Cerca nei Progetti attivi / Active Project

Cerca nei Progetti conclusi / Projects finishied

Contenuti_italiano

APECS Italia propone l’evento nei giorni 08-09 Novembre 2023 e grazie alla collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia e l’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP), il 5° Convegno si terrà in presenza presso la sede di Palazzo Loredan (Venezia) ed online da remoto. Dettagli sull'organizzazione del Convegno APECS-Italy.

La partecipazione è libera ed aperta a tutti e la registrazione avviene tramite form online 


Deadline per l’iscrizione e l’invio dell’abstract: 29 ottobre 2023

Sede

Messina

Laboratorio/

Strumento

Laboratorio EcoBIM

Servizi erogati

Analisi metagenomiche

Descrizione

Estrazione di acidi nucleici (DNA/RNA) da differenti matrici ambientali biotiche e abiotiche; analisi metagenomica target e whole genome mediante:

- Classificazione delle specie allineando le reads al database

- Analisi OTU clustering first o assignment first

 - Analisi filogenetica

- Analisi comparative tra campioni

Attrezzature utilizzate

- Cappa a flusso laminare

- Autoclave per sterilizzazione

- Sistema produzione acqua pura

- Microcentrifughe

- Incubatori

- Celle per elettroforesi su gel

- WorkStation e utilizzo di softwares “gold standards”

Responsabile/ Contatto

Dr. Angelina Lo Giudice

Tel: + 39 090 6015414

E-mail: angelina.logiudice AT cnr.it

 

 

 

 

Nei giorni 21, 22 e 23 ottobre 2024, il CNR ospiterà il NySMAC (Ny-Ålesund Science Managers Committee), il comitato responsabile della gestione delle basi di ricerca a Ny-Ålesund (Isole Svalbard - Artico). Oltre ai responsabili della Base Artica del CNR e della Kings Bay, che si occupa delle esigenze logistiche del villaggio di Ny-Ålesund, parteciperanno anche rappresentanti di diverse istituzioni di ricerca provenienti da Norvegia, Germania, India, Svezia, Corea, Cina e Giappone.

Nel corso delle tre giornate di incontri verranno affrontate tutte le questioni scientifiche, tecniche e logistiche fondamentali per garantire il pieno funzionamento delle attività di ricerca e monitoraggio svolte nella zona.

The 61st NySMAC meeting will be hosted by CNR and take place in Rome, Italy. The meeting will be followed by a one-day workshop on monitoring in Ny-Ålesund. 

The 6th ICYS seminar - 17th June at 19 UTC

How to join

Sede

Messina

Laboratorio/

Strumento

Laboratorio EcoBIM

Servizi erogati

Analisi del Trascrittoma

Descrizione

Estrazione del RNA da colture pure

Analisi del trascrittoma mediante:

- Assembly del trascrittoma/meta-trascrittoma

- Allineamento delle reads sul genoma di riferimento (o sul trascrittoma de novo) per identificare gli mRNA espressi

- Test statistico per l'espressione differenziale con visualizzazione grafica dei risultati

Annotazione funzionale del trascrittoma mediante:

- Identificazione della funzionalità dei trascritti

- Predizione della sequenza delle proteine

Attrezzature utilizzate

Cappa a flusso laminare

- Autoclave per sterilizzazione

- Sistema produzione acqua pura

- Microcentrifughe

- Incubatori

- Celle per elettroforesi su gel

- WorkStation e utilizzo di softwares “gold standards”

Responsabile/

Contatto

Dr. Angelina Lo Giudice

Tel: + 39 090 6015414

E-mail: angelina.logiudice AT cnr.it

 

 

 

 

Sede

Messina

Laboratorio/

Strumento

Laboratorio MAMB

Servizi erogati

Determinazione della biomassa procariotica

Descrizione

Analisi digitale delle immagini ottenute dalle osservazioni al microscopio per la determinazione della biomassa dei procarioti mediante conteggio e caratterizzazione morfometrica e morfologica delle cellule.

Attrezzature utilizzate

Microscopio ad epifluorescenza Zeiss AXIOPLAN 2 Imaging equipaggiato con videocamera digitale AXIOCAMHR (Zeiss) e software AXIOVISION 3.1.

Responsabile/ Contatto

Sig.ra  Giovanna Maimone

Tel: + 39 090 6015423

E-mail: giovanna.maimone AT cnr.it

 

Sede

Messina

Laboratorio/

Strumento

Laboratorio MAMB

Servizi erogati

Quantificazione di cellule con attività respiratoria

Descrizione

Analisi digitale delle immagini ottenute dalle osservazioni al microscopio per la quantificazione delle cellule dotate di attività respiratoria (CTC+).

Attrezzature utilizzate

Microscopio ad epifluorescenza Zeiss AXIOPLAN 2 Imaging equipaggiato con videocamera digitale AXIOCAMHR (Zeiss) e software AXIOVISION 3.1.

Responsabile/ Contatto

Sig.ra Giovanna Maimone

Tel: + 39 090 6015423

E-mail: giovanna.maimone AT cnr.it

 

 

A bordo della Gaia Blu per indagare la contaminazione dei nostri mari: la Campagna PER24 - Pollutants’ Environmental Research 202425 Ottobre 2024

Sta per concludersi la campagna oceanografica PER24 - Pollutants’ Environmental Research a bordo della N/O Gaia Blu nel Mar Adriatico meridionale e nello Stretto di Otranto. La campagna è focalizzata su attività scientifiche multidisciplinari volte a valutare l’entità delle alterazioni indotte dall'uomo sugli ecosistemi bentonici marini. Particolare attenzione è stata rivolta ai contaminanti organici di origine antropica e ai processi di trasporto e trasferimento di queste sostanze dalle aree di piattaforma alle regioni di bacino profondo. La campagna, coordinata dall’CNR-IRBIM, coinvolge diverse Università (Univpm, UniUrb, UniCam), ISPRA e altri istituti CNR tra cui ISP. Approfondimento - Luisa Patrolecco (CNR-ISP)
 
(English version)

A bordo della nave rompighiaccio britannica Sir David Attenborough per studiare lo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia12 Settembre 2024

Groenlandia: il 31 agosto si è conclusa la prima entusiasmante spedizione scientifica del Progetto Kang-Glac Assessing ocean-forced, marine-terminating glacier change in Greenland during climatic warm periods and its impact on marine productivity a cui hanno partecipato le nostre ricercatrici ISP a bordo della nuova nave rompighiaccio Sir David Attenborough del British Antarctic Survey (BAS), per studiare l’entità dello scioglimento della calotta di ghiaccio e le implicazioni ambientali e climatiche che si ripercuotono sul nostro pianeta. Approfondimento - Luisa Patrolecco (CNR-ISP)
 
(English version)

Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System Title: Atmospheric Black Carbon in Svalbard
Acronym: ABC in Svalbard
Principal Investigator ISP: Stefania Gilardoni
Funding: Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System (SIOS)
Period of activity: 2020

Pagina 5 di 63

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR