La mostra attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive guida il pubblico alla scoperta dell’Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati.
Il percorso della mostra prosegue mettendo a fuoco le principali attività di ricerca che l’Italia conduce in Artico e in particolare a Ny-Ålesund, nelle Isole Svalbard, dove il Cnr gestisce la stazione di ricerca 'Dirigibile Italia'. Infine si illustra la struttura organizzativa degli organismi internazionali, di cui anche l’Italia fa parte, che gestisce la programmazione scientifica e politica in Artico. La mostra, che si avvale del contributo di vari Istituti Cnr, è un’ottima occasione per capire le attività dei ricercatori italiani che operano in Artico.
La mostra fotografica Artica si compone di due serie fotografiche titolate rispettivamente 80° e Anabasis/Katabasis, scattate da Giulio Rimondi nel corso di una residenza d’artista nell’arcipelago delle Svalbard. Evento si avvale della collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP).
• Palazzo Aliprandini-Laifenthurn, LIVO (TN) 7 maggio – 5 giugno 2022 - Comunicato Stampa
• Acquario Civico di Milano dal 19 marzo al 18 aprile 2022 - Comunicato Stampa
Multilingual networking and social event for all people involved and interested in Polar Science, cold regions, cryosphere, glaciology and mountains.
Nel 2019, grazie ad un finanziamento dedicato da parte del Ministro dell’Università e della Ricerca, l’Italia si è dotata per la prima volta di una nave da ricerca con capacità rompighiaccio per poter svolgere attività in aree polari. Alla nave è stato dato il nome Laura Bassi in onore della prima donna al mondo che, nel 18° secolo, ottenne una cattedra accademica all’Università di Bologna.
La nave, di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) di Trieste, è finanziata per svolgere le attività previste dal Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA) ma è a supporto di tutta la comunità scientifica grazie a un accordo tra i principali Enti nazionali che studiano le aree polari e ne gestiscono le infrastrutture (OGS, CNR ed ENEA). L’utilizzo della N/R Laura Bassi è anche inserito nel piano strategico del Programma di Ricerca in Artico (PRA).
La nave ha effettuato la sua prima spedizione nel mare di Ross nell’estate australe 2019-20. Attualmente si sta procedendo ad un profondo programma di potenziamento strumentale dell’infrastruttura, anche con il contributo di personale dell’ISP, per trasformarla in una moderna piattaforma scientifica multipurpose per coprire i diversi ambiti della ricerca marina, dall’oceanografia fisica, chimica e biologica alla paleoceanografia, dalla geofisica e geologia marina alla chimica e fisica dell’atmosfera.
Per maggiori informazioni visita il sito OGS
Prelevata la prima carota di ghiaccio dal corpo glaciale più meridionale d’Europa, che ogni anno perde circa un metro di spessore. La missione organizzata da Cnr-Isp, Università Ca' Foscari, in collaborazione con Ingv e Università di Padova.
(Carlo Barbante - Direttore CNR-ISP) Foto: Riccardo Selvatico
9 Dicembre 2024
Il lago Enigma, in Antartide, rappresenta una capsula del tempo che custodisce i segreti della vita antica, un'impronta fossile della comunità vivente che popolava la regione prima che il lago fosse sigillato dal ghiaccio.
Lo rivela uno studio The perennially ice-covered Lake Enigma, Antarctica supports unique microbial communities pubblicato sulla rivista open access Communications Earth & Environment.
Michail Yakimov (CNR-ISP) - Comunicato stampa CNR.
9 Dicembre 2024
Il lago Enigma, in Antartide, rappresenta una capsula del tempo che custodisce i segreti della vita antica, un'impronta fossile della comunità vivente che popolava la regione prima che il lago fosse sigillato dal ghiaccio.
Lo rivela uno studio The perennially ice-covered Lake Enigma, Antarctica supports unique microbial communities pubblicato sulla rivista open access Communications Earth & Environment.
Michail Yakimov (CNR-ISP) - Comunicato stampa CNR.
APECS & INTERACT are pleased to launch a freely available guidebook on how to reduce CO2 emissions in Arctic science. Get inspired and learn how to reduce emissions through actions at the personal and institutional level.
The book was developed by APECS members and INTERACT station managers.
You can view the publication listing on the INTERACT website here and access the direct PDF download here.
• ISP-Newsletter n.10 Dicembre/December 2023 - (Ita - Eng)
In questo numero: In primo piano: Concluso il One Planet Polar Summit (Carlo Barbante). Resoconti: Attività del Gruppo di Relazioni Internazionali (Nicoletta Ademollo e GdL Relazioni Internazionali). Qui Dirigibile Italia: Come ogni anno … (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: Il progetto Ice Memory sul Monte Rosa: un nuovo carotaggio profondo sul Colle del Lys (Giulio Cozzi). La Curva di Keeling della CO2 nel Cenozoico (Paolo Montagna). Giovani scienziati polari (Giuditta Celli, Delia Segato). Cartoline dal campo. Eventi.
In this issue: Under the spotlight: Conclusions of the One Planet Polar Summit (Carlo Barbante). Report: CNR-ISP International Relations Group’s activities (Nicoletta Ademollo and Working Group on International Cooperation). News from Dirigibile Italia: As every year … (Mauro Mazzola). Research Highlights: The Ice Memory project on Monte Rosa: new deep core drilling on Colle del Lys (Giulio Cozzi). The Keeling Curve of CO2 in the Cenozoic (Paolo Montagna). Polar Early Career Scientists (Giuditta Celli, Delia Segato). Postcards from the field. Upcoming events. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Calendario ISP 2024 formato A3
• Calendario ISP 2024 formato A4 (38MB)
• Cartoline di Auguri 2023 (Area intranet - utilità)
• ISP-Newsletter n.11 Maggio/May 2024 - (Ita - Eng)
In questo numero: In primo piano: Saluti al Direttore Carlo Barbante (GdL Comunicazione). Resoconti: 2° Workshop dell’Istituto di Scienze Polari (Referenti 5 aree tematiche). Qui Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: 1 - Progetto TEMPLE LIFE: Missione scientifica in Antartide a bordo della nave rompighiaccio Le Commandant Charcot (Francesco Filiciotto e Maurizio Azzaro). 2 - Studio delle firme microbiche nelle masse d’acqua del Mare di Ross (Filippo Azzaro e Alessandro Ciro Rappazzo). Cartoline dal ... workshop. Bibliografia ISP(Luglio-Dicembre 2023). Eventi.
In this issue: Under the spotlight: Greetings to Director Carlo Barbante (WG-Communication). Report: 2° workshop of Institute of Polar Sciences. News from Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Research Highlights: Project TEMPLE LIFE: Scientific Mission in Antarctica aboard the icebreaker ship Le Commandant Charcot (Francesco Filiciotto and Maurizio Azzaro). 2 - Study of microbial signatures in the water masses of the Ross Sea (Filippo Azzaro and Alessandro Ciro Rappazzo). Postcards from the … workshop. ISP Bibliography (July-December 2023). Events.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• ISP-Newsletter n.12 Settembre/September 2024 - (Ita - Eng)
In questo numero: In primo piano: Resoconto del Direttore f.f Mauro Sclavo. Resoconti: 1 - Il progetto LOGS studia i ghiacciai montani indipendenti dalla calotta glaciale della Groenlandia (Renato R.Colucci). 2 - Missione di perforazione profonda sul Colle Gnifetti; Monte Rosa, giugno 2024 (Fabrizio De Blasi e Giulio Cozzi) Qui Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: 1 - Antibiotico-resistenza ai confini del Circolo Polare Artico (Angelina Lo Giudice e Carmen Rizzo). 2 - A bordo della nave rompighiaccio Sir David Attenborough: prima spedizione scientifica tra i fiordi della Groenlandia (Luisa Patrolecco e Nicoletta Calace). Oltre i Poli: 1 - Un nuovo Fotometro Solare gestito dall'ISP al Monte Cimone (Simone Pulimeno, Mauro Mazzola e Angelo Lupi). 2 - Un veicolo sottomarino filoguidato ci aiuta a preservare e restaurare gli ecosistemi profondi del Mediterraneo (Paolo Montagna). Cartoline ...dal campo. Bibliografia ISP(Gennaio-Giugno 2024). Eventi.
In this issue: Under the spotlight: Acting Director's report (Mauro Sclavo). Report: 1 - Project LOGS studies mountain glaciers independent of the Greenland Ice Sheet (Renato R.Colucci). 2 - Deep drilling mission on Colle Gnifetti; Monte Rosa, June 2024 (Fabrizio De Blasi and Giulio Cozzi) News from Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Research Highlights: 1 - Antibiotic resistance at the edge of the Arctic Circle (Angelina Lo Giudice and Carmen Rizzo). 2 - Aboard the icebreaker Sir David Attenborough: first scientific expedition through the fjords of Greenland (Luisa Patrolecco and Nicoletta Calace). Beyond the Poles: 1 - A new Solar Photometer managed by ISP at Mount Cimone (Simone Pulimeno, Mauro Mazzola and Angelo Lupi). 2 - A remotely operated vehicle helps us preserve and restore the deep ecosystems of the Mediterranean (Paolo Montagna). Postcards from the … field. ISP Bibliography (January-June 2024). Upcoming events.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• ISP-Newsletter n.13 Dicembre/December 2024 - (Ita - Eng)
In questo numero: In primo piano: Saluti del Direttore f.f. (Mauro Sclavo). Resoconti: 1 - 61° Ny-Ålesund Science Managers Committee (NySMAC) Meeting (Mauro Mazzola, Andrea Spolaor, Federico Giglio, Francesca Spataro, Chiara Ripa e Giulio Verazzo). 2 - 1° Workshop Internazionale sulla Biodiversità delle Svalbard: Stato dell’arte e prospettive (Maria Papale e Gabriella Caruso). 3 - Il Workshop Microplastic emergency and the associated plastisphere in freshwater habitats of the Arctic (Angelina Lo Giudice e Maurizio Azzaro). Qui Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: 1 - Al cospetto dei giganti: racconto di una spedizione scientifica (fallimentare) ai piedi del K2 (Jacopo Gabrieli). 2 - GAIA: Come gli aerosol influenzano l'Artico e il riscaldamento globale (Angelo Lupi, Giulia Calzolai e Mauro Mazzola). Oltre i Poli: A Bordo della Gaia Blu: Ricerche nel Mare Adriatico per monitorare Inquinamento e cambiamenti climatici (Luisa Patrolecco e Stefano Miserocchi). Qui Antartide: Partecipazione di ISP alla 40° spedizione PNRA. Cartoline dal .... campo. Eventi.
In this issue: Under the spotlight: Greetings from the Acting Director (Mauro Sclavo). Report: 1 - 61st Ny-Ålesund Science Managers Committee (NySMAC) Meeting (Mauro Mazzola, Andrea Spolaor, Federico Giglio, Francesca Spataro, Chiara Ripa and Giulio Verazzo). 2- 1st International Workshop on Biodiversity in Svalbard Archipelago: state of the art and perspectives (Maria Papale and Gabriella Caruso). 3 - The Workshop Microplastic emergency and the associated plastisphere in freshwater habitats of the Arctic (Angelina Lo Giudice and Maurizio Azzaro). News from Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Research Highlights: 1 - In the presence of giants: tale of a (failed) scientific expedition at the foot of K2 (Jacopo Gabrieli). 2 - GAIA: How Aerosols Influence the Arctic and Global Warming (Angelo Lupi, Giulia Calzolai and Mauro Mazzola). Beyond the Poles: Aboard the Gaia Blu: Research in the Adriatic Sea to Monitor Pollution and Climate Change (Luisa Patrolecco and Stefano Miserocchi). News from Antarctica: Participation of ISP in the 40th PNRA expedition. Postcards from the … field. Upcoming events.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendario ISP 2025 - 14 pagine - 20Mb Calendario ISP 2025 - 1 pagina
Le foto sono visibili anche nella galleria di immagini
• ISP-Newsletter n.14 Aprile/April 2025 - (Ita - Eng)
In questo numero: In primo piano: Saluti della Direttrice Giuliana Panieri. Resoconti: Il Progetto EU-PolarNet2: Promuovere la Ricerca Polare Europea (Chiara Venier e il GdL Relazioni Internazionali). Qui Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: 1 - Beyond EPICA – Oldest Ice: Un Traguardo Storico per la Scienza del Clima (Chiara Venier e il Management Support Team di Beyond EPICA). 2 - Diversità microbica, antibiotico resistenza e patogenicità: Stato dell’Arte nell’ambiente Artico alle Svalbard (Carmen Rizzo, Gabriella Caruso, Angelina Lo Giudice). 3 - Il Lago Enigma non è solo ghiaccio (Violetta La Cono, Francesco Smedile, Mikhail Iakimov). Oltre i Poli: Monitoraggio e tutela della biodiversità marina: il contributo di ISP nel progetto PNRR - National Biodiversity Future Center (NBFC) (NBFC ISP team). Qui Antartide: Possibile Ruolo del cambiamento del ghiaccio Marino nel controllo del mercurio nelle aree costiere dell'Antartide (PRIMAR) (Warren Cairns e Carmen Rizzo). Cartoline dal .... campo. Bibliografia ISP. Eventi.
In this issue: Under the spotlight: Greetings from the Director (Giuliana Panieri). Report: The EU-PolarNet2 project: Advancing European Polar Research (Chiara Venier and the International Working Group). News from Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Research Highlights: 1 - Beyond EPICA Oldest Ice project: A Historic Record in Climate Science (Chiara Venier and the Beyond EPICA Management Support Team). 2 - Microbial diversity, antibiotic resistance and pathogenicity: State of the Art in the Arctic environment of the Svalbard (Carmen Rizzo, Gabriella Caruso, Angelina Lo Giudice). 3 - Lake Enigma: More Than Just Ice (Violetta La Cono, Francesco Smedile, Mikhail Iakimov). Beyond the Poles: Monitoring and Protection of Marine Biodiversity: ISP’s Contribution to the PNRR Project - National Biodiversity Future Center (NBFC) (NBFC ISP team). News from Antarctica: Potential Role of Sea Ice change in controlling Mercury in coastal Antarctic Areas (PRIMAR) (Warren Cairns and Carmen Rizzo). Postcards from the … field. ISP Bibliography. Upcoming events.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR