Title: Nunataryuk
Acronym: Nunataryuk
Research Unit Leader ISP: Carlo Barbante
Leading Institution: Alfred Wegener Institute, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research in Potsdam Germany
Funding: EU Horizon 2020 - H2020 Grant Agreement No. 773421
Period of activity: 2017 - 2022
In applicazione della legge 81 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ISP ha predisposto un nuovo protocollo di accesso alla Stazione Artica Dirigibile Italia.
Il protocollo si applica a tutto il personale CNR e a quello appartenente ad altri Enti di ricerca pubblici o privati nazionali o internazionali che fanno richiesta di accesso alla stazione.
L'Ecosistema lagunare con Luigi Cavaleri, oceanografo all’ISMAR-CNR, Fabiana Corami, biologa, Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP); e Beatrice Rosso, ricercatrice, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari.
Podcast disponibile a partire da venerdì 5 giugno, ore 16.00.
Agenda della manifestazione
26 Novembre 2021
Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e di Scienze Marine (CNR-ISMAR) del Cnr con il contributo dell’Università di Cambridge, ha ricostruito la storia recente del riscaldamento alle porte dell'Oceano artico, in una regione chiamata lo Stretto di Fram, tra la Groenlandia e le Svalbard. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, data per la prima volta l’inizio del riscaldamento del più piccolo degli oceani e prevede un ulteriore aumento in futuro a causa del cambiamento climatico. Comunicato CNR
DOI: 10.1126/sciadv.abj2946 - (Tommaso Tesi CNR-ISP)
26 Novembre 2021
Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e di Scienze Marine (CNR-ISMAR) del Cnr con il contributo dell’Università di Cambridge, ha ricostruito la storia recente del riscaldamento alle porte dell'Oceano artico, in una regione chiamata lo Stretto di Fram, tra la Groenlandia e le Svalbard. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, data per la prima volta l’inizio del riscaldamento del più piccolo degli oceani e prevede un ulteriore aumento in futuro a causa del cambiamento climatico. Comunicato CNR
DOI: 10.1126/sciadv.abj2946 - (Tommaso Tesi CNR-ISP)
Oceano e Criosfera: traduzione italiana del report IPCC
Presenta: Carlo Barbante, Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e Università Ca' Foscari Venezia
Introduzione e moderazione: Riccardo Valentini, Presidente Società Italiana per le Scienze del Clima, Università della Tuscia e Fondazione CMCC
Organizzato da: Fondazione CMCC – Centro Euro-mediterraneo sui cambiamenti Climatici e SISC – Società Italiana per le Scienze del Clima
Gli oceani e i mari polari sono studiati nelle loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti, gli scambi energetici tra oceano e atmosfera, gli organismi che vi vivono (compresa la loro ecologia e origine) e la struttura geologica dei bacini oceanici, nonché i sedimenti che vi si depositano.
ISP possiede competenze su diversi aspetti dello studio dell’oceanografia polare.
Gli oceani polari sono uno dei motori che influenzano l’intero Sistema Terra. Ai poli infatti si generano delle acque che si diffondono per tutti gli Oceani fino al polo opposto "alimentando" la Conveyor Belt. Le masse d'acqua coinvolte trasportano sia energia che sostanze disciolte, gas e particelle insolute con la conseguenza di influenzare significativamente la composizione stessa delle acque e, da ultimo, il clima terrestre. Lo studio della geochimica delle masse d’acqua polari (mediante la determinazione di elementi in traccia, di composti organici e degli isotopi stabili e radiogenici) consente di valutare i rapporti che intercorrono fra le diverse masse d’acqua (di neoformazione e/o acque “vecchie” provenienti da latitudini più basse), di comprendere i processi in atto e, per finire, di fornire i dati necessari alla creazione e all’implementazione di modelli che consentiranno di comprendere l’interazione delle diverse masse d’acqua e, più in generale, l’evoluzione del sistema climatico terrestre.
JCIOI (Joint Commission on Ice-Ocean Interactions) invite you to join an online workshop (online) on ice-ocean interactions 17-19th October 2022. The workshop will address four key science themes:
1. The physics of the ice-ocean boundary
2. The role of glacial melt in the wider ocean
3. The impact of ocean-driven melt on glacier and ice sheet mass balance
4. New and emerging technologies for studying ice-ocean interaction
ACTRIS IMP launches the first call for proposals to access its facilities. ACTRIS IMP offers limited opportunities for free-of-charge transnational access to specific services at 11 ACTRIS facilities comprising Topical Centres (TCs), the Data Centre (DC), National Facilities (NFs), or combined ACTRIS Facilities (NF-TC), located in 10 different countries.
MORE INFO Publication date: November 5, 2020 - Proposal deadline: January 5, 2021
Access period: March – December 2021
ACTRIS IMP launches the first call for proposals to access its facilities. ACTRIS IMP offers limited opportunities for free-of-charge transnational access to specific services at 11 ACTRIS facilities comprising Topical Centres (TCs), the Data Centre (DC), National Facilities (NFs), or combined ACTRIS Facilities (NF-TC), located in 10 different countries.
MORE INFO Publication date: November 5, 2020 - Proposal deadline: January 5, 2021
Access period: March – December 2021
Il CNR è presente in diversi organismi internazionali di coordinamento e di programmazione scientifica in Artico e in Antartide. Tra questi vanno citati l’International Arctic Science Committee (IASC), l’European Polar Board (EPB), il Forum of Arctic Research Operators (FARO), il Ny-Ålesund Scientific Managers Committee (NySMAC) e il Sustaining Arctic Observing Networks (SAON).
Inoltre, a seguito di trattati o adesioni ad accordi politici, il CNR supporta attivamente la presenza del nostro paese, con i propri esperti, in organismi, comitati e gruppi di lavoro scientifici. I ricercatori CNR partecipano ai lavori dei Gruppi di Lavoro e di Esperti dell’Arctic Council (AC). Per quanto riguarda l’Antartide il CNR è parte attiva nei diversi comitati permanenti dello Scientific Committee on Antarctic Research (SCAR).
ISP infine è fortemente impegnato a garantire la partecipazione del CNR nella iniziativa SIOS (Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System) il cui scopo è quello di integrare, ottimizzare e coordinare, a livello internazionale, le risorse e le ricerche nell'arcipelago delle Svalbard.
In questo contesto Istituto di Scienze Polari (ISP) sostiene l’azione di rappresentanza del CNR negli organismi internazionali con la presenza di:
Acronimo | Organismo | Nominativo | Incarico |
---|---|---|---|
Arctic Council - Arctic Contaminants Action Programme
Gruppo di Lavoro POPs e Mercurio |
Warren Cairns | Componente | |
Arctic Council - Expert Group on Black Carbon and Methane | Stefania Gilardoni | Componente | |
Arctic Council - Arctic Monitoring & Assessment Programme | Nicoletta Ademollo, Vito Vitale | Componenti | |
Arctic Council - Arctic Monitoring & Assessment Programme
Gruppo di Lavoro Mercurio e POPs |
Warren Cairns | Componente | |
Association of Polar Early Career Scientists Comitati Nazionali |
Andrea Spolaor | Componente | |
Arctic Research Icebreaker Consortium | Leonardo Langone | Coordinatore per il CNR | |
Marine Invasive Alien Species in Arctic Waters | Maurizio Azzaro | Delegato nazionale | |
European Polar Board | Vito Vitale | Rappresentante per il CNR | |
Forum of Arctic Research Operators | Mauro Mazzola | Rappresentante per l'Italia | |
An International Study of the Marine Biogeochemical Cycles of Trace Elements and Isotopes | Paolo Montagna | Delegato nazionale | |
International Arctic Science Committee | Carlo Barbante | Delegato nazionale | |
International Arctic Science Committee
Gruppo di Lavoro sulla Criosfera |
Andrea Spolaor | Componente | |
International Arctic Science Committee
Gruppo di Lavoro sul Mare |
Tommaso Tesi | Componente | |
International Permafrost Association | Renato R. Colucci | Delegato nazionale | |
Ny-Ålesund Science Managers Committee | Mauro Mazzola, Andrea Spolaor | Rappresentanti ad interim per l'Italia | |
Sustaining Arctic Observing Networks | Vito Vitale | Componente | |
Synoptic Arctic Survey Scientific Steering Committee | Maurizio Azzaro | Componente | |
Scientific Committee on Antarctic Research
Input Pathways of Persistent Organic Pollutants to Antarctica |
Nicoletta Ademollo | Componente | |
Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System
Board of Director |
Vito Vitale | Componente | |
Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System
Research Infrastructure Coordination Committee |
Mauro Mazzola, Stefania Gilardoni | Componenti | |
Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System
SIOS Data Management System Working Group |
Giulio Verazzo | Componente | |
United Nations, Division for Ocean Affairs and the Law of the Sea,
World Ocean Assessment III |
Maurizio Azzaro | Expert |
Il CNR è presente in diversi organismi nazionali di coordinamento e di programmazione scientifica.
Tra questi vanno citati la Commissione Scientifica Nazionale per l'Antartide (CSNA), il Comitato Scientifico per l’Artico (CSA), il Comitato per la Ricerca Polare (CRP) e il Comitato Glaciologico Italiano (CGI).
In questo contesto l’Istituto di Scienze Polari (ISP) sostiene l’azione di rappresentanza del CNR negli organismi nazionali con la presenza di:
Acronimo | Organismo | Nominativo | Incarico |
---|---|---|---|
Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologica | Renato R. Colucci | Componente cooptato | |
Comitato Glaciologico Italiano | Renato R. Colucci | Componente cooptato | |
Comitato Glaciologico Italiano | Carlo Barbante, Jacopo Gabrieli | Componenti | |
Commissione infrastrutture Oceanografiche Direttivo Tecnico-Operativo della nave rompighiaccio Laura Bassi |
Leonardo Langone | Componente | |
Comitato per la Ricerca Polare | Maurizio Azzaro | Vice Presidente | |
Comitato per la Ricerca Polare | Vito Vitale | Componente | |
Comitato Scientifico per l’Artico | Carlo Barbante, Vito Vitale | Componenti | |
Commissione Scientifica Nazionale per l'Antartide | Carlo Barbante | Componente | |
Joint Research Unit | Stefano Miserocchi | Rappresentante CNR (alternate) | |
Società Italiana di Aerosol Gruppo di lavoro 4 Aerosol in aree polari e remote |
Elena Barbaro | Componente | |
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Gruppo di Lavoro Antartide |
Maurizio Azzaro, Mauro Mazzola | Componenti | |
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Tavolo Artico |
Carlo Barbante, Warren Cairns, Stefania Gilardoni, Leonardo Langone, Vito Vitale | Componenti | |
Ministero della transizione ecologica Commissione Scientifica sul commercio internazionale di specie in via di estinzione CITES.org |
Maurizio Azzaro | Componente | |
Ministero dell'Università e della Ricerca Cluster tecnologici nazionali Cluster 6, Climate Energy and Mobility |
Carlo Barbante | Senior expert | |
Museo Nazionale dell’Antartide Collezione Italiana di Batteri Antartici |
Angelina Lo Giudice | Responsabile Scientifico | |
Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Sistema di Interlaboratorio Antartico |
Maurizio Azzaro | Componente Comitato di gestione | |
Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
Comitato di gestione per la raccolta e diffusione dei Reperti |
Angelina Lo Giudice, Andrea Spolaor | Componenti | |
Società Italiana Biologia Marina Comitato Acquacoltura e Gruppo di lavoro Cambiamenti climatici in ambiente marino |
Gabriella Caruso | Componente Direttivo | |
Società Meteorologica Alpino-Adriatica | Renato R. Colucci | Presidente |
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR