Fa troppo caldo per il ghiaccio - 23 novembre ore 9.00 - 10.00, per scuole e università, con Renato Colucci, ricercatore ISP
L'attuale fase climatica di riscaldamento, evidente su gran parte della superficie terrestre e con temperature che mediamente, a livello globale, si sono già alzate di poco più di 1°C, vede le zone montane e polari quelle più vulnerabili e sensibili all'aumento della temperatura. Sono queste le aree dove si trovano i ghiacciai che, di conseguenza, si stanno ritirando a ritmo sempre più accelerato. Quali sono le conseguenze di un mondo con sempre meno ghiaccio?
• ISP-Newsletter n.1 Settembre/September 2021 - (Ita - Eng)
In questo numero: Luisa Patrolecco (il Punto), Angelo Pietro Viola (In primo piano), Massimiliano Vardè, Marco Casula (Qui Dirigibile Italia), Angelina Lo Giudice (Ricerca in evidenza), Tommaso Tesi (Il Commento), Massimiliano Vardè (Cronache polari), (Curiosità polari)
In this issue: Luisa Patrolecco (Make the point), Angelo Pietro Viola (Top Stories), Massimiliano Vardè, Marco Casula (Here Dirigibile Italia), Angelina Lo Giudice (Research Highlights), Tommaso Tesi (The comment), Massimiliano Vardè (Polar chronicles and ...), (Do you know...)
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
ISP-Newsletter n.4 Giugno/June 2022 - (Ita - Eng)
NUMERO SPECIALE DEDICATO AI 25 ANNI DI DIRIGIBILE ITALIA
In questo numero: GdL Comunicazione (Qui Dirigibile Italia), Angelo P. Viola (ARTIST: il primo progetto europeo), Vito Vitale (25 anni a Dirigibile Italia). La ricerca italiana a Ny-Ålesund: Andrea Spolaor (1 - Quanti anni perdono ogni anno i ghiacciai delle Svalbard?), Maurizio Azzaro (2 - Gli ecosistemi di Ny-Ålesund e la metafora del Climate Canary), Antonietta Ianniello (3 - Effetti atmosferici ed interazioni aria-neve), Leonardo Langone (4 - La ricerca marina del CNR nel Kongsfjorden).
In this issue: Working Group on Outreach and Communication (Here Dirigibile Italia), Angelo P. Viola (ARTIST: the first European project), Vito Vitale (25 years at Dirigibile Italia). The Italian research at Ny-Ålesund: Andrea Spolaor (1 - How many years do Svalbard glaciers lose each year?), Maurizio Azzaro (2 - Ny-Ålesund ecosystems and the Climate Canary metaphor), Antonietta Ianniello (3 - Atmospheric effects and air-snow interactions), Leonardo Langone (4 - CNR marine research in Kongsfjorden).
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il primo festival online dedicato alla regione polare
Dal 14 al 16 Gennaio live streaming sulle pagine Facebook, LinkedIn e YouTube di Osservatorio Artico
Venerdi 15 - Ore 18 “Italia chiama Artico” - VIDEO
Ospiti:
• S.E. Carmine Robustelli, Ministro Plenipotenziario, MAECI
• Carlo Barbante, Direttore, CNR-Istituto di Scienze Polari
• Contr. Massimiliano Nannini, Direttore, Istituto Idrografico della Marina Militare
Programma della II Edizione
Martedì 5 Aprile torna a Genova Italia chiama Artico, il festival di Osservatorio Artico.
La manifestazione si svolgerà in una giornata intera di incontri e tavole rotonde che sarà possibile seguire in presenza ed in streaming.
Parteciperanno all'evento Vito Vitale (CNR-ISP) e, collegata con la Stazione Artica Dirigibile Italia, Stefania Gilardoni (CNR-ISP).
The next IUGG General Assembly will take place in Berlin in Germany 11-20 July 2023, with the cryosphere sessions all being scheduled for 12-16 July. The scientific program includes 15 IACS sessions on glaciers, ice sheets, sea ice, snow and permafrost, and more than 15 cryosphere-related symposia joint with other IUGG associations.
Title: European Multidisciplinary Seafloor and water column Observatory tramite Joint Research Unit di EMSO Italia
Acronym: JRU-EMSO
Research Unit Leader ISP: Stefano Miserocchi
Leading Institution: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Funding: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Period of activity: 2020 - 2021
Online keynote talks on the Nutrient Cycle in the Arctic linked to environmental change. The keynote talks are an appetizer for an open workshop on the same topic taking place in spring 2021 in Orvieto, Italy.
More information including info about confirmed speakers
Registration form
L'Istituto di scienze polari (CNR-ISP) patrocina l'iniziativa di One Ocean Foundation che presenta il gioco L’Avventura dell’Acqua, un kit didattico studiato per offrire ai bambini delle primarie una conoscenza più approfondita dell’acqua, dei suoi percorsi, della sua utilità e della necessità di considerarla un bene prezioso da tenere in grande considerazione.
KUM! Festival è il progetto di Massimo Recalcati per la Mole Vanvitelliana di Ancona.
Quest'anno il festival ha voluto introdurre attività laboratoriali scientifiche indirizzate agli studenti delle scuole medie. Nasce così il format KUM!Lab, una tre giorni interamente dedicata al territorio organizzata in tre sezioni: la Persona; il Pianeta; l'Arte. Ognuna di queste tre sezioni coinvolge attori locali, istituzionali e non, e propone attività di informazione e di laboratorio sul tema dell'anno, con un focus specifico dedicato alle scuole e all'adolescenza. Il sottotitolo, Cantieri, mette l’accento sull’urgenza della ripartenza e sulla bellezza del lavoro che noi tutti svolgiamo quotidianamente. Nella sezione Cosmo-Cura del Pianeta è stato coinvolto il Consiglio Nazionale delle Ricerche con l'Istituto di Scienze Polari e l'Unità Comunicazione.
31 Gennaio 2020
Ricercatori del CNR-ISMAR e CNR-ISP partecipano da gennaio 2020 ad una missione oceanografica della nave da ricerca Falkor appartenente allo Schmidt Ocean Institute. Il team internazionale comprende Paolo Montagna (CNR-ISP), che agirà come Co-Capo missione insieme a Julie Trotter dell’University of Western Australia, Marco Taviani, Federica Foglini e Alessandro Remia del CNR-ISMAR.
La campagna oceanografica FK200126 condurrà la prima esplorazione delle acque profonde nella zona sud-occidentale dell’Australia, lungo il Bremer Canyon e il Leeuwin Canyon.
Comunicato stampa CNR
Segui la crociera on line
Dal 10 dicembre ore 10.00 al 13 dicembre ore 22.00
Nell'ambito della manifestazione Maker Faire Rome - The European edition 2020 il CNR-ISP partecipa con il seguente programma:
I ricercatori del CNR-ISP hanno partecipato alla Notte Europea della Ricerca nella giornata del 27 settembre 2024. Due le sedi coinvolte:
Milano in Piazza Duomo (Referenti: S. Gilardoni, B. Di Mauro)
Comunicato stampa CNR
• Il cambiamento climatico nelle regioni Polari
Roma Area della ricerca di Montelibretti (Referenti: P. Plini, S. Di Franco, E. Valentini, F. Spataro, J. Rauseo)
Comunicato stampa CNR
• #19 Artide: ambiente, esplorazioni, ricerca
• #11 StarTrekking
• #32 Da Polo a Polo
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)