Cerca nei Progetti attivi / Active Project

Cerca nei Progetti conclusi / Projects finishied

Contenuti_italiano

Workshop on International Access to Research Infrastructure in the Arctic  at  ASSW 2021 March 23   Time: 9:00‐15:00 GMT 

Organized by Station Managers' Forum, FARO and ARICE

Register by e‐mailing:  faro‐arctic AT bios.au.dk

 

The nutrient cycle in the Arctic will be the focus when researchers from the four Ny-Ålesund flagships convene to discuss how to increase collaboration across flagships and research disciplines.

To bridge the keynote seminars on the nutrient cycle to the planned three days workshop in Orvieto in spring 2022, we take advantage of the physical meeting place the Svalbard Science Conference to arrange a one-day workshop on the topic of Nutrient cycle in the ArcticREGISTRATION

Strategie ecosostenibili per contrastare la diffusione degli antibiotici e dell’antibiotico resistenza negli ecosistemi: il Progetto AZeRO antibiotici

Il Workshop riporta i principali risultati ottenuti nell’ambito del Progetto AZeRO antibiotici, finanziato da Lazio Innova – Regione Lazio. Il progetto è stato realizzato presso i laboratori del CNR-IRSA e CNR-ISP di Roma e il Laboratorio Processi Biotecnologici per l’Energia e per l’Industria del Dipartimento Energia dell’ENEA Casaccia.
Nel programma gli interventi di:
- Francesca Spataro (CNR-ISP) - Determinazione analitica di antibiotici in diversi comparti ambientali
- Jasmin Rauseo (CNR-ISP) - Studio della relazione tra concentrazione di antibiotici e diffusione dei geni della resistenza nell’ambiente utilizzando un approccio ecologico

  

 

Il workshop internazionale si è svolto a Messina il 10 e 11 ottobre. Lo stato dell'arte dell'inquinamento da microplastiche è stato discusso da esperti del settore per identificare lacune di conoscenza rilevanti e sfide per future raccomandazioni volte ad affrontare l'inquinamento da plastica nelle acque dolci dell'Artico (ad esempio neve, ghiacciai, laghi, fiumi e biota), insieme a un focus sulla plastisfera come nuovo habitat microbico. Il workshop ha coinvolto circa 35 scienziati, tra cui ricercatori all'inizio della carriera. Il brainstorming tra i partecipanti e la successiva sessione di scrittura sono stati finalizzati a riassumere i risultati del workshop da condividere con ICARP IV (International Conference on Arctic Research Planning) per l'implementazione. Il workshop è stato approvato dall'International Arctic Science Committee (IASC) e ha ricevuto finanziamenti dal Programma di Ricerche in Artico (PRA). Gli organizzatori ringraziano la Fondazione Messina che ha ospitato il workshop presso il Parco Horcynus Orca a Capo Peloro. Comitato scientifico: Angelina Lo Giudice, Maurizio Azzaro (CNR-ISP) - Locandina 

Dates: September 18-20, 2024
Location: Scott Polar research Institute, Cambridge United Kingdom (with online participation options available)

The workshop will be focused on developing a standardised framework for calculating Essential Biodiversity Variables (EBVs) for terrestrial Antarctic and sub-Antarctic ecosystems. This workshop will be held from September 18 (lunchtime) -20 (lunchtime), 2024, with both in-person and online participation options available.

Online Workshop
Co-organised by EuroGOOS’ Arctic ROOS and the Arctic Regional Team of the OceanPrediction DCC.
The workshop will explore the current state of the art in ocean and sea ice forecasting services in the Arctic, including numerical modelling and observations needed to support forecasting.

I giorni 5 e 6 dicembre 2023, a Roma, presso il Teatro di Villa Torlonia, la CSNA propone il workshop: Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Una visione del futuro, verso una programmazione pluriennale del PNRA. L'evento ha come obiettivo un confronto con la Comunità scientifica di riferimento in vista della scrittura e approvazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide 2024-2026, che delineerà le attività fino alla Spedizione 2026-27.

PROGRAMMA  - Video Cnr WebTv 

Ocean Foundation Title: Transforming Mediterranean Small-Scale Fisheries
Acronym: WWF-ISPME
Research Unit Leader ISP: Francesco Filiciotto
Leading Institution: World Wide Fund for Nature (WWF) - ITALY
Funding: Ocean Foundation
Period of activity: 2019 - 2022

La Società Italiana di Aerosol organizza, in collaborazione con ARPA Piemonte, l’Università di Torino e la Regione Piemonte, il PM2024 XI Convegno Nazionale sul particolato atmosferico. Il Convegno mette a confronto, per alcuni giorni, la comunità scientifica su temi legati al particolato atmosferico, che spaziano dalla composizione chimica alle dinamiche di trasformazione e di trasporto in atmosfera, dal monitoraggio ai modelli di diffusione e di caratterizzazione delle sorgenti, dalla tossicità agli effetti sulla salute e, in generale, dalle strategie di intervento alla gestione delle problematiche in materia. Tra i vari Working Group: Aree polari e aree remote (WG4). 

Elena Barbaro (CNR-ISP) nel Comitato Scientifico del Convengo  -  III Circolare

L’evento, si svolge nell’ambito del programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Cina. È promosso dai Governi dei due paesi attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana e il Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese.

Nel programma è prevista la sessione FORUM 7 | 论坛7 Scienze Polari | 极地科学

Tra i relatori Mauro Mazzola (CNR-ISP): La Stazione Artica Dirigibile Italia: una finestra sull’Artico 

Pagina 62 di 63

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR