Cerca nei Progetti attivi / Active Project

Cerca nei Progetti conclusi / Projects finishied

Contenuti_italiano

The Copernicus Marine Service is organising a two-day workshop to increase user awareness of the Arctic Ocean marine ecosystem, related issues and conservation techniques specific to this region. The aim of this workshop is to share applications of the Copernicus Marine Service products in ecosystem monitoring studies and to focus on the main marine and regional challenges.

The workshop will cover a number of related topics, ranging from sea ice velocity, rising sea level and changes around the Arctic Ocean linked to the climate change.  Registration

La Stazione Mario Zucchelli (MZS) è situata a 74°42’ S e 164°07’ E, ad una quota di 15 m slm su un promontorio granitico nella Baia di Terranova (Mare di Ross - Antartide).
La stazione è stata intitolata alla memoria dell’ing. Mario Zucchelli che per sedici anni ha guidato l'Unità di ENEA per l'Antartide (ENEA-UTA). La stazione, attiva dal 1985 ma operativa solo durante l’estate australe, sostiene tutte le attività di ricerca del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA).
Per maggiori informazioni visita il sito www.pnra.aq

Marturano Laura Laureata in Biologia Sperimentale e Applicata, curriculum Biologia Ambientale e Biodiversità, presso l’Università degli studi di Pavia con la tesi Biodegradazione di polietilene (PET) e acido polilattico (PLA) mediante Fusarium sp. e valutazione dell’attività enzimatica. Durante il ciclo di studi triennale ha effettuato un breve periodo di mobilità ai fini di studio e ricerca sull’ecologia marina e la salvaguardia dei sistemi biologici associati alla barriera corallina, presso il MaRHE center (The Marine Research and High Education Center) sull'isola di Magoodhoo, nell’Arcipelago delle Maldive. Durante la laurea specialistica ha preso parte al progetto di monitoraggio di specie aliene nell’Area di Tutela Marina del Parco Regionale di Porto Venere presso ENEA, implementando le conoscenze e tecniche pregresse di campionamento, trattamento e analisi dei campioni marini. Attraverso i tirocini effettuati nei laboratori di microbiologia, in triennale, e micologia, in magistrale, ha potuto apprendere tecniche di analisi microbiologica associata a materiali recalcitranti in ambiente, approfondendo la tematica associata alle plastiche. Attualmente, svolge l’attività di ricerca per l’identificazione e caratterizzazione di vettori ambientali antibiotico resistenti e virulenti in aree marine costiere e ambienti profondi presso l’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) di Messina.

Marzaro Jessica Laureata in Strategie di Comunicazione presso l’Università degli Studi di Padova, durante la laurea specialistica ha potuto sperimentare diverse forme di comunicazione della scienza partecipando alla scrittura del book fotografico Planet Book (Contrasto Editore) e presentando il libro al pubblico in diverse occasioni. Ha scritto come volontaria per la rivista Query del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), approfondendo il tema delle relazioni tra scienza, pseudoscienza e società.
Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la SISSA di Trieste, durante il quale ha potuto mettersi alla prova per sperimentare diverse modalità di comunicazione della scienza, imparandone la basi teoriche e pratiche. Nell’ambito del tirocinio curricolare, ha svolto l’attività di supporto alla comunicazione istituzionale dell’Istituto di Scienze Polari, gestendo e creando i contenuti per i canali social.
Attualmente, cura e gestisce la presenza sui social media del progetto Beyond EPICA – Oldest Ice Core, le relazioni con i partner e l’integrazione degli stessi nella strategia di comunicazione del progetto. È anche a supporto delle attività di outreach e dissemination legate al progetto.

Instituto Antartico Chileno Title: A matter of size: coupling early life history traits of Antarctic fishes and environmental forcing in a warming ocean
Acronym: Mascotte
Co-Principal Investigator ISP: Mario La Mesa
Leading Institution: Universidad de Valparaiso, Fac. de Ciencias del Mar y Recursos Naturales (Chile)
Funding: Instituto Antártico Chileno (INACH)
Period of activity: 2020 - 2022

....IN ALLESTIMENTO

La Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI) e Unitelma Sapienza, d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed il CNR, organizzano il Master in Sviluppo Sostenibile, Geopolitica delle risorse e Studi Artici. L'obiettivo del Master è di sviluppare capacità e competenze nei settori della green economy, della geopolitica dell'energia e delle risorse con particolare attenzione all'eco-sostenibilità e all'utilizzo responsabile del territorio. Un focus approfondito sarà dedicato all'importanza geostrategica ed economica delle Regioni artiche.

Pagina dettagli del MASTER Universitario in Sviluppo Sostenibile, Geopolitica delle Risorse e Studi Artici

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI e Unitelma Sapienza, d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il CNR, l’UiT The Arctic University of Norway, la Nord University of Bodø organizzano il  Master in Sviluppo Sostenibile, Geopolitica delle risorse e Studi Artici.

Maggiori dettagli sul sito SIOI.org

Mazzola Mauro Si occupa principalmente di due tematiche di ricerca: la caratterizzazione fisica ed ottica del particolato atmosferico, altrimenti detto aerosol, e della stima del bilancio energetico alla superficie. Per quanto riguarda la prima tematica, si avvale di tecniche quali la fotometria solare e lunare per la stima dello spessore ottico degli aerosol in atmosfera, la misura in-situ dei coefficienti di diffusione e di assorbimento e della distribuzione dimensionale tramite strumentazione ottica online e la misura. Questo ultimo tipo di misura viene effettuata anche su profili ottenuti tramite pallone frenato. Per quanto riguarda il bilancio energetico, utilizza un approccio integrato tra misure e codici di calcolo per la parte radiativa, mentre i bilanci di calore e di massa vengono stimati da misure dirette tipo eddy covariance. Tali attività si svolgono principalmente presso le infrastrutture CNR a Ny-Ålesund (Svalbard) e presso la base Coreana Jang Bogo in Antartide, paese con in quale è attiva da anni una stretta collaborazione.
Autore di circa 100 pubblicazioni tra articoli su rivista e contributi in libri scientifici.

Scopus - Author ID: 24367405100    ORCID http://orcid.org/0000-0002-8394-2292    Google Scholar

Antartide: la prima spedizione del CNR (1968-1969)

Incontro con Alessia Glielmi, Marcello Manzoni, Fabio Trincardi, Carlo Barbante, modera Maurizio Vitale
Pagina 38 di 63

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR