Title: OPen WIreless OzoNe SEnsor NEtwoRk for smart environmental monitoring of remote areas: crossing the Alps along the 12th east meridian on the trail Munich Venice
Acronym: PIONEER
Principal Investigator ISP: Federico Dallo
Leading Institution: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Funding: Horizon Innovation Action (H2020-MSCA-IF-2018)
Period of activity: 2020- 2024
Venerdì 8 dicembre - Stand CNR
Dalle 10:30 alle 17:00 si è potuto visitare la base del CNR al Polo Nord grazie ad un modello in scala della stazione di ricerca CNR Dirigibile Italia. I ricercatori CNR-ISP, Paolo Plini e Chiara Ripa, hanno parlato di Artico, di come si vive e si fa ricerca in uno dei posti più remoti e freddi della Terra anche ai microfoni di Rai Radio3 Scienza.
31 Marzo 2021
Pubblicata su Atmosphere una ricerca che chiarisce l’anomalia dei piccoli ghiacciai delle Alpi Giulie a bassa quota che, invece di scomparire a causa del riscaldamento globale, come nel resto delle Alpi, sono resilienti e stabili da circa 15 anni. Un team internazionale di ricerca coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del Cnr (CNR-ISP) ha individuato due possibili cause: il maggiore riscaldamento dell’Artico e l’aumento della temperatura della superficie del Mare Adriatico.
Nella foto la stazione meteorologica automatica del Canin a 2203 m di quota con circa 450 cm di neve al suolo (Foto di R.R.Colucci CNR-ISP - Febbraio 2021)
Join the panel discussion on plastic pollution in the Southern Ocean, part of the Ocean Decade.
Date and time: 10 March 2022, 17:00 to 19:00 CET
Registration
Host: SCAR Plastic in Polar Environments Action Group steering committee
10 Maggio 2023
Una review elaborata dai ricercatori del CNR-ISP di Messina, recentemente pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment, ha preso in esame i dati relativi all’inquinamento causato da microplastiche nelle acque dolci dell'Artico, dell'Antartide e nell’altopiano in Tibet, un habitat denominato Terzo Polo che racchiude il 15% dei ghiacci di tutto il Pianeta. I risultati mettono in evidenza una crescente diffusione di questi polimeri, e la conseguente creazione di microecosistemi artificiali basati sulla plastica. Tale tipologia di inquinamento rappresenta, oggi, una minaccia a livello globale, anche in considerazione del grande aumento di produzione della plastica, che è passata da 1,5 milioni di tonnellate negli anni Cinquanta del secolo scorso, ai 359 milioni di tonnellate nel 2018.
Comunicato stampa CNR - DOI:10.1016/j.scitotenv.2023.161847 - Maurizio Azzaro (CNR-ISP)
Polar scientists call for urgent action in view of rapid Arctic and Antarctic change. Sea ice is reducing globally at an unprecedented rate, with serious implications for not only Earth’s polar environments and inhabitants but also global weather and climate.
In particular, Antarctic sea ice has declined since 2016 at a rate not observed since the beginning of satellite records in the 1970s - a phenomenon that is concerning the scientific community and one that is currently not well understood.
Title: POtentiaL of AntaRctic Sponges MycaLe acerata and DendrIlla antarctica Mucus layer
Acronym: POLAR SLIMY
Co-Principal Investigator ISP: Angelina Lo Giudice
Leading Institution: Stazione Zoologica Anton Dohrn
Funding: EU Horizon 2020 (H2020)
Period of activity: 2020 - 2021
The EU funded project POLARIN invites the scientific community to submit proposals to access 49 Research Infrastructures (RIs) in both polar regions contributing to addressing the key research priorities.
Apply for accessing polar research infrastructures until the 28th of November 2024, 4 pm CET - MORE INFO
L'evento si terrà in live streaming sul canale YouTube EuCliPa - ore 18.30 - 20.00
Parteciperà Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di scienze polari (CNR-ISP) e ordinario dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Gianni Tartari, associato di ricerca senior dell’Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA), sui recenti risultati presentati nel rapporto (AR6) dell’International Panel of Climate Change (IPCC). Comunicato stampa CNR - VIDEO
18 Settembre 2023
Nell’ambito del progetto ELENO, vincitore di una call internazionale, i ricercatori del CNR-ISP hanno effettuato campionamenti per studi di idrografia, ciclo del carbonio, presenza di inquinanti quali micro e nanoplastiche. La missione, la prima italiana a essere stata realizzata fino ai 90 gradi a Nord, si è conclusa da pochi giorni e ci dirà molto sullo stato di salute di questo delicato ecosistema. Obiettivo del progetto ELENO, effettuare nell’Oceano artico campionamenti per studi su idrografia, ciclo del carbonio, presenza di inquinanti quali micro e nanoplastiche. Alla spedizione hanno partecipato Carlo Barbante, direttore CNR-ISP; Maurizio Azzaro, coordinatore del progetto e responsabile della sede CNR-ISP di Messina; Francesco Filiciotto, ricercatore CNR-ISP e Alessandro Ciro Rappazzo, tecnico CNR-ISP. Comunicato stampa CNR
25 Ottobre 2022
Si è conclusa la prima crociera nel Golfo di Napoli della nuova nave oceanografica del Cnr, denominata Gaia Blu, vero e proprio gioiello tecnologico di 84 metri per 2000 tonnellate di stazza. La nave è stata donata dallo Schmidt Ocean Institute (SOI) al Cnr grazie ad un progetto sulla importanza della ricerca nel Mediterraneo che ha vinto la gara internazionale indetta dal SOI tra tutti gli Enti e Istituti di ricerca del mondo.
In ventuno giorni di crociera sono stati mappati quasi cinquemila km2 di fondale marino di fronte alla città di Napoli e la costiera amalfitana, utilizzando sofisticati strumenti di rilievo batimetrico che possono indagare i fondali dalla costa fino a profondità di diverse migliaia di metri con una precisione senza precedenti. I dati batimetrici sono stati elaborati a bordo e resi disponibili ai colleghi a terra con aggiornamenti ogni 24 ore via satellite, una metodologia di lavoro che in Italia non ha precedenti e si inserisce in una logica di Open Data. L’attualità e l’importanza della prima missione di Gaia Blu si impernia soprattutto sul fatto che i fondali marini - il più grande bene comune del pianeta - sono fortemente impattati dall’Uomo con conseguenze ancora non calcolabili sulla biodiversità e le generazioni future.
Il Gruppo di lavoro Biodiversità del DSSTTA-CNR lancia l'iniziativa delle Biodiversity Masterclasses
Date: 10 marzo, 24 marzo e 7 aprile 2022
May the Data be with you: unlocking polar mysteries with Large Language Models (LLMs)
Speaker: Alice Cavaliere (CNR-ISP) - 4 April 2025 - Friday 11:00AM-12:00AM
Abstract: This presentation explores the power of Large Language Models (LLMs) in polar research, highlighting their ability to process vast amounts of unstructured data and extract meaningful insights. At the core of these models is the transformer architecture, which enables efficient contextual understanding, sequence processing, and knowledge synthesis across diverse datasets. A key focus will be the development of a Retrieval-Augmented Generation (RAG) application designed for a polar research repository. May the data be with you as we embark on this journey to unlock the mysteries of Earth’s poles!
Title: Emergence of virulence and antibiotic-resistance vectors in coastal and deep sea marine environments and analysis of the mechanisms and conditions underlying their spread and evolution
Acronym: PRIN2017 28ZA9
Principal Investigator ISP: Mikhail Iakimov
Research Unit Leader ISP: Violetta La Cono
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministero Università e Ricerca - Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (MUR-PRIN)
Period of activity: 2020 - 2022
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)