Cerca nei Progetti attivi / Active Project

Cerca nei Progetti conclusi / Projects finishied

This EU-PolarNet 2 White Paper provides more than 80 actionable policy-level recommendations within seven pillars, to strengthen international collaboration in polar observation and facilitate transfer of knowledge between the Arctic and the Antarctic. The recommendations seek to consolidate existing initiatives, integrate infrastructures and funding mechanisms to enhance collective comprehension of polar environmental changes. Collaboration between EU (European Union) Member States and non-EU Arctic and Antarctic countries is recommended to address climate change threats and to encourage unity among nations in polar observation. DOI:/10.5281/zenodo.10929817

The side event will start the Joint Action on Polar Research. The workshop shall identify challenges, best practices, and next steps for implementing cross border access to polar research facilities and infrastructure.  MORE INFO

 

EU-PolarNet 2 will arrange an on-line workshop on 7th June 2022 at 13-18 CEST, aiming to facilitate better alignment of observing system efforts in the Arctic and Antarctic, and to create actionable policy-level recommendations to accelerate the development of an integrated polar observing system.

The annual Open Science Day on the 13th of February, themed Science at the boundaries: Addressing the brink of the social-ecological and climatic tipping points of marine ecosystems. Welcomes scientists, experts, and stakeholders to participate in designated sessions.
 
 

Title: Laghi Mercer e Whillans: Evoluzione di un Ambiente Subglaciale Idrologicamente attivo
Acronym: EvASIon
Principal Investigator ISP: Clara Turetta
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2018 - 2020

In un articolo appena pubblicato on-line sulla rivista scientifica internazionale Geomorphology, Andrea Securo e Renato R. Colucci (CNR-ISP) hanno sfruttato i vantaggi offerti dalla tecnologia LiDAR per monitorare le variazioni di 75 depositi di neve e ghiaccio nel Massiccio del Monte Canin, Alpi Giulie, tra il 2006 ed il 2018. La ricerca è svolta all’interno del progetto CryoKarst.

Nella foto: Colucci R.R., Basso Bondini M., Del Gobbo C. e alcuni tirocinanti dell’Università degli Studi di Trieste dopo una giornata di rilievi sul campo. Foto di A. Securo

Approfondimento

EXPLO-HALO Title: Exploring and exploiting the diversity of extremely halophilic prokaryotic communities in food-grade salts and high salt-fermented food stocks
Acronym: EXPLO-HALO
Principal Investigator ISP: Mikhail Iakimov
Research Unit Leader ISP: Violetta La Cono
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: CNR, Unità Relazioni Europee e Internazionali
Period of activity: 2020 - 2022

Sono aperte le candidature all’edizione 2024 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori con il talento della comunicazione. FameLab Italia (www.famelab-italy.it) è coordinata dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro Srl in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata nel 2024 in partnership con diversi partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Dettagli della competizione sul sito CNR

 

CNR - Collegamento con la Stazione Dirigibile Italia in Artico 

Video intervento di Maria Chiara Carrozza - Presidente CNR
Video intervento di Fabio Trincardi - Direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del CNR
Video intervento di Carlo Barbante - Direttore Istituto scienze polari del Cnr (CNR-ISP)
Video del collegamento con la base artica Dirigibile Italia
(Maria Silvia Giamberini  Ricercatrice del CNR-IGG, Claudio Artoni Ricercatore del CNR-ISP e due dottorandi dell'Università Ca'Foscari di Venezia)

Comunicato Stampa CNR

Un futuro sott'acqua - Adattarsi a un mare che sale

Lectio Magistralis con Sandro Carniel (CNR-ISP)

Fino a quando i nostri mari continueranno a crescere? Di quanto può aumentare il loro livello entro la fine di questo secolo? E soprattutto, possiamo invertire questa tendenza? Scopriremo qual è il punto di vista a riguardo della comunità scientifica, quali sono le azioni di adattamento a un problema che avrà impatti enormi entro pochissimi anni, e quali le possibili azioni e vie da intraprendere per ridurli.

Maggiori informazioni sulla pagina del Festival delle Scienze di Genova

Page 15 of 34

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   National Research Council
   Institute of Polar Sciences
   c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)

   Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)