ATTI (Italiano) - DOI:10.53132/CNR-ISP.2021.ABS.VAR.VAR.6
ABSTRACTS (English) - DOI:10.53132/CNR-ISP.2021.ABS.VAR.VAR.7
AT1. Cambiamento climatico e forzanti antropiche nei sistemi polari: dagli inquinanti emergenti alle risposte degli ecosistemi. Potenzialità presenti e sguardo al futuro
• Come e in che misura la contaminazione degli ecosistemi marini polari può essere influenzata dal cambiamento globale e viceversa: uno strumento per preservare e recuperare gli ecosistemi marini antartici
How and to what extent contamination of polar marine ecosystems can be affected by global change and vice versa: a tool for preserving and recovering Antarctic marine ecosystems
Ademollo N., Patrolecco L., Rauseo J., Spataro F., Pescatore T., Ghigliotti L., Lo Giudice A., Salvatori R., Valentini E., Corsolini S. (Slide)
• Cambiamenti indotti dal clima sul destino dei contaminanti e sulla biodiversità in un ecosistema marino euro-artico in rapida evoluzione
Climate-induced changes on contaminant fate and biodiversity in a rapidly changing Euro-Arctic marine ecosystem (TUNU-It)
Ademollo N., Patrolecco L., Rauseo J., Spataro F., Amalfitano S., Casentini B., Pescatore T., Martellini T., Pala N., Cincinelli A., Corsolini S. (Slide)
• Composti solubili in acqua nell’aerosol artico e antartico
Water soluble compounds in the Arctic and Antarctic aerosol
Barbaro E., Feltracco M., Zangrando R., Turetta C., Spolaor A., Vecchiato M., Barbante C., Gambaro A. (Slide)
• Inquinamento da plastica nel permafrost delle Isole Svalbard: caratterizzazione di additivi, plastificanti, small microplastics (<100 μ) via micro-ftir
First evidence of plastic pollution in the permafrost of Svalbard Islands: characterization of additives, plasticizers, small microplastics (<100 μ) using Micro-FTIR
Corami F., Rosso B., Callegaro A., Zangrando R., Barbante C. (Slide)
• Studio di prodotti fitosanitari in diverse matrici ambientali: andamenti stagionali e processi degradativi
Occurrence and fate of pesticides in different environmental matrixes
Feltracco M., Zangrando R., Barbaro E., Vecchiato M., Barbante C., Gambaro A. (Slide)
• Dinamiche temporali di inquinanti antropogenici nel sedimento del sistema Kongsfjorden-Krossfjorden (Svalbard, Norvegia)
Temporal dynamics of anthropogenic pollutants in the sediment of Kongsfjorden-Krossfjorden system (Svalbard, Norway)
Giansiracusa S., Patrolecco L., Guerra R., Miserocchi S., Langone L., Tesi T., Giordano P., Ingrosso G., Rauseo J., Spataro F., Capodaglio G., Giglio F. (Slide)
• Osservazioni a lungo termine degli aerosol carboniosi nell'artico: attività attuali e sviluppi futuri
Long-term measurements of carbonaceous aerosols in the Arctic: current activities and future directions
Gilardoni S., Mazzola M., Lupi A., Vitale V., Viola A., Barbaro E., Di Mauro B., Traversi R., Becagli S., Calzolai G. (Slide)
• Mixing state degli aerosol carboniosi in Artico
Mixing state of carbonaceous aerosols in the Arctic
Gilardoni S., Di Mauro B., Mazzola M., China S., Krejci R. (Slide)
• Py-GC/MS come tecnica complementare per la caratterizzazione chimica di piccole microplastiche (<100 μm) in campioni polare
Py-GC/MS as a complementary technique for the chemical characterization of small microplastics (<100 μm) in polar samples
Gregoris E., Corami F., Rosso B., Gambaro A., Barbante C. (Slide)
• Contaminanti organici conosciuti ed emergenti nell'ecosistema marino artico in uno scenario di cambiamento climatico: il sistema Kongsfjorden- Krossfjorden (Svalbard, Norvegia) come modello di studio
New and existing organic contaminants in the arctic marine ecosystem in a climate change scenario: the Kongsfjorden-Krossfjorden system (Svalbard, Norway) as study mode
Patrolecco L., Spataro F., Rauseo J., Pescatore T., Azzaro M., Ghigliotti L., Morgana S., Miserocchi S., Giglio F. (Slide)
• Fragranze: contaminanti emergenti emblematici in ambienti remoti
Fragrances: iconic emerging contaminants in remote environments
Vecchiato M., D’Amico M., Barbaro E., Gregoris E., Spolaor A., Barbante C., Gambaro A. (Slide)
##################################################################
AT2. Paleoclima e Paleoambienti
• Ricostruzioni paleoambientali da speleotemi: nuovi proxy e applicazioni
Speleothem paleoenviromental reconstructions: novel proxies and applications
Argiriadis E., Denniston R.F., Roman M., Genuzio G., Baltieri M., Pejoski D., Huong Quynh Anh Nguyen, Thompson J. (Slide)
• Composizione isotopica dell’ossigeno e dell’idrogeno nelle precipitazioni raccolte presso la stazione Concordia, Antartide Orientale
Oxygen and hydrogen isotopic composition of precipitation at Concordia station, East Antarctica
Dreossi G., Stenni B., Masiol M., Posocco V., Barbante C. (Slide)
• Analisi teorica e sperimentale per pulire carote di ghiaccio dal fluido di perforazione EstisolTM 140
Theoretical and experimental analysis for cleaning ice cores from EstisolTM 140 drill liquid
Enrichi F., Dahl-Jensen D., Steffensen J. P. and Barbante C. (Slide)
• 10 years of oceanic observation in the Kongsfjorden
Giglio F., Langone L., Tesi T., Giordano P., Patrolecco L., De Rovere F., Filiciotto F., Aliani S., Chiggiato J., Ingrosso G., Suaria G., Miserocchi S. (Slide)
• Ice memory: un progetto internazionale di conservazione
Ice Memory: an international salvage program
Gabrieli J., De Blasi F., Spolaor A., Colucci R.R., Schwikowski M., Jenkc T., Burgay F., Ginot P., Chappelaz J., Barbante C. (Slide)
• Dinamica del ghiaccio marino nel mare di ross nord-occidentale durante gli ultimi 2,6 ka: da scale temporali stagionali a millenarie
Sea ice dynamics in the north-western Ross Sea during the last 2.6 ka: from seasonal to millennial timescales
Langone L., Belt S.T., Gariboldi K., Muschitiello F., Smik L., Finocchiaro F., Giglio F., Colizza E., Gazzurra G., Giordano P., Morigi C., Capotondi L., Nogarotto A., Koseoglu D., Di Roberto A., Gallerani A., Tesi T. (Slide)
• I coralli profondi delle regioni polari: archivi affidabili per ricostruire le variabili chimico-fisiche degli oceani del passato
Cold-water corals from the polar regions: reliable archives to reconstruct changes of water mass properties in the past
Montagna P., McCulloch M., Trotter J., Douville E., Frank N., Remia A., Schiaparelli S., Mazzoli C., Taviani M. (Slide)
• Ricostruzione del clima passato e variabilità del ghiaccio marino attraverso lo studio di carote di ghiaccio
Paleoclimate reconstruction and sea ice variability derived from polar ice archive
Spolaor A., Barbante C., Barbaro E., Burgay F., Dallo F., Gabrieli J., Isaksson E., Martma T., Scoto F., Turetta C., Scarchilli C., Opel T., Rhodes R., Edwards R., Mafezzoli N., MC Plane J., Curran M., Wang F., Dhal Jansen D., Vinther B., Vallelonga P., Cozzi G., Segato D., Frezzotti M., Saiz-Lopez A., Stenni B., Dreossi G. (Slide)
• Carbon-climate feedback during last deglaciation: reactivation of frozen-lock permafrost soils
Tesi T., Nogarott A., Pambianco C. (Slide)
• Composti organici in tracce come proxies nelle carote di ghiaccio
Trace organic compounds as proxies in ice cores
Zangrando R., Barbaro E., Feltracco M., Spolaor A., Dreossi G., Gambaro A., Stenni B., Battistel D., Barbante C. (Slide)
##################################################################
AT3. Processi dinamici e cambiamento climatico: Interazioni tra i diversi domini (atmosfera, criosfera, idrosfera, biosfera), osservazione multiscala e modellazione in un clima che cambia
• Amminoacidi liberi come potenziali traccianti di produttività primaria oceanica per studi paleoclimatici
Free amino acids as potential markers of oceanic primary production for paleoclimatic studies
Barbaro E., Spolaor A., Feltracco M., Gallet J.C., Larose C., Isaksson E., Cappelletti D., Zangrando R., Barbante C., Gambaro A. (Slide)
• Distribuzione spaziale dell’aerosol nella troposfera artica
Aerosol spatial distribution in the arctic troposhere
Cappelletti D., Mazzola M., Ferrero L., Lisok J., Petroselli C., Graeser J., Maturilli M., Ritter C., Eleftheriadis K., Mocnik G., Moroni B., Gilardoni S., Vitale V., Viola A., Spolaor A., Markowicz K., Crocchianti S. (Slide)
• Additivi plastici, microplastiche e altri componenti del microlitter nel compartimento atmosferico delle Isole Svalbard: analisi di aerosol e deposizioni di neve attraverso il Micro-FTIR
Plastic additives, microplastics and other components of microlitter in the atmospheric compartment of Svalbard Islands: aerosol and snow depositions analysis using Micro-FTIR
Rosso B., Corami F., Spolaor A., Gambaro A., Barbante C. (Slide)
• Anfipodi come bioindicatori di inquinamento da microplastiche nelle isole Svalbard: caratterizzazione di additivi, plastificanti, small microplastics (<100 µ) e altri componenti di microlitter
Amphipods as bioindicator of microplastics pollution the Svalbard Islands: Characterization of additives, plasticizers, small microplastics (<100 µ) and other microlitter components
Corami F., Rosso B., Iannilli V., Setini A. (Slide)
• Albedo feedback nei ghiacciai tropicali: un possibile ruolo delle Light-Absorbing Particles?
Albedo feedback in tropical glaciers: a possible role of Light-Absorbing Particles?
Di Mauro B., Gilardoni S., Rossini M., Bonasoni P. (Slide)
• Fate of persistent organic pollutants in arctic permafrost environments
Lodi R., Argiriadis E., Wagner J., Hugelius G., Gabrieli J., Barbante C. (Slide)
• Studio del contenuto d’ozono atmosferico e della radiazione solare ultravioletta al suolo nelle regioni polari
Study of the atmospheric ozone content and surface solar ultraviolet radiation in the polar regions
Petkov B.H., Vitale V., Di Carlo P., Lupi A., Mazzola M. (Slide)
• Proiezioni del clima meteomarino a scala di bacino ottenute dalla combinazione della reanalisi ERA5 con modelli climatici ad alta risoluzione
Wave climate projections in a semi-enclosed basin combining ERA5 reanalysis and high-resolution climate model wind data
Sclavo M., Davison S., Benetazzo A., Barbariol F., Mercogliano P. (Slide)
• Long term mass balance monitoring and evolution of ice in caves through structure from motion – Multi View Stereo and Ground Penetrating Radar Techniques
Securo A., Forte E., Martinucci D., Pillon S., Colucci R.R. (Slide)
• La composizione chimica del manto nevoso e le interazioni neve-atmosfera nelle regioni polari
The chemical composition of the annual snow pack and the snow-atmosphere interaction polar regions
Spolaor A., Cairns W.R.L., Barbante C., Barbaro E., Burgay F., Bjorkman M.P., Cappelletti D., Dallo F., De Blasi F., Gabrieli J., Gallet J. C., Isaksson E., Larouse C., Luks B., Nawrot A., Martma T., Scoto F., Turetta C., Zdanowicz C., Zangrando R., Gambaro A., Kholer J., Xie Z., Koziol K., Vecchiato M., Corami F., Rosso B., D’Amico M., Dommergue A., Scarchilli C., Saiz-Lopez A., Feltracco M., Maffezzoli N., Cozzi G. (Slide)
• Misure atmosferiche sul mare utilizzando piattaforme fisse o mobili
Atmopheric measurements over the sea Using fixed and/or mobile platforms
Vitale V., Lupi A., Zardi F., Mazzola M., Becherini F., Petkov B. (Slide)
##################################################################
AT4. Arctic Amplification: processi e impatti sul clima globale, sulla circolazione atmosferica e sul ciclo del carbonio
• Progetto CASSANDRA: AdvanCing knowledge on the present Arctic Ocean by chemical-phySical, biogeochemical and biological obServAtioNs to preDict the futuRe chAnges
AdvanCing knowledge on the present Arctic Ocean by chemical-phySical, biogeochemical and biological obServAtioNs to preDict the futuRe chAnges (CASSANDRA)
Azzaro M., Bensi M., Civitarese G., Giani M., Lo Giudice A., Becherini F., Borme D., Cairns W.R.L., Cappelletti D.M., Caroppo C., Caruso G., Cerino F., Cosenza A., De Vittor C., Decembrini F., Diociaiuti T., Federici E., Feltracco M., Gandolfi I., Kovacevic V., La Ferla R., Lupi A., Maimone G., Mansutti P., Mazzola M., Miserocchi S., Monti M., Papale M., Patrolecco L., Rappazzo A.C., Relitti F., Rizzo C., Spataro F., Tirelli V., Turetta C., Urbini L., Ursella L., Vitale V. (Slide)
• The possible influence of arctic amplification in providing resilience to very small glaciers in the Julian Alps due to increase winter snowfalls
Colucci R.R. (Slide)
#######################################################
AT5. Biomi (da micro- a macro-) in un clima che cambia: effetti locali e globali
• La microbiologia di brine da laghi antartici in chiave astrobiologica
The microbiology of Antarctic briny systems read in an astrobiological key
Azzaro M., Guglielmin M., Papale M., Caruso G., Rizzo C., Maimone G., Rappazzo A.C., Forte E., La Ferla R., Lo Giudice A. (Slide)
• Organismi bentonici filtratori polari: quali fattori intervengono sulla composizione delle comunità procariotiche associate?
Benthic filter-feeders at the Poles: searching for factors shaping the associated prokaryotic communities
Lo Giudice A., Rizzo C., Papale M., Caruso G., Poli A., Giannarelli S., Amalfitano S., Finore I., Fani R., Maimone G., Rappazzo A.C., Patrolecco L., Bertolino M., Brongo A., Gugliandolo C., Termine M., Azzaro M. (Slide)
• Potenzialità biotecnologiche dei batteri cold-adapted
The biotechnological relevance of cold-adapted bacteria
Lo Giudice A., Papale M., Poli A., Fani R., Caruso G., Finore I., Rappazzo A.C., Maimone G., Guglielmin M., Gugliandolo C., Azzaro M., Rizzo C. (Slide)
• Indagini microbiologiche e chimiche in fiumi artici del Nord Europa (Fennoscandia): progetti INTERACT in corso
Microbiological and environmental surveys in rivers at the Arctic cap of Europe: ongoing INTERACT projects
Lo Giudice A., Rizzo C., Giannarelli S., Patrolecco L., Caruso G., Papale M., Maimone G., Rappazzo A.C., Amalfitano S., Miserocchi S., La Ferla R., Azzaro F., Decembrini F., Termine M., Azzaro M. (Slide)
• Indicatori ecosistemici derivati dalle curve di accumulo di biomassa tra i livelli trofici nel Mare di Barents
Ecosystem indicators from cumulative biomass curves in the Barents Sea
Zucchetta M., Carlucci L., Primicerio R., Link J., Pranovi F. (Slide)
##################################################################
AT6. Aria-Acqua-Terra-Fuoco: interconnettersi per avanzare nella conoscenza del funzionamento degli ecosistemi polari
• Aerosol biogenico: l’interazione oceano/atmosfera
Biogenic aerosol: the ocean/atmosphere interaction
Becagli S., Traversi R., Severi M., Caiazzo L., Barbaro E., Zangrando R., Feltracco M. (Slide)
• Vocabolari controllati per attività polari
Controlled vocabularies for polar activities
Plini P., Di Franco S., Salvatori R. (Slide)
• Un approccio ecologico per valutare il destino e gli effetti dei contaminanti organici negli ecosistemi polari
An ecological approach to evaluate the fate and effects of organic contaminants in polar ecosystems
Rauseo J., Spataro F., Barra Caracciolo A., Grenni P., Pescatore T., Patrolecco L. (Slide)
##################################################################
AT7. Il ciclo del carbonio negli ambienti polari: Gea e Bios in un clima che cambia
• Ruolo delle comunità microbiche nel ciclo del carbonio
The role of the microbial community in the carbon cycle
Azzaro M., Caruso G., Azzaro F., Cosenza A., Decembrini F., La Ferla R., Maimone G., Papale M., Rappazzo A.C., Rizzo C., Lo Giudice A. (Slide)
• Impiego di attrezzature a comando remoto per studiare le comunità ittiche in Antartide
Employing remotely operated devices to study fish communities in Antarctic waters
La Mesa M., Eastman J.T., Piepenburg D., Riginella E. (Slide)
• Risposta dei suoli al cambiamento di temperatura
Response to changing temperature in soils
Zangrando R., Turetta C., Villoslada Hidalgo M.D.C., Argiriadis E. (Slide)
##################################################################
AT8. Earth Observation e modellistica per l'analisi del territorio, degli ecosistemi polari e delle interazioni aria-mare-ghiaccio nelle zone costiere
• Deep learning per il riconoscimento della presenza di imbarcazioni in immagini SAR per stimare lo sforzo di pesca nel mare di Barents
Deep learning-based ship detection in SAR images for fishing effort estimation in the Barents Sea
Carlucci L., Valentini E., Pranovi F., Zucchetta M. (Slide)
• Sinergia fra altimetria satellitare e osservazioni in situ a Ny-Ålesund
Sinergy of satellite altimetry and in-situ observations near Ny-Ålesund
De Biasio F., Vignudelli S., Venier C. (Slide)
• Metadati per una libreria spettrale su neve e ghiaccio e i principi FAIR
Metadata for a spectral library on snow and ice and FAIR principles
Di Franco S., Salzano R., Salvatori R. (Slide)
• Dati iperspettrali di campo e satellitari per applicazioni nell’ambito della criosfera
Field and satellite hyperspectral data for cryospheric applications
Di Mauro B., Garzonio R., Bramati R., Bohn N., Guanter L., Cogliati S., Cremonese E., Julitta T., Kokhanovsky A., Gilardoni S., Rossini M., Colombo R. (Slide)
• Monitoraggio integrato delle proprietà spettrali delle coperture nevose
Integrated monitoring of the spectral properties of snow coverings
Salvatori R., Salzano R., Valentini E. (Slide)
• Spostamenti biogeografici e discontinuità climatiche: studio di pattern spaziali e processi temporali di ecosistemi polari e sub-polari
Biogeographical shifts and climate discontinuities: understanding polar and sub-polar spatial patterns and temporal processes
Valentini E., Ademollo N., Zucchetta M., Piedelobo L., Taramelli A. & Salvatori R. (Slide)
• Calcolo di parametri biofisici attraverso la nuova generazione di sensori satellitari nelle isole Svalbard
Biophysical parameters retrieval in Svalbard with the new generation of satellite sensors
Valentini E., Piedelobo L., Salzano R., Taramelli A. & Salvatori R. (Slide)
• Campi di vento da immagini SAR satellitari nelle aree polari costiere
Wind fields in polar coastal areas derived from satellite Synthetic Aperture Radar images
Zecchetto S., Zanchetta A. (Slide)
Dear colleagues,
it’s time to think about your application to the next TA/RA INTERACT Call, dedicated to projects taking place in Spring/Summer 2022 and Autumn/Winter 2022-23 in Arctic bases. We are really happy to inform you that the Italian Arctic Station Dirigibile Italia of National Research Council (CNR) within the INTERACT access program can be one of your scientific destinations, making its laboratories in person (TA) and remotely (RA) accessible to researchers from countries that do not have access to the Arctic. In particular, in the area where our Station is located, Ny-Ålesund, Svalbard. To participate at the Open Call for projects, please read the call at the following link: https://eu-interact.org/accessing-the-arctic/tacall/.
Moreover, remember the following dates in order to be evaluated for this INTERACT call:
Call open: 1st October – 30th November (deadline)
Access decisions will be sent to applicants by 25th March 2022.
We are looking forward to seeing your application.
Italian INTERACT III Programme Working Group
Pubblicato su Frontiers in Microbiology uno studio il cui scopo è stato testare la capacità di un consorzio batterico (BC) preselezionato di migliorare il processo di rimozione del tensioattivo anionico SLES dai terreni provenienti dallo scavo meccanizzato in sotterraneo, dove vengono utilizzate ingenti quantità di agenti schiumogeni. Indagini combinate di bioaccrescimento, biodegradazione ed ecotossicologiche (batterio Aliivibrio fischeri), hanno dimostrato che l’utilizzo del BC accelera di circa sei volte la degradazione del tensioattivo contenuto nel terreno appena scavato rispetto alla biodegradazione naturale, ottenendo un materiale non ecotossico in poche ore che può essere riutilizzato prontamente ed in sicurezza come sottoprodotto per diversi scopi, con significativi benefici economici e ambientali.
Published on Frontiers in Microbiology a study whose purpose was to test the capability of a pre-selected bacterial consortium (BC) to enhance the removal process of the anionic surfactant SLES from the soil debris produced during the mechanized underground excavation, where large quantities of foaming agents are used. Combined bio-augmentation, biodegradation and ecotoxicological (bacterium Aliivibrio fischeri) investigations, have shown that the use of BC accelerates by about six times the degradation of the surfactant contained in the freshly excavated soil compared to natural biodegradation, obtaining a non-ecotoxic material that can be promptly and safely reused as a by-product for various purposes, with significant economic and environmental benefits. DOI:10.3389/fmicb.2021.740118 (Luisa Patrolecco CNR-ISP)
Pubblicato su Frontiers in Microbiology uno studio il cui scopo è stato testare la capacità di un consorzio batterico (BC) preselezionato di migliorare il processo di rimozione del tensioattivo anionico SLES dai terreni provenienti dallo scavo meccanizzato in sotterraneo, dove vengono utilizzate ingenti quantità di agenti schiumogeni. Indagini combinate di bioaccrescimento, biodegradazione ed ecotossicologiche (batterio Aliivibrio fischeri), hanno dimostrato che l’utilizzo del BC accelera di circa sei volte la degradazione del tensioattivo contenuto nel terreno appena scavato rispetto alla biodegradazione naturale, ottenendo un materiale non ecotossico in poche ore che può essere riutilizzato prontamente ed in sicurezza come sottoprodotto per diversi scopi, con significativi benefici economici e ambientali.
DOI:10.3389/fmicb.2021.740118 (Luisa Patrolecco CNR-ISP)
Published on Frontiers in Microbiology a study whose purpose was to test the capability of a pre-selected bacterial consortium (BC) to enhance the removal process of the anionic surfactant SLES from the soil debris produced during the mechanized underground excavation, where large quantities of foaming agents are used. Combined bio-augmentation, biodegradation and ecotoxicological (bacterium Aliivibrio fischeri) investigations, have shown that the use of BC accelerates by about six times the degradation of the surfactant contained in the freshly excavated soil compared to natural biodegradation, obtaining a non-ecotoxic material that can be promptly and safely reused as a by-product for various purposes, with significant economic and environmental benefits.
1 Settembre 2021
In this review manuscript, the rationale and available evidence for linking the halogens bromine and iodine found in polar snow and ice to sea-ice extent is described. Overall, there is a growing body of evidence supporting the application of bromine to sea-ice reconstructions, and the use of iodine to reconstruct marine biological activity mediated in part by sea-ice extent. Aspects regarding halogen transport and retention in polar snow and ice, currently poorly understood, are fully considered to identify knowledge gaps existing in the current understanding of spatial and temporal variability of halogen distributions in the polar regions. Future steps for establishing reliable and constructive sea-ice reconstructions based on bromine and iodine as observed in snow and ice cores are also discussed.
In questa review, viene descritta la logica e le evidenze disponibili per collegare gli alogeni, bromo e iodio, trovati nella neve e nelle carote di ghiaccio polari, all'estensione del ghiaccio marino. Nel complesso, vi è un numero crescente di prove a sostegno dell'applicazione del bromo alle ricostruzioni del ghiaccio marino nel passato e dell'uso dello iodio per ricostruire l'attività biologica marina mediata in parte dall'estensione del ghiaccio marino stesso. Gli aspetti riguardanti il trasporto e la ritenzione degli alogeni nella neve e nelle carote di ghiaccio, attualmente poco conosciuti, sono presi in considerazione per identificare i gap scientifici esistenti nel comprendere la loro variabilità spaziale e temporale nelle regioni polari. Sono inoltre discussi i passi futuri per stabilire ricostruzioni di ghiaccio marino affidabili e costruttive basate su bromo e iodio, come osservato nelle carote di neve e ghiaccio.
DOI:10.1016/j.quascirev.2021.107133 - (Andrea Spolaor CNR-ISP)
27 Agosto 2021
A new manuscript published in Atmospheric Chemistry and Physics (ACP) present the daily and seasonal variability in black carbon (BC) in surface snow inferred from two specific experiments based on the hourly and daily time resolution sampling during the Arctic spring in Svalbard. The data sets give the opportunity to evaluate the associations between the observed surface snow BC mass concentration and a set of predictors corresponding to the considered meteorological and snow physico-chemical parameters.
Un nuovo manoscritto pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics (ACP) presenta la variabilità giornaliera e stagionale del black carbon (BC) nella neve superficiale dedotta da due esperimenti specifici basati sul campionamento a risoluzione oraria e giornaliera durante la primavera artica alle Svalbard. I set di dati danno l'opportunità di valutare le associazioni tra la concentrazione di massa BC della neve superficiale osservata e un insieme di predittori corrispondenti ai parametri meteorologici e fisico-chimici della neve considerati.
DOI:10.5194/acp-21-12479-2021 - (Andrea Spolaor CNR-ISP)
Il presidente del CNR, prof.ssa Maria Chiara Carrozza, ha voluto incontrare il personale dell’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e dell’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR). L’incontro è avvenuto il 17 settembre 2021 presso la sede di ISMAR. Causa COVID la partecipazione in presenza è stata consentita ad un numero limitato di persone. Tutti hanno però avuto la possibilità di seguire la giornata di visita e la presentazione delle attività di ricerca dei due istituti collegandosi da remoto.
The President of the CNR, Prof. Maria Chiara Carrozza, visiting the CNR institutes based in Venice The President met the staff of the Institute of Polar Science (CNR-ISP) and the Institute of Marine Science (CNR-ISMAR). The meeting took place on 17 September 2021 at the ISMAR headquarters. Due to COVID, attendance in person was limited. However, everyone was able to follow the day's visit and the presentation of the research activities of the two institutes by remote connection.
(Galleria fotografica - Credits CNR-ISMAR)
Roma - Città dell'Altra Economia - Dove nessuno è mai giunto prima ma gli scienziati si!
La ricerca in ambienti remoti e ostili all'uomo da sempre affascina e attira la nostra attenzione. Questi ambienti, considerati puri poiché lontani da fonti di inquinamento (luminoso, acustico e di altro tipo), possono fornirci informazioni importanti in ambito scientifico. Le ricercatrici e i ricercatori della sede romana del CNR-ISP hanno mostrato alcune delle più affascinanti attività che si svolgono in queste zone remote della Terra. Durante l'evento è stato predisposto un collegamento con i ricercatori presso la Base di Ricerca del CNR-ISP Dirigibile Italia a Ny-Ålesund (Isole Svalbard - Artico). Nello stand dedicato al CNR era presente anche la mostra Artide-Antartide messa a disposizione dal DTA e dall’ENEA UTA.
All'evento hanno collaborato Rosamaria Salvatori, Nicoletta Ademollo, Sabina di Franco, Emiliana Valentini, Paolo Plini (CNR-ISP), Angelo Domesi ed Alessandro Cirioni (Area della Ricerca ROMA1) e di Giulio Esposito (CNR-IIA). In collegamento da Ny-Alesund erano presenti Angelopietro Viola, Marco Casula (CNR-ISP), Federico Scoto, Gianluca Pappacogli (CNR-ISAC), Sara Giansiracusa (Ca'Foscari), Daniele Cavazza, Ombretta Pinazza (INFN).
Bologna - Oceano e cambiamenti climatici
Laboratorio didattico. L’attività antropica sta cambiando profondamente il clima della Terra, con conseguenze disastrose per gli ecosistemi terrestri e marini. Il rilascio di enormi quantità di anidride carbonica in atmosfera a causa soprattutto dell’utilizzo di combustibili fossili ha portato i livelli di CO_2 in atmosfera a concentrazioni superiori a 400 ppm, valori mai raggiunti negli ultimi 3 milioni di anni, come testimoniato dagli archivi naturali del clima (carote di ghiaccio, sedimenti marini, coralli). Questi archivi naturali ci aiutano a ricostruire le variazioni del passato geologico e comprendere meglio il cambiamento climatico attuale. Le ricercatrici e i ricercatori hanno raccontato i segreti di questi archivi del clima, le metodologie di studio e i risultati ottenuti nel corso degli anni.
All'evento hanno collaborato Lucilla Capotondi, Alessandro Remia, Stefania Romano, Valerio Funari, Giorgio Castellan, Matthias Lopez Correa (CNR-ISMAR) e Paolo Montagna (CNR-ISP).
Dal 22 al 24 settembre si è tenuto a Roma, presso la Sede del CNR, il Primo workshop dell'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP).
Alla prima giornata del convegno, presieduto dal Direttore dell’Istituto Carlo Barbante, hanno partecipato il Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale con Delega alla Aree Polari, Benedetto Della Vedova, il Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, il Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR, Fabio Trincardi, il Presidente della Commissione Scientifica Nazionale Antartica, Silvano Onofri, e l’inviato speciale per l’Artico, Ministero Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Carmine Robustelli.
Sono intervenuti inoltre, in collegamento remoto, Antje Boetius, direttore Alfred Wegener Institute, Germania, Jane Francis, direttore British Antarctic Survey, Gran Bretagna, Yan Ropert-Coudert, vice-direttore Istituto Polare Emile Victor, Francia e Ole Arve Misund, direttore Istituto Polare Norvegese, Norvegia.
Nei giorni 23 e 24 settembre il convegno è proseguito con la presentazione delle attività di ricerca che si svolgono nell’ambito delle aree tematiche dell’ istituto e delle attività svolte dai gruppi di lavoro a supporto dell’Istituto.
PROGRAMMA - Locandina - PRESENTAZIONI
DOI:10.53132/CNR-ISP.2021.ABS.VAR.VAR.6 - ATTI (Italiano)
DOI:10.53132/CNR-ISP.2021.ABS.VAR.VAR.7 - ABSTRACTS (English)
• ISP-Newsletter n.1 Settembre/September 2021 - (Ita - Eng)
In questo numero: Luisa Patrolecco (il Punto), Angelo Pietro Viola (In primo piano), Massimiliano Vardè, Marco Casula (Qui Dirigibile Italia), Angelina Lo Giudice (Ricerca in evidenza), Tommaso Tesi (Il Commento), Massimiliano Vardè (Cronache polari), (Curiosità polari)
In this issue: Luisa Patrolecco (Make the point), Angelo Pietro Viola (Top Stories), Massimiliano Vardè, Marco Casula (Here Dirigibile Italia), Angelina Lo Giudice (Research Highlights), Tommaso Tesi (The comment), Massimiliano Vardè (Polar chronicles and ...), (Do you know...)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Primo appuntamento online il 16 Settembre 2021 h18.30 APECS ITALY 2015-2021
La presentazione sarà focalizzata nel presentare la struttura e le attività svolte da APECS Italy nel periodo dal 2015 al 2021 e le criticità che sono emerse nel gestire un’associazione basata sul volontariato.
Relatore Andrea Spolaor (CNR-ISP)
The Arctic Field Grant supports fieldwork for students and researchers collecting data in Svalbard and Jan Mayen.
The call for AFG2022 opens October 7th 2021. The application deadline is 17th of November 2021 at 13.00 CET.
All applications will go through the electronic application module from the Research Council of Norway. Please read the HowTo, FAQs and terms & conditions carefully before starting the application process as missing information may lead to the rejection of your application. All relevant document can be found on this page.
L'evento si terrà in live streaming sul canale YouTube EuCliPa - ore 18.30 - 20.00
Parteciperà Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di scienze polari (CNR-ISP) e ordinario dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Gianni Tartari, associato di ricerca senior dell’Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA), sui recenti risultati presentati nel rapporto (AR6) dell’International Panel of Climate Change (IPCC). Comunicato stampa CNR - VIDEO
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide