La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI e Unitelma Sapienza, d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il CNR, l’UiT The Arctic University of Norway, la Nord University of Bodø organizzano il Master in Sviluppo Sostenibile, Geopolitica delle risorse e Studi Artici.
Maggiori dettagli sul sito SIOI.org
Lo studio, Increasing the interoperability of snow/ice hyperspectral observations, nato dalla collaborazione tra alcuni ricercatori del CNR-ISP e del CNR-IIA, parte dalla libreria di firme spettrali, la Snow and Ice Spectral Library (SISpec) per costruire lo schema di metadati per la neve al fine di migliorarne la condivisione. Per garantire l’accessibilità come Open Data, si è cercato di trovare un compromesso tra le linee guida dell'European Research Council (ERC), i principi FAIR (Findability, Accessibility, Interoperability, and Reuse Data) definiti dalla Research Data Alliance (RDA), e i Group on Earth Observation (GEO) Data Sharing Principles. Lo standard dell'International Organization for Standardization (ISO-19115) è stato scelto come quadro standard per descrivere SISpec e quando lo schema di metadati disponibile non era sufficiente o adatto, sono state create estensioni e nuovi componenti di metadati per descrivere le firme spettrali e i parametri microfisici della neve. Il risultato è un modello di metadati specifico per le firme spettrali della neve, utile per condividere SISpec sia nel contesto europeo che internazionale. DOI: 10.1016/j.cageo.2022.105076 - Sabrina Di Franco (CNR-ISP)
Title: Microbial response to human Pollutants in polAr lakeS
Acronym: MicroPolArS
Principal Investigator ISP: Maria Papale
Research Unit Leader ISP: Maurizio Azzaro
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)
Period of activity: 2020 - 2022
Title: Multidisciplinary Investigations on mount Melbourne volcano and its fumarolic Ice Caves
Acronym: MIMIC
Research Unit Leader ISP: Violetta La Cono
Leading Institution: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2020 - 2022
Title: Quantification of the Mixing state of Carbonaceous Aerosol in the Arctic
Acronym: MIST-CA2
Principal investigator ISP: Stefania Gilardoni
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System (SIOS)
Period of activity: 2020 - 2022
Title: Formaggi alpini - Le molecole del gusto
Acronym: MoGu
Research Unit Leader ISP: Jacopo Gabrieli
Leading Institution: Federazione provinciale Coldiretti Belluno
Funding: Interreg V-A Italia – Austria 2014–2020: CLLD-strategia Dolomiti Live - progetto medio n. ITAT4042
Period of activity: 1 June 2018 - 30 June 2022
A cura del CNR – Unità Comunicazione, Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA), Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET), Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP), Istituto per le Tecnologie Didattiche (CNR-ITD). La mostra fa parte degli eventi del Centenario del CNR e si svolge nelle Digital Gallery, Sala Polifunzionale e Sala 3D della sede centrale del CNR.
I cambiamenti climatici rappresentano oggi una sfida cruciale per il futuro della Terra e l’Artico è la regione del pianeta in cui si manifestano più rapidamente. Attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi e immagini suggestive, il pubblico è guidato alla scoperta dell’Artico e delle sue peculiarità: l’aurora boreale, il sole di mezzanotte, il “buco” dell’ozono. La mostra presenta inoltre le principali attività che i ricercatori italiani conducono in Artico e come queste si integrano nel sistema della ricerca internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici.
Date e orari: 24 e 25 novembre: dalle 9:00 alle 16:00 - Dal 28 novembre al 22 dicembre 2022: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00, esclusi festivi. Prenotazione obbligatoria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o 0106598770 (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 15:00).
Per ulteriori informazioni: https://articomostra.cnr.it/ o scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Sito Festival delle Scienze di Roma
La mostra attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive guida il pubblico alla scoperta dell’Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati.
Il percorso della mostra prosegue mettendo a fuoco le principali attività di ricerca che l’Italia conduce in Artico e in particolare a Ny-Ålesund, nelle Isole Svalbard, dove il Cnr gestisce la stazione di ricerca 'Dirigibile Italia'. Infine si illustra la struttura organizzativa degli organismi internazionali, di cui anche l’Italia fa parte, che gestisce la programmazione scientifica e politica in Artico. La mostra, che si avvale del contributo di vari Istituti Cnr, è un’ottima occasione per capire le attività dei ricercatori italiani che operano in Artico.
La mostra fotografica Artica si compone di due serie fotografiche titolate rispettivamente 80° e Anabasis/Katabasis, scattate da Giulio Rimondi nel corso di una residenza d’artista nell’arcipelago delle Svalbard. Evento si avvale della collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP).
• Palazzo Aliprandini-Laifenthurn, LIVO (TN) 7 maggio – 5 giugno 2022 - Comunicato Stampa
• Acquario Civico di Milano dal 19 marzo al 18 aprile 2022 - Comunicato Stampa
Multilingual networking and social event for all people involved and interested in Polar Science, cold regions, cryosphere, glaciology and mountains.
Prelevata la prima carota di ghiaccio dal corpo glaciale più meridionale d’Europa, che ogni anno perde circa un metro di spessore. La missione organizzata da Cnr-Isp, Università Ca' Foscari, in collaborazione con Ingv e Università di Padova.
(Carlo Barbante - Direttore CNR-ISP) Foto: Riccardo Selvatico
APECS & INTERACT are pleased to launch a freely available guidebook on how to reduce CO2 emissions in Arctic science. Get inspired and learn how to reduce emissions through actions at the personal and institutional level.
The book was developed by APECS members and INTERACT station managers.
You can view the publication listing on the INTERACT website here and access the direct PDF download here.
• ISP-Newsletter n.10 Dicembre/December 2023 - (Ita - Eng)
In questo numero: In primo piano: Concluso il One Planet Polar Summit (Carlo Barbante). Resoconti: Attività del Gruppo di Relazioni Internazionali (Nicoletta Ademollo e GdL Relazioni Internazionali). Qui Dirigibile Italia: Come ogni anno … (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: Il progetto Ice Memory sul Monte Rosa: un nuovo carotaggio profondo sul Colle del Lys (Giulio Cozzi). La Curva di Keeling della CO2 nel Cenozoico (Paolo Montagna). Giovani scienziati polari (Giuditta Celli, Delia Segato). Cartoline dal campo. Eventi.
In this issue: Under the spotlight: Conclusions of the One Planet Polar Summit (Carlo Barbante). Report: CNR-ISP International Relations Group’s activities (Nicoletta Ademollo and Working Group on International Cooperation). News from Dirigibile Italia: As every year … (Mauro Mazzola). Research Highlights: The Ice Memory project on Monte Rosa: new deep core drilling on Colle del Lys (Giulio Cozzi). The Keeling Curve of CO2 in the Cenozoic (Paolo Montagna). Polar Early Career Scientists (Giuditta Celli, Delia Segato). Postcards from the field. Upcoming events. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
• Calendario ISP 2024 formato A3
• Calendario ISP 2024 formato A4 (38MB)
• Cartoline di Auguri 2023 (Area intranet - utilità)
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)