvatori R., Salzano R., Valentini E. (Slide)
• Spostamenti biogeografici e discontinuità climatiche: studio di pattern spaziali e processi temporali di ecosistemi polari e sub-polari
Biogeographical shifts and climate discontinuities: understanding polar and sub-polar spatial patterns and temporal processes
Valentini E., Ademollo N., Zucchetta M., Piedelobo L., Taramelli A. & Salvatori R. (Slide)
• Calcolo di parametri biofisici attraverso la nuova generazione di sensori satellitari nelle isole Svalbard
Biophysical parameters retrieval in Svalbard with the new generation of satellite sensors
Valentini E., Piedelobo L., Salzano R., Taramelli A. & Salvatori R. (Slide)
• Campi di vento da immagini SAR satellitari nelle aree polari costiere
Wind fields in polar coastal areas derived from satellite Synthetic Aperture Radar images
Zecchetto S., Zanchetta A. (Slide)
Celebrating Antarctica: climate change, biodiversity, and science
L’evento (WEBINAR) si colloca nell’ambito delle attività di sensibilizzazione e promozione della PreCOP e COP 26
Orario Italiano: 1 Dicembre 8:00-9:30 Registrazione
Sede |
Messina |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio MAMB |
Servizi erogati |
Quantificazione di cellule vitali con membrane integre |
Descrizione |
Analisi digitale delle immagini ottenute dalle osservazioni al microscopio per la quantificazione delle cellule vitali con membrane integre (Live/Dead) |
Attrezzature utilizzate |
Microscopio ad epifluorescenza Zeiss AXIOPLAN 2 Imaging equipaggiato con videocamera digitale AXIOCAMHR (Zeiss) e software AXIOVISION 3.1. |
Responsabile/ Contatto
|
Sig.ra Giovanna Maimone Tel: + 39 090 6015423 E-mail: giovanna.maimone AT cnr.it |
Sede |
Messina |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio BiogeM |
Servizi erogati |
Determinazione dell’attività respiratoria microbica |
Descrizione |
Attività respiratoria microbica (O2 consumato, CO2 prodotta) tramite saggio ETS |
Attrezzature utilizzate |
- omogenizzatore - bilancia - centrifuga refrigerata - spettrofotometro |
Responsabile/ Contatto
|
Dr. Maurizio Azzaro e Dr. Gabriella Caruso Tel: +39 090 6015420 E-mail: maurizio.azzaro AT cnr.it – gabriella.caruso AT cnr.it |
Sede |
Messina |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio BiogeM |
Servizi erogati |
Tassi di attività enzimatica extracellulare microbica |
Descrizione |
Trattamento del campione (acqua/sedimento) con substrati fluorogenici specifici derivati da metilcumarina o metilumbelliferone per la successiva misura dell'intensità di fluorescenza emessa dopo incubazione Analisi degli enzimi: Leucin Aminopeptidasi (LAP) Alfa-Glucosidasi (a-GLU) Beta-Glucosidasi (b-GLU) Fosfatasi alcalina (AP) |
Attrezzature utilizzate |
Vortex (per omogenizzare il sedimento) Fluorimetro Glomax Multi Jr provvisto di filtri di lunghezza d'onda 365 nm e 440-455 nm (eccitazione ed emissione, rispettivamente), in alternativa Fluorimetro Jenway modello 6280 con lampada allo xenon con filtri (exc/em) 380-440 nm e 365- 445 nm per LAP e GLU/AP rispettivamente, oppure Spettrofluorimetro Cary Varian UV/VIS modello 50 |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Gabriella Caruso Tel: + 39 0906015423 E-mail: gabriella.caruso AT cnr.it |
Sede |
Messina |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio BiogeM |
Servizi Erogati |
Determinazione del contenuto in pigmenti clorofilliani |
Descrizione |
Filtrazione campione di acqua su filtri Whatman GF/F, per la determinazione del contenuto totale, o su filtri con porosità differente per le frazioni pico (0.2-2µm), nano (2-20µm), e micro (20-200µm) Estrazione dei pigmenti clorofilliani mediante trattamento con acetone Misura fluorimetrica del contenuto in pigmenti,mediante calibrazione con uno standard di clorofilla da Anacystis nidulans |
Attrezzature utilizzate |
Omogenizzatore Spettrofluorimetro Varian mod.Cary eclipse |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Franco Decembrini Tel: + 39 0906015413 E-mail: franco.decembrini AT cnr.it |
The European Space Agency (ESA) is organising an Advanced Training Course on Land Remote Sensing with the focus on Snow and Glaciers in collaboration with the University of Innsbruck.
The Advanced Training Course on Land Remote Sensing for Snow and Glaciers aims at: 1) training the next generation of scientists and professionals in remote sensing of snow and glaciers; 2) explaining the theoretical principles, processing algorithms and data products from multiple sources including optical, thermal and microwave; 3) stimulating the use of EO in the domains of water cycle science, water management and hazards e.g. floods.
Sede |
Messina |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio HydroChem |
Servizi erogati |
Analisi dei nutrienti, pH e O2 |
Descrizione |
Determinazione dei nutrienti (ammoniaca, nitriti, nitrati e fosforo sia disciolto che totale) Misure di pH Misure di Ossigeno Disciolto |
Attrezzature utilizzate |
Spettrofotometro Varian Cary 50 UV/VIS, pHmetro, buretta digitale per titolazione ossigeno disciolto |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Filippo Azzaro Tel: + 39 0906015419 E-mail: filippo.azzaro AT cnr.it |
Sede |
Venezia |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio di Spettrometria di Massa Organica |
Servizi erogati |
Sviluppo di metodi IC-MS per la determinazione di composti ionici su matrici ambientali (sedimenti, suoli, acque, aerosol, neve e ghiaccio), biota, materiale vegetale, preparati industriali e per farmaceutica Preparazione del campione anche sotto cappa a flusso laminare Estrazioni con ultrasuoni o mediante estrattore a solvente Dionex™ ASE™ 350 La tempistica con cui si eseguiranno le analisi sarà concordata con il Responsabile |
Attrezzature utilizzate |
Cromatografo ionico (Thermo Scientific™ Dionex™ ICS-5000, Waltham, US) accoppiato a uno spettrometro di massa a singolo quadrupolo (MSQ Plus™, Thermo Scientific™, Bremen, Germany) |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Elena Barbaro Tel: + 39 041 234 8545 E-mail: elena.barbaro AT cnr.it |
The DEEPICE project (Research and training network on understanding Deep icE corE Proxies to Infer past antarctiC climatE dynamics), funded by the European Commission under the Horizon 2020 programme (Marie Skłodowska-Curie Actions - Innovative Training Network) calls for applications for 15 fully funded PhD positions (early-stage researcher, ESR) to be filled by October 2021, with attractive complementary training activities and associated research and travel budgets.
More information on projects, eligibility, and what all those letters mean
Sede |
Venezia |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio di Spettrometria di Massa Organica |
Servizi erogati |
Sviluppo di metodi LC-MS per la determinazione di composti organici in matrici ambientali (sedimenti, suoli, acque, aerosol, neve e ghiaccio), biota, materiale vegetale preparati industriali e prodotti farmaceutici Caratterizzazione qualitativa e strutturale mediante HRMS di composti organici. Preparazione del campione all'interno di camere bianche Estrazioni con ultrasuoni o mediante estrattore a solvente Dionex™ ASE™ 350 La tempistica con cui si eseguiranno le analisi sarà concordata con il Responsabile |
Attrezzature utilizzate |
Sistema HPLC-MS/MS composto dall’accoppiamento di Agilent 1100 Series HPLC system (Agilent, Waldbronn, Germany) con un triplo quadrupolo API 4000 (Applied Biosystems/MDS SCIEX, Toronto, Ontario, Canada) Sistema HPLC-HRMS composto da UHPLC Ultimate 3000 (ThermoFisher Scientific, Germany) accoppiato con uno spettrometro di massa ad alta risoluzione LTQ Orbitrap XL (ThermoFisher Scientific, Germany) |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Roberta Zangrando Tel: + 39 041 234 8945 E-mail: roberta.zangrando AT cnr.it |
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR