Cerca nei Progetti attivi / Active Project

Cerca nei Progetti conclusi / Projects finishied

Contenuti_italiano

22 Giugno 2022

Edoardo Calizza (Università La Sapienza - Dip. Biologia Ambientale - Roma): Cambiamento climatico, reti trofiche e ciclo dei nutrienti negli ecosistemi lacustri Artici  -  Locandina   -  Presentazione    -  Registrazione video
Breve Descrizione: Il seminario presenta i risultati di ricerche recenti e tutt’ora in corso riguardo l’impatto del cambiamento climatico sulla struttura e sul funzionamento dei delicati ecosistemi lacustri Artici, con particolare riferimento al ciclo di carbonio e azoto in questi ambienti estremi, importanti carbon sink a scala globale eppure fortemente minacciati dall’aumento delle temperature.

4 Maggio 2022

Donato Giovannelli (Università "Federico II" di Napoli): Microbial contribution to volatile cycling in polar environments: complex dynamics and ecosystem role   -   Locandina    -  Presentazione    -  Registrazione video
Breve Descrizione: La comunità microbica nel suolo e nei sedimenti gioca un ruolo chiave nella mineralizzazione di un'ampia frazione della materia organica disponibile, producendo gas volatili con potenziali effetti serra. Nel corso del seminario sarà descritto come il cambiamento climatico in corso influenza la risposta della comunità microbica nelle aree polari.

7 Luglio 2022

Hanne Notø (PhDs, DEEPICE PhD Student at Utrecht University):

ORGANIC COMPOUNDS IN ICE CORES - Locandina - Registrazione video
Breve Descrizione: In recent years there has been an increasing interest in studying the importance of organic compounds in ice cores, which can serve as unique tracers of biomass burning, marine organisms, and volcanic eruptions. However, there are analytical challenges associated with their analysis, the two main ones being contamination and their low concentrations. In this webinar, I will be presenting my PhD project, which aims to develop a method to use PTR-MS, used for the analysis of organic trace gases in the atmosphere, for a continuous flow analysis of the organic compounds in ice cores.

13 Luglio 2022 

Jacopo Pasotti (Giornalista e comunicatore scientifico): Sciagure o soluzioni? Due decadi di comunicazione delle aree polari   -   Locandina
Breve Descrizione: Il successo della comunicazione di uno studio, o di un progetto, dipendono in gran parte dalla scelta narrativa con cui si imposta la comunicazione stessa. Gli ambienti polari e montani, si prestano a molte narrazioni e possono raggiungere diversi pubblici a seconda di come vengono raccontati. In questo breve seminario esploreremo alcune narrazioni e la scelta dell'angolo narrativo con cui impostare una comunicazione.

SENTINEL ProjectTitle:The impact of sea ice diSappearance on highEr North aTlantic clImate and atmospheric bromiNe and mErcury cycLes
Acronym: SENTINEL
Principal Investigator ISP: Andrea Spolaor
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding:Ministry for University and Research - Artic Research Program (MUR-PRA)
Period of activity: 2021 - 2024

L’Istituto può fornire prestazioni a pagamento, nel rispetto del vigente Regolamento per la Generazione, Gestione e Valorizzazione della proprietà intellettuale sui risultati della ricerca CNR, per le prestazioni in conto terzi (Ricerca contrattuale).

I laboratori dell’Istituto di Scienze Polari effettuano analisi chimiche, chimico-fisiche, microbiologiche, su varie matrici ambientali rilasciando il relativo attestato o relazioni tecnico/scientifiche.

Le analisi sono eseguite SOLTANTO DIETRO RICHIESTA inviata per email all’indirizzo del Referente di Laboratorio/Strumentazione e in cc al Direttore di Istituto (direttore.isp AT cnr.it) per la sede principale di Venezia e la sede secondaria di Padova e al Responsabile di Sede (responsabile_bo AT cnr.it; responsabile_me AT cnr.it; responsabile_rm AT cnr.it) per le sedi secondarie di Bologna, Messina e Roma, contenente nominativo, indirizzo e firma del Richiedente. Dovranno essere elencati le analisi da effettuare, il numero di campioni e tutto quanto si intende richiedere.

Per il solo fatto della presentazione della richiesta si intendono conosciute ed accettate dal Richiedente le norme e gli oneri conseguenti.

Successivamente al ricevimento della richiesta il Referente, ottenuto il nulla osta del Direttore/Responsabile di Sede, provvederà ad inviare un preventivo di spesa e ad indicare una data presunta di consegna dei risultati.

I campioni da analizzare dovranno pervenire, franchi di ogni onere, presso la sede del Referente secondo le modalità indicate nel preventivo.

Le tariffe che verranno comunicate si intendono al netto dell'IVA e comprendono l'esecuzione delle analisi e l’invio di una scheda contenente i relativi risultati. Non verrà fatta dal laboratorio coinvolto alcuna interpretazione e/o valutazione dei risultati delle analisi.

Servizio erogato Laboratorio Sede ISP 
1 Servizi Base per analisi microbiologiche EcoBiM Messina
2 Rivitalizzazione/isolamento di ceppi batterici EcoBiM Messina
3 Caratterizzazione ceppi microbici EcoBiM Messina
4 Analisi della comunità microbica mediante fingerprinting molecolare MAMB Messina
5 Analisi del genoma microbico EcoBiM Messina
6 Analisi metagenomiche EcoBiM Messina
7 Analisi del trascrittoma EcoBiM Messina
8 Determinazione della biomassa procariotica MAMB Messina
9 Quantificazione di cellule con attività respiratoria MAMB Messina
10 Quantificazione di cellule vitali con membrane integre MAMB Messina
11 Determinazione dell’attività respiratoria microbica BiogeM Messina
12 Tassi di attività enzimatica extracellulare microbica BiogeM Messina
13 Determinazione del contenuto in pigmenti clorofilliani BiogeM Messina
14 Analisi dei nutrienti, pH e O2 HydroChem Messina
15 Sviluppo di metodi IC-MS Venezia
16 Sviluppo di metodi LC-MS Venezia
17 Interpretazione dei tracciati SPME/GC/MS Padova
18 Analisi di Mercurio Totale Venezia
19 Analisi di Carbonio totale (TC), Azoto totale (TN), Carbonio organico (OC) SpeM Venezia
20 Analisi elementare (a livello di ultra-tracce) di campioni ambientali SpeM Venezia
21 Analisi quantitativa ed identificazione di microplastiche MiP Venezia

14 Gennaio 2020

Il rapporto dello stato della scienza ambientale alle Svalbard (SESS) è stato rilasciato durante la settimana polare notte (SIOS Polar Night Week) a Longyearbyen, gennaio 2020. È il secondo numero di una serie annuale di relazioni pubblicate da SIOS. La relazione di quest'anno comprende le recensioni dei dati e delle attività esistenti, sintesi dei dati eaggiornamenti dei capitoli dell'anno scorso. Si tratta di una descrizione unica delle attività e della collaborazione in corso, nonché raccomandazioni per il futuro nella ricerca delle Svalbard.

Comunicato stampa

 


Scarica il report completo

 

The call for contributions to the 2nd SESS report is open


Deadline: 15 April 2020
SESS Report 2020 Web page

The State of Environmental Science in Svalbard (SESS) report 2020 was released during the SIOS Polar Night Week in Longyearbyen, January 2021. It is the third issue of an annual series of reports published by SIOS.

SESS report 2020 – Summary for Stakeholders

SESS report 2020 – Full report

A  new call SIOS to contribute to the state of environmental science in Svalbard (SESS) has been issued. SIOS seeks proposals for new and update chapters that highlight and contribute to the development of the Earth Observing System in and around Svalbard. Call  was opened  on the 1st  of December and will close on 10th January 2022.

SIOS ha lanciato un nuovo bando per contribuire al SESS report. In particolare SIOS è alla ricera di proposte per nuovi capitoli e aggiornamenti dei capitoli precedenti che possano contribuire allo sviluppo del Sistema di osservazione della Terra nelle e intorno alle Svalbard. Il bando è stato aperto il 1 dicembre e si chiuderà il 14 gennaio 2022.

Pagina 51 di 63

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR