Laureata in Scienze Biologiche e specializzata in Microbiologia Applicata. Dal 1982 svolge la sua attività di ricerca al CNR di Messina, oggi parte dell’ISP-CNR. Dal 2001 è Primo Ricercatore.
Sin dall’inizio si è occupata di ricerca nell’ambito dell’ecologia microbica. Si interessa alle interazioni tra i fattori ambientali e le comunità microbiche marine; in particolare degli effetti dei cambiamenti climatici sui cicli biogeochimici, attraverso lo studio dei tassi di decomposizione della sostanza organica (misure di attività enzimatica quali peptidasi, glucosidasi e fosfatasi).
Altri interessi di ricerca sono:
- sperimentazione dell’attività antibatterica di oli essenziali e nuovi polimeri;
- valutazione del rischio sanitario in acque costiere (sperimentazione della tecnica di immunofluorescenza per la conta diretta di Escherichia coli, Vibrio spp, Photobacterium.
P.I. di progetti Nazionali (PRISMA 1, Ecosistemi marini/SINAPSI; MIPAF IVp triennale N.C16; PON-RSF 2000-2006 N.12745; VECTOR L.4–5.2) e regionali. Autore di oltre 130 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali e nazionali.
Recentemente collabora ai progetti PNRA: 2020-2021 PNRA18-0041-B2, Screening dei fenomeni di antibiotico-resistenza in ceppi batterici isolati da acqua, sedimento e intestino di teleostei antartici. Responsabile dott.ssa M. Mancuso.
2016-2017 Proposta PNRA16: Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi planctonici del mare di Ross nell'oceano Meridionale in cambiamento (P-ROSE), responsabile O. Mangoni, UO 7: Tassi biogeochimici microbici. Responsabile dott. R. La Ferla.
2016-2017 Proposta PNRA16: 00207 - A3 – CELEBeR (CDW Effects on glaciaL mElting and on Bulk of Fe in the Western Ross sea (CELEBeR). Coordinatore P. F. Rivaro, Responsabile UO Maurizio Azzaro.
2014-2015 Progetto PNRA: Coastal Ecosystem Functioning in a changing Antarctic ocean (CEFA). Coordinatore Prof L.Guglielmo, UO 7, Responsabile dott. R. La Ferla.
Scopus - Author ID: 6701823549 http://orcid.org/0000-0002-0151-9416
Assunto al CNR come CTER VI livello da Aprile 2011.
Dal 2011 al 2020 ha lavorato come tecnico presso l’ITC – Istituto per le Tecnologie della Costruzione, sede di Padova, ricoprendo le seguenti mansioni:
• Servizio acquisti: inizialmente come punto istruttore, poi incarico di referente della Direzione per l’ufficio Acquisti e Manutenzione della sede di Padova dell’ITC;
• gestione del personale; controllo e cura delle pratiche relative al personale dipendente a Tempo indeterminato e non (a Tempo determinato, Assegnisti di ricerca, Tesisti, Dottorandi);
• delegato alla tenuta del Registro Infortuni ITC con accreditamento presso INAIL e referente per il Servizio Prevenzione e Protezione (SPP).
• In qualità di Responsabile tecnico della biblioteca d’Istituto si è occupato degli abbonamenti (non centralizzati) ai periodici, alla catalogazione e archiviazione dei materiali cartacei ad uso dell’Istituto (monografie, periodici, tesi e altra documentazione scientifica). Utilizzando gli strumenti gestionali del Catalogo Italiano dei Periodici ACNP provvede al loro inserimento nel Servizio di documentazione dell’Area della Ricerca di Padova.
• Gestisce il servizio inter-bibliotecario di Document Delivery tramite Nilde (Network Inter-Library Document Exchange).
• Cura l’acquisto e la catalogazione delle norme UNI.
Da Marzo 2020 afferisce al CNR-ISP (sede di Padova), dove ha iniziato ad occuparsi di Sorveglianza sanitaria, Registro personale e Amministrazione.
Dal 2011 è ricercatrice presso l'IDPA-CNR di Venezia. Da giugno 2019 lavora all'ISP-CNR con sede a Venezia.
I suoi interessi di ricerca includono: la creazione di nuovi metodi analitici utilizzando HRGC-LRMS, HRGC-HRMS, HPLC-HRMS e HPLC-MS / MS per la determinazione di microinquinanti organici, traccianti e biomarker e caratterizzazione chimica della frazione organica delle matrici ambientali. La dott.ssa Zangrando partecipa attivamente ai progetti PNRA Antartico, Artico ed Europeo.
Laureata in Scienze dell’Educazione, facoltà di Scienze della Formazione all’indirizzo Esperto nei processi formativi, ha acquisito approfondite competenze informatiche di base attraverso corsi di formazione quali, corso professionale Progettista di applicazioni multimediali e realizzazioni soluzioni Web di 800 ore e corso di specializzazione per Neoquadri amministrativi di imprese cooperative di 500 ore. Dal 2005, dopo un anno di servizio di volontariato europeo all’estero in Belgio, è assunta con contratto a tempo indeterminato, profilo Collaboratore Amministrativo presso il Comune di Jesolo.
Da dicembre 2021 svolge la propria prestazione lavorativa presso l’ufficio amministrativo dell’CNR-ISP sede Mestre-Venezia.
Laureato in Fisica presso l'Università di Padova. Ricercatore al CNR dal 1988.
La sua principale attività di ricerca è nel campo del telerilevamento del mare con sensori attivi (Synthetic Aperture Radar-SAR, scatterometro), con particolare attenzione ai processi meteorologici alle meso e micro scale e alla determinazione di parametri geofisici da immagini SAR.
Si occupa della modellizzazione dei ghiacciai alpini per determinare la loro evoluzione nello scenario dei cambiamenti climatici.
Ha coordinato progetti ESA (European Space Agency) e partecipa a progetti ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Attualmente è responsabile del progetto IsCSK4MOSAiC, partecipato da ASI e CNR, per la fornitura alla spedizione artica MOSAiC (settembre 2019 - settembre 2020, mosaic-expedition.org) in tempo quasi reale di immagini SAR di CosmoSkyMED.
Insegna Remote Sensing come professore associato presso l’Università del Golfo Persico, Bushehr, Iran.
Posizione lavorativa: cessato
Scopus - Author ID: 6701758544 http://orcid.org/0000-0003-4633-1238 WoS Researcher ID: O-2523-2015
Ricercatore all’Istituto di Scienze Polari (ISP) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) da luglio 2020. In precedenza è stato ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e presso l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA). Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali nel 2010 presso all’Università Ca’ Foscari Venezia, con una tesi dal titolo Modelli di distribuzione dell’habitat per la gestione di specie lagunari di interesse alieutico e conservazionistico. Il suo lavoro si è sviluppato nell’ambito di diversi progetti di ricerca internazionali (FP7, Horizon 2020, Interreg) e nazionali (PRIN) e i suoi principali temi di ricerca sono: 1) Analisi della distribuzione spaziale di specie vegetali ed animali in ambienti acquatici costieri; 2) ecologia delle comunità degli ambienti acquatici di transizione; 3) Indicatori di stato ecologico basati sulla fauna ittica; 4) modelli ecologici per l’analisi delle reti trofiche; 5) Impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi acquatici.
Google Scholar https://orcid.org/0000-0002-5431-6751 ResearchGate
Laura Zucconi Galli Fonseca (h-index 33) è Professore Associato di Botanica dal 2005. Partecipa a progetti di ricerca in Antartide dal 1992, sia come responsabile nazionale che di unità di ricerca, e a progetti in altri ambienti estremi, come l'Artico (INTERACT-Horizon 2020) e le Alpi (PRIN 2015, PRIN 2019, PRIN 2022).
Ha partecipato ad una spedizione in Artico nel 2014 (Ny-Ålesund) e sei spedizioni antartiche (XIX, XXVI, XXXI, XXXIII, XXXV, XXXVII), nominata dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) come Coordinatore Scientifico delle attività di ricerca svolte presso la Base Italiana durante le XXVI, XXXV e XXXVII Spedizioni.
È membro del Comitato Editoriale della Sezione Extreme Microbiology della rivista Frontiers in Microbiology. È stata Guest Associate Editor di due topic per Frontiers in Microbiology e due per la rivista Biology (MDPI).
La sua attività scientifica si concentra sull'ecologia microbica, in particolare sul suolo antartico e sulla distribuzione delle comunità criptoendolitiche, sulla biodiversità e sull'adattamento a diversi stress. Negli ultimi anni, la sua ricerca è stata estesa ad un'analisi approfondita delle comunità microbiche del suolo attraverso approcci molecolari, per descrivere gli effetti delle condizioni ambientali sulla loro composizione, funzionalità e adattamento. Le sue attività di ricerca spaziano tra diversi campi: sistematica e tassonomia dei funghi filamentosi, morfologia ultrastrutturale, biologia molecolare, astrobiologia e risposte adattive a condizioni di stress - comprese le condizioni spaziali reali e simulate - sia di singole specie che di intere comunità fungine.
http://orcid.org/0000-0001-9793-2303 Web of Science ResearcherID: U-9781-2018
Università Ca’ Foscari - Venezia
Emanato il bando di concorso per l'ammissione ai Corso di Dottorato 37° ciclo in Scienze Polari. Informazioni relative alle modalità di partecipazione al concorso: www.unive.it
Versione in Inglese scaricabile. Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è mercoledì 21 aprile 2021 ore 13.00 (ora italiana). Per informazioni sul bando inviare una mail a phd.application AT unive.it.
Napoli - Città della Scienza
A partire dal 2 giugno 2021 riapre al pubblico la mostra Missione Antartide. 35 anni di missione italiana nel continente estremo.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR