The theme of the 16th ICRSS is Convergence at the Poles – Addressing urgent research questions and management needs through remote sensing in the Arctic and Antarctic.
This symposium deals specifically with remote sensing applications in the polar environments, both Arctic and Antarctic. Earth’s Polar Regions feature cold-climate environments characterized by unique landscapes, biota, and processes.
Sede |
Padova |
Laboratorio/ Strumento |
PC e ns banca dati |
Servizi erogati |
Interpretazione dei tracciati SPME/GC/MS registrati secondo ns indicazioni al fine di verificare la presenza di acceleranti della combustione. Inoltre, si fornisce supporto chimico- documentale su sostanze potenzialmente di interesse nell’innesco di incendi sia dolosi che spontanei. |
Attrezzature utilizzate |
Esperienza maturata in 25 anni di applicazioni nel settore, studiando oltre 700 incendi |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Alberto Sturaro Tel: +39 0498295664 / +39 3382119457 E-mail: alberto.sturaro AT cnr.it |
Sede |
Venezia |
Laboratorio/ Strumento |
Clean Room - Inorganici / CV-AFS |
Servizi erogati |
Campionamento (secondo US-EPA 1669) Utilizzo di equipaggiamento e lavaggio “ultra-clean” Trattamento del campione con BrCl, NH2OH.HCl, SnCl2 Metodi ufficiali US-EPA 1631 vers. E / UNI-EN 15853: 2010 Impiego di CRMs (Certified Reference Materials) Analisi di: Mercurio totale (HgT) Su acque potabili, acque minerali naturali, acque superficiali, acque di mare, deposizioni atmosferiche, neve, ghiaccio La tempistica con cui si eseguiranno le analisi sarà concordata con il Responsabile |
Attrezzature utilizzate |
Mercur Plus - Analytik Jena AG Spettrofotometro di fluorescenza atomica a vapori freddi (CV-AFS) con auto-campionatore per matrici liquide |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Massimiliano Vardè Tel: + 39 041 234 8579 E-mail: massimiliano.varde AT cnr.it |
Towards a pollution free society
The Environmental Chemistry Division of the Società Chimica Italiana and the University Ca’ Foscari of Venice will organize the 18th ICCE Conference 2023 in Venice (Italy), a biennial conference under the auspice of the Division of Chemistry and the Environment (DCE) of the European Chemical Society (EuChemS).
Sede |
Venezia |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio di Spettrometria di Massa (SpeM) / EA Elemental Analyzer |
Servizi erogati |
Liofilizzazione del campione Pesatura del campione in capsule di stagno/argento Analisi di: Carbonio totale (TC); Azoto totale (TN); Carbonio organico (OC); La tempistica con cui si eseguiranno le analisi sarà concordata con il Responsabile |
Attrezzature utilizzate |
Liofilizzatore Lio5P EA Elemental Analyzer Flash2000HT Thermo Scientific con doppia fornace, due autocampionatori per solidi |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Clara Turetta Tel: +39 041 234 8947 E-mail: clara.turetta AT cnr.it |
To Who it is addressed: All scientists working on biodiversity in Svalbard
Funded by SIOS and hosted by the Institute of Polar Sciences (CNR-ISP), Messina (Italy), the 1st International Workshop on Biodiversity in Svalbard Archipelago aims at being a multidisciplinary arena where to discuss the state of the art and the gaps in the knowledge on Arctic biodiversity, and the way for future development in the studies of this vulnerable polar environment.
Organizing Committee:
- Nicoletta Ademollo, Gabriella Caruso, Francesco Filiciotto, Angelina Lo Giudice, Maria Papale, Francesco Smedile, Vito Vitale (CNR-ISP);
- Adriana Profeta (CNR-IRBIM);
- Angela Augusti, Luigi Paolo D'Acqui, Olga Gavrichkova, Stefano Ventura (CNR-IRET);
- Nicoletta Cannone (Univ. Insubria).
Dal 22 al 24 settembre si è tenuto a Roma, presso la Sede del CNR, il Primo workshop dell'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP).
Alla prima giornata del convegno, presieduto dal Direttore dell’Istituto Carlo Barbante, hanno partecipato il Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale con Delega alla Aree Polari, Benedetto Della Vedova, il Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, il Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR, Fabio Trincardi, il Presidente della Commissione Scientifica Nazionale Antartica, Silvano Onofri, e l’inviato speciale per l’Artico, Ministero Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Carmine Robustelli.
Sono intervenuti inoltre, in collegamento remoto, Antje Boetius, direttore Alfred Wegener Institute, Germania, Jane Francis, direttore British Antarctic Survey, Gran Bretagna, Yan Ropert-Coudert, vice-direttore Istituto Polare Emile Victor, Francia e Ole Arve Misund, direttore Istituto Polare Norvegese, Norvegia.
Nei giorni 23 e 24 settembre il convegno è proseguito con la presentazione delle attività di ricerca che si svolgono nell’ambito delle aree tematiche dell’ istituto e delle attività svolte dai gruppi di lavoro a supporto dell’Istituto.
PROGRAMMA - Locandina - PRESENTAZIONI
DOI:10.53132/CNR-ISP.2021.ABS.VAR.VAR.6 - ATTI (Italiano)
DOI:10.53132/CNR-ISP.2021.ABS.VAR.VAR.7 - ABSTRACTS (English)
1st workshop National Doctoral Programme in Polar Sciences
From 24th to 26th January 2024, in the Danilo Mainardi Auditorium of the Scientific Campus in via Torino, will take place the 1st Workshop of the National Doctoral Programme in Polar Sciences (DIN-SP)
L'obiettivo del workshop, organizzato dalla Società Italiana di Aerosol, è quello di creare un incontro tra i gruppi che studiano l'aerosol in siti montani al fine di incentivare uno scambio scientifico in ambito nazionale e internazionale. La presenza di alcuni esperti fornirà un'occasione di aggiornamento su alcuni temi importanti, legati alla fisica e alla chimica degli aerosol atmosferici ad alta quota.
Sede |
Messina |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio EcoBIM |
Servizi erogati |
Rivitalizzazione/isolamento di ceppi batterici |
Descrizione |
Rivitalizzazione in brodocolture, successiva semina e conservazione in terreno solido; purificazione di colture batteriche; isolamento e purificazione di ceppi batterici a partire da colture miste o matrici ambientali biotiche ed abiotiche |
Attrezzature utilizzate |
- Cappa a flusso laminare - Autoclave per sterilizzazione - Sistema produzione acqua pura - Sistemi di filtrazione |
Responsabile/ Contatto
|
Dr. Angelina Lo Giudice Tel: + 39 090 6015414 E-mail: angelina.logiudice AT cnr.it |
Sede |
Venezia |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio di Spettrometria di massa ad alta risoluzione (SpeM) |
Servizi erogati |
Analisi elementare (a livello di ultra-tracce) di campioni ambientali. La tempistica con cui si eseguiranno le analisi sarà concordata con il Responsabile |
Attrezzature utilizzate |
Thermo Scientific Element XR (Thermo Scientific™ Element™ Series HR-ICP-MS) |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Giulio Cozzi Tel: +39 041 2348935 E-mail: giulio.cozzi AT cnr.it |
The first seminar will take place on 25 February from 19:00-20:00 UTC:
1. Mass spectrometry under the ice, Carlo Barbante (CNR-ISP / Ca' Foscari University of Venice)
2. High res = high gain? New frontiers in ice core trace element analysis with laser ablation ICP-MS, Pascal Bohleber (Ca' Foscari University of Venice)
ICYS seminar series - Programme
The 2021 WAIS Workshop will be a hybrid workshop, with the in-person option occuring at the Algonkian Regional Park Woodlands Conference Center in Sterling, VA.
Arctic Circle is the largest network of international dialogue and cooperation on the future of the Arctic and our Planet. It is an open democratic platform with participation from governments, organizations, corporations, universities, think tanks, environmental associations, indigenous communities, concerned citizens, and others. Draft program.
The 2022 Arctic Circle Assembly will be held in Harpa Concert Hall and Conference Centre, Reykjavík.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR