Cerca nei Progetti attivi / Active Project

Cerca nei Progetti conclusi / Projects finishied

Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerche specifiche rivolte ad approfondire le conoscenze in Artico

Scarica Bando dal sito URP CNR - prot. CNR n. 189285/2023 del 20/06/2023
La composizione e sottomissione delle domande sarà possibile a partire dal 1° luglio 2023 sul portale https://calls.cnr.it
Programma di Ricerche in Artico 

Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerche specifiche rivolte ad approfondire le conoscenze in Artico

Scarica Bando dal sito URP CNR - prot. CNR n. 189285/2023 del 20/06/2023
La composizione e sottomissione delle domande sarà possibile a partire dal 1° luglio 2023 sul portale https://calls.cnr.it
Programma di Ricerche in Artico 

BANDO PRA INFRA 2024 - Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte per il potenziamento delle infrastrutture di ricerca in Artico.

Bando e allegati 

Programma di Ricerche in Artico

 

 

BANDO PRA INFRA 2024 - Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte per il potenziamento delle infrastrutture di ricerca in Artico.

Bando e allegati 

Programma di Ricerche in Artico

 

 

PNRA Title: BEnthic biodiversity and ecosystem functioning of the Deep ROss SEa in a changing Southern Ocean
Acronym: BEDROSE
Research Unit Leader ISP: Leonardo Langone
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2017 - 2020

Best Paper Winner Announcement

3 Aprile 2024

Un articolo scientifico sullo stato delle conoscenze sulla contaminazione da plastica in Antartide pubblicato da Gabriella Caruso (CNR-ISP Messina) in collaborazione con Elisa Bergami dell’Università di Modena e Reggio-Emilia, Neelu Singh del Norwegian Polar Institute (Longyearbyen, Norway) e Ilaria Corsi dell’Università degli Studi di Siena è stato premiato come il miglior articolo del 2023 dalla rivista internazionale Water Biology and Security. L'articolo riporta lo stato attuale delle conoscenze sulla contaminazione da plastica in Antartide. Frammenti di plastica di diversa dimensione sono stati trovati in organismi antartici terrestri e marini, suscitando preoccupazioni riguardo i possibili effetti avversi sulla biodiversità e sulle funzioni degli ecosistemi. L'articolo conclude con i gaps conoscitivi ancora esistenti per quanto concerne il trasporto delle plastiche in Antartide e gli impatti ad esse associati e sulle priorità per futuri studi. - Gabriella Caruso (CNR-ISP)

Plastic occurrence, sources, and impacts in Antarctic environment and biota - DOI: /10.1016/j.watbs.2022.100034

BETHA-NyA Title: Boundary layer Evolution Through Harmonization of Aerosol measurements at Ny-Ålesund research stations
Acronym: BETHA-NyÅ
Principal Investigator ISP: Elena Barbaro
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Programma di Ricerche in Artico (PRA)
Period of activity: 2021 - 2022

Beyond EPICA di nuovo in Antartide

22 Novembre 2023

Nel campo remoto di Little Dome C, in Antartide, a pochi chilometri dalla stazione Concordia, un team internazionale composto da 16 persone, tra ricercatori e personale logistico, ha iniziato la terza campagna di perforazione profonda per il progetto europeo Beyond EPICA (European Project for Ice Coring in Antarctica) - Oldest Ice. Il gruppo lavorerà per oltre due mesi sul plateau antartico a 3.200 metri di altitudine, dove la temperatura media estiva è di -35 °C.
Comunicato stampa CNR

Immagine - (Credit: S. Panichi©PNRA/IPEV)

ll 12-13 Ottobre 2021 a Gif-sur Yvette (Francia) si terrà il Beyond EPICA Science Consortia meeting. È prevista la partecipazione da remoto, almeno nelle sessioni plenarie.

L'incontro si concentrerà sulla presentazione generale del progetto (compresi i piani per la prossima stagione sul campo e il rapporto dei WP), i workshop dei consorzi scientifici e la riunione EXCOM del progetto.

Link di registrazione

2 Febbraio 2023

Conclusa con successo la seconda campagna di perforazione di Beyond EPICA - Oldest Ice, il progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione europea con 11 milioni di euro coordinato dall’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP), che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta antartica, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni. In poco tempo il team ha ultimato l’installazione del complesso sistema di perforazione per il ghiaccio profondo dando il via alle operazioni e raggiungendo, a fine campagna, la profondità di 808,47 metri. Alla stazione Concordia, un team di supporto ha misurato e processato i primi 217 metri della carota di ghiaccio estratta. Comunicato stampa CNR

(Press release - EN)

Page 10 of 34

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   National Research Council
   Institute of Polar Sciences
   c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)

   Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)