Ha conseguito la Laurea in Chimica nel 1993 presso l'Università di Roma La Sapienza.
Dal 1996 al 2019 è stata ricercatrice presso l’Istituto di Ricerca sulle Acque (CNR-IRSA), responsabile del laboratorio di Analisi di Microinquinanti Organici Prioritari ed Emergenti negli Ecosistemi Acquatici.
Dal 1° agosto 2019 è ricercatrice dell’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP), di cui è Responsabile della Sede Secondaria (RSS) di Roma (Montelibretti e Tor Vergata).
Interessi Scientifici:
studio del comportamento ambientale di micro- e macroinquinanti organici negli ecosistemi acquatici e terrestri in aree temperate e polari, dal riconoscimento delle sorgenti, alle dinamiche di diffusione, all’impatto ambientale. Particolare attenzione è stata rivolta ai contaminanti pericolosi e prioritari secondo la WFD (tra cui IPA, PCB, pesticidi organoclorurati e loro metaboliti, PBDE), alteratori endocrini (ormoni steroidei, metaboliti tensioattivi, plasticizzanti) e contaminanti emergenti (residui farmaceutici, antibiotici, prodotti per la cura personale, fragranze, composti perfluorinati, pesticidi di nuova generazione).
Le attività di ricerca sono finalizzate:
- messa a punto e validazione di metodologie analitiche avanzate (GC-MS, LC-MS e LC-MS/MS) per la caratterizzazione e il monitoraggio di classi di inquinanti organici nei diversi comparti ambientali (acque marine, fluviali, sotterranee, reflue, sedimento, particolato fluviale, marino e lacustre, suolo, organismi);
- studio delle dinamiche di diffusione di contaminanti organici normati ed emergenti in ecosistemi marini polari (Artide, Antartide) e loro distribuzione nei comparti atmosfera/ghiaccio/mare/sedimento/biota in funzione dei cambiamenti stagionali e climatici;
- studi di ripartizione di tali contaminanti (speciazione e biodisponibilità); accumulo/bioaccumulo/biomagnificazione; persistenza e trasformazione (degradazione abiotica e biotica), interazione e possibili effetti sulla sfera biologica a diversi livelli trofici (microrganismi, organismi); effetti ecotossicologici dovuti alla contaminazione multipla;
- circolazione e caratterizzazione chimica e fisica della sostanza organica in ambienti marini e di transizione.
Ha partecipato a oltre 25 campagne oceanografiche e di campionamenti in ambiente mediterraneo e artico.
Autrice di 60 pubblicazioni internazionali ISI, 70 pubblicazioni/contributi con ISSN o ISBN, oltre 50 Relazioni Tecniche/Rapporti di Progetti nazionali e internazionali.
Scopus - Author ID: 6507972161 Research Gate
DIRETTRICE - PANIERI GIULIANA - direttore.isp AT cnr.it - Tel:041-2348659
Contattare con nome.cognome AT cnr.it
ADEMOLLO NICOLETTA - Bologna - Ricercatore
ANTONELLI GIUSEPPE - Bologna - Collaboratore tecnico
ARGIRIADIS ELENA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348658
AZZARO FILIPPO - Messina - Ricercatore - Tel:090-6015419
AZZARO MAURIZIO - Messina - 1° Ricercatore - Tel:090-6015415
BARBARO ELENA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348504
BEATRICI DANIELA - Roma-Tor Vergata - Collaboratore tecnico
BECHERINI FRANCESCA - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2346761
CAIRNS WARREN RAYMOND LEE - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2348992
CARNIEL SANDRO - Venezia - Dirigente di Ricerca
CARUSO GABRIELLA - Messina - 1° Ricercatore - Tel:090-6015423
CASULA MARCO - Venezia - Collaboratore tecnico (assegnazione temporanea presso altra struttura)
CAVALIERE ALICE - Bologna - Tecnologo
CESTER VALENTINA - Venezia - Collaboratore tecnico - Tel:041-2348547
CIALLI PAMELA - Roma-Tor Vergata - Collaboratore di amministrazione - Tel:06-45488349
COLUCCI RENATO R. - Venezia - Ricercatore - Tel:040-3756876
CORAMI FABIANA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348658
COSENZA ALESSANDRO - Messina - Collaboratore tecnico - Tel:090-6015439
COZZI GIULIO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348935
CRISAFI FRANCESCA - Messina - Ricercatore
DALLO FEDERICO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348937
DE BIASIO FRANCESCO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348938
DE BLASI FABRIZIO - Venezia - Ricercatore
DECEMBRINI FRANCO - Messina - Ricercatore - Tel:090-6015413
DI FRANCO SABINA - Roma-Montelibretti - Tecnologo - Tel:06-90672394
DI LEO GUGLIELMO - Messina - Collaboratore tecnico
DI MAURO BIAGIO - Milano - Ricercatore - Tel:02-66173404
FILICIOTTO FRANCESCO - Messina - Ricercatore - Tel:090-6015420
GABRIELI JACOPO - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2348911
GIGLIO FEDERICO - Bologna - Ricercatore - Tel:051-6398904
GILARDONI STEFANIA - Milano - 1° Ricercatore - Tel:02-66173328
GIORDANO PATRIZIA - Bologna - Ricercatore - Tel:051-6398902
GREGORIS ELENA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348937
IAKIMOV MIKHAIL - Messina - Dirigente di Ricerca
LA CONO VIOLETTA - Messina - Ricercatore
LA MESA MARIO - Bologna - 1° Ricercatore - Tel:071-2078838
LA SPADA GINA - Messina - Ricercatore
LANGONE LEONARDO - Bologna - Dirigente di ricerca - Tel:051-6398870
LO GIUDICE ANGELINA - Messina - 1° Ricercatore - Tel:090-6015414
LUPI ANGELO - Bologna - Ricercatore - Tel:051-6399588
MAIMONE GIOVANNA - Messina - Collaborare tecnico - Tel:090-6015423
MAZZOLA MAURO - Bologna - Ricercatore - Tel:051-6399592
MISEROCCHI STEFANO - Bologna - 1° Ricercatore - Tel:051-639880
MONTAGNA PAOLO - Bologna - Dirigente di ricerca - Tel:051-63988913
NOGAROTTO ALESSIO - Bologna - Collaboratore tecnico
PALADINI DE MENDOZA FRANCESCO - Messina - Ricercatore
PANSERA MARCO - Messina - Ricercatore
PAPALE MARIA - Messina - Ricercatore
PATROLECCO LUISA - Roma-Montelibretti - 1° Ricercatore - Tel:06-90672797
PESCATORE TANITA - Bologna - Ricercatore
PLINI PAOLO - Roma-Montelibretti - Ricercatore - Tel:06-90672392
PORCINO NUNZIATINA - Messina - Ricercatore
RAPPAZZO ALESSANDRO CIRO - Messina - Collaboratore tecnico
RAUSEO JASMIN - Roma-Montelibretti - Ricercatore
SACCHETTO ALESSIO - Padova - Collaboratore di amministrazione
SALERNO FRANCO - Milano - 1° Ricercatore (assegnazione temporanea)
SCALABRIN ELISA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348938
SCIACCA VIRGINIA - Messina - Ricercatore
SCLAVO MAURO - Padova - Dirigente di ricerca – Tel:049 8295907
SMEDILE FRANCESCO - Messina - Ricercatore
SPATARO FRANCESCA - Roma-Montelibretti - Ricercatore - Tel:06-90672852
SPOLAOR ANDREA - Venezia - 1° Ricercatore
TESI TOMMASO - Bologna - 1° Ricercatore - Tel:051-6398864
TURETTA CLARA - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2348947
VALENTINI EMILIANA - Roma-Montelibretti - Ricercatore
VARDE' MASSIMILIANO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348938
VENIER CHIARA - Venezia - Tecnologo
VERAZZO GIULIO - Bologna - Tecnologo
VITALE VITO - Bologna - Dirigente di ricerca - Tel:051-6399595
ZANELLA JACOPO - Padova - Collaboratore tecnico - Tel:049-8295714
ZANGRANDO ROBERTA - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2348945
ZANOTTO EMANUELA - Venezia - Collaboratore tecnico - Tel:041-2348922
ZUCCHETTA MATTEO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348937
Ha conseguito una laurea in Ecobiologia (LM) presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza e sta frequentando il Dottorato in Ecologia e gestione sostenibile delle risorse ambientali presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo).
Le sue attività di ricerca sono focalizzate sulla dinamica e il destino di alcuni contaminanti organici (tensioattivi anionici e pesticidi) presenti nel suolo, in differenti scenari di esposizione e gli effetti che queste sostanze possono avere sulla comunità microbica naturale e sul comportamento di organismi terrestri (es. il lombrico E. foetida).
Ha inoltre acquisito esperienza nello studio della presenza e del destino di microinquinanti organici persistenti (es. IPA, PCB, NP) in diversi compartimenti ambientali e la loro possibile interazione con il biota, anche attraverso lo sviluppo e la validazione di metodologie analitiche selettive (es. GC-MS).
Laureata in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio presso l'Università Milano Bicocca, attualmente dottoranda in Scienze Polari all'Università Ca' Foscari di Venezia. Il mio progetto di ricerca si concentra sull'analisi degli isotopi dell'acqua di nevi superficiali e di carotaggi Antartici per ricostruzioni della temperatura del passato. Ho collaborato con il CNR-ISP di Venezia nello sviluppo della Continuous Flow Analysis accoppiata con Cavity Ring Down Spectrometer per analisi chimiche e isotopiche in continuo. Inoltre, ho collaborato nella gestione e manutenzione degli strumenti presso la stazione Dirigibile Italia alle Svalbard (Ny-Ålesund) durante il periodo invernale e ho contribuito al progetto Ice Memory con l'analisi di un carotaggio alpino. Attualmente, sono affiliata al CNR-ISP per il taglio del carotaggio Antartico prelevato a Little Dome C attraverso il progetto Beyond EPICA.
The PhD programme in Science and Management of Climate Change is a joint initiative between Ca’ Foscari University of Venice and the Euro-Mediterranean Center on Climate Change (CMCC)
The programme is taught entirely in English. Duration: 4 years
Details
The objective of the PhD programme in Polar Sciences at Ca’ Foscari University of Venice, is to prepare students with in-depth scientific competences and original and innovative research activities for becoming experts on topics related to recent and past environmental and climate changes of the polar regions and of the glaciated areas of high altitude/low latitudes sites.
The programme is taught entirely in English. Duration: 4 years
Call for Applications for the 40th Cycle of National PhD Programme in Polar Sciences - 33 grants available
Ca’ Foscari University of Venice in liaison with other Italian Universities and National Reserch Institutes, has officially launched the call for applications for the 40th cycle (academic year 2024/2025) of the National PhD Programme in Polar Sciences, which is organised around 6 main curricula:
1. Biology, Ecology and Biodiversity, 2. Human impacts, 3. Solid Earth, 4. Ocean and Cryosphere, 5. Astronomy, Space and Earth Observations, 6. Climate System.
Application Deadline: 19 August 2024, 1:00 p.m. (Italian time)
Programme Start: December 2024
Duration: 3 years (ending November 2027)
For more information and to access the full call for applications, visit the Ca’ Foscari University website.
Edito da Springer un nuovo libro sull'atmosfera Artica, curato da Cladio Tomasi con Alexander Kokhanovsky, con diversi contributi dei ricercatori ISP (ISAC al momento della preparazione del volume).
Il libro presenta le conoscenze attuali di chimica e fisica dell'atmosfera artica. Particolare attenzione è rivolta agli studi sul fenomeno della foschia artica, alle nuvole troposferiche artiche, sulla nebbia artica, sulle nuvole stratosferiche e mesosferiche polari, sulla dinamica atmosferica, sulla termodinamica e sul trasferimento radiativo in relazione all'ambiente polare. I meccanismi di retroazione atmosfera-criosfera e le tecniche di telerilevamento atmosferico vengono presentati in dettaglio. Vengono anche affrontati i problemi dei cambiamenti climatici nell'Artico.
Title: OPen WIreless OzoNe SEnsor NEtwoRk for smart environmental monitoring of remote areas: crossing the Alps along the 12th east meridian on the trail Munich Venice
Acronym: PIONEER
Principal Investigator ISP: Federico Dallo
Leading Institution: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Funding: Horizon Innovation Action (H2020-MSCA-IF-2018)
Period of activity: 2020- 2024
Venerdì 8 dicembre - Stand CNR
Dalle 10:30 alle 17:00 si è potuto visitare la base del CNR al Polo Nord grazie ad un modello in scala della stazione di ricerca CNR Dirigibile Italia. I ricercatori CNR-ISP, Paolo Plini e Chiara Ripa, hanno parlato di Artico, di come si vive e si fa ricerca in uno dei posti più remoti e freddi della Terra anche ai microfoni di Rai Radio3 Scienza.
31 Marzo 2021
Pubblicata su Atmosphere una ricerca che chiarisce l’anomalia dei piccoli ghiacciai delle Alpi Giulie a bassa quota che, invece di scomparire a causa del riscaldamento globale, come nel resto delle Alpi, sono resilienti e stabili da circa 15 anni. Un team internazionale di ricerca coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del Cnr (CNR-ISP) ha individuato due possibili cause: il maggiore riscaldamento dell’Artico e l’aumento della temperatura della superficie del Mare Adriatico.
Nella foto la stazione meteorologica automatica del Canin a 2203 m di quota con circa 450 cm di neve al suolo (Foto di R.R.Colucci CNR-ISP - Febbraio 2021)
31 Marzo 2021
Pubblicata su Atmosphere una ricerca che chiarisce l’anomalia dei piccoli ghiacciai delle Alpi Giulie a bassa quota che, invece di scomparire a causa del riscaldamento globale, come nel resto delle Alpi, sono resilienti e stabili da circa 15 anni. Un team internazionale di ricerca coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del Cnr (CNR-ISP) ha individuato due possibili cause: il maggiore riscaldamento dell’Artico e l’aumento della temperatura della superficie del Mare Adriatico.
Nella foto la stazione meteorologica automatica del Canin a 2203 m di quota con circa 450 cm di neve al suolo (Foto di R.R.Colucci CNR-ISP - Febbraio 2021)
Join the panel discussion on plastic pollution in the Southern Ocean, part of the Ocean Decade.
Date and time: 10 March 2022, 17:00 to 19:00 CET
Registration
Host: SCAR Plastic in Polar Environments Action Group steering committee
10 Maggio 2023
Una review elaborata dai ricercatori del CNR-ISP di Messina, recentemente pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment, ha preso in esame i dati relativi all’inquinamento causato da microplastiche nelle acque dolci dell'Artico, dell'Antartide e nell’altopiano in Tibet, un habitat denominato Terzo Polo che racchiude il 15% dei ghiacci di tutto il Pianeta. I risultati mettono in evidenza una crescente diffusione di questi polimeri, e la conseguente creazione di microecosistemi artificiali basati sulla plastica. Tale tipologia di inquinamento rappresenta, oggi, una minaccia a livello globale, anche in considerazione del grande aumento di produzione della plastica, che è passata da 1,5 milioni di tonnellate negli anni Cinquanta del secolo scorso, ai 359 milioni di tonnellate nel 2018.
Comunicato stampa CNR - DOI:10.1016/j.scitotenv.2023.161847 - Maurizio Azzaro (CNR-ISP)
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR