Cerca nei Progetti attivi / Active Project

Cerca nei Progetti conclusi / Projects finishied

Contenuti_italiano

Spagnesi Azzurra Laurea triennale in Geologia conseguita nell’Aprile 2016 presso l’Università di Pisa, con tesi sull’acquisizione di nuove curve dendrocronologiche per l’implementazione del dataset esistente di Larix decidua Miller in Alta Val di Sole. Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche conseguita nell’Ottobre 2017 presso l’Università di Pisa, con tesi su nuove età di esposizione (3He) di depositi e superfici di erosione glaciale nella Terra Vittoria settentrionale per la ricostruzione di variazioni Pleistoceniche della calotta Est-Antartica. Tirocinante post-laurea presso lo Scottish Universities Environmental Research Centre (SUERC) di Glasgow (UK) dal Gennaio all’Aprile 2018 e borsista UniPi (Agosto-Settembre 2018). Dottorato di ricerca (2018-2022) in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici (Università Ca’ Foscari di Venezia) con un progetto incentrato sullo sviluppo di un nuovo sistema di analisi a flusso continuo (CFA) per la determinazione di traccianti di combustione di biomassa, elementi in traccia e polveri all’interno di carote di ghiaccio alpine, con ricostruzioni paleoclimatologiche dei ghiacciai del Grand Combin (Svizzera) e Weißseespitze (Austria). È attualmente assegnista di ricerca presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP) sede di Venezia Mestre, per il progetto FISR-Ice Memory-An International Salvage Program. Il suo progetto si focalizza sull’implementazione di sistemi hardware/software per lo sviluppo di tecniche analitiche innovative per l’analisi di carote di ghiaccio attraverso sistemi CFA.

Spataro Francesca Ha conseguito la laurea in Chimica ed il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche presso l'Università Sapienza di Roma.
E’ stata assegnista di ricerca e poi titolare di un contratto da ricercatore a tempo determinato dal 2013 al 2016 presso l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA). Dal 2016 al 2018 è ricercatore a tempo indeterminato, inizialmente presso l’Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR (CNR-IRSA) e dal 1 Agosto 2019 presso l’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) Area della Ricerca di Roma - Montelibretti.
Ha partecipato a diverse campagne di monitoraggio anche in aree polari (Artico) che afferivano a progetti/collaborazioni Nazionali ed Internazionali.
L’attività di Ricerca si focalizza su:
- Processi di formazione, trasporto e rimozione degli inquinanti azotati ed alogenati in fase gassosa e particellare.
- Processi eterogenei con contaminanti azotati (NOx, NH3, HONO, HNO3).
- Studio della persistenza di micro-inquinanti organici normati ed emergenti in diversi comparti ambientali.
- Sviluppo ed ottimizzazione di metodi per la determinazione di contaminanti organici emergenti (in particolare farmaci ed antibiotici).
- Determinazione di microinquinanti organici persistenti ed emergenti in diverse matrici ambientali mediante la combinazione di tecniche estrattive (estrazione liquida pressurizzata, estrazione in fase solida, imbuti separatori) con tecniche analitiche (spettrometria, HPLC accoppiata a rilevazione UV, Fluorescenza e spettrometria di massa).

Scopus - Author ID: 36605258800

Collegamento con i ricercatori ISP presenti nella base di ricerca CNR Dirigibile Italia a Ny-Ålesund - Isole Svalbard - Artico

L'evento è stato trasmesso in diretta streaming dalle ore 9:45.

Evento organizzato con il Gruppo di lavoro Spazio allo Spazio in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale Monza Brianza

VIDEO 

Call for Papers: Special issue on Assessment of Marine Microbial Risks from Plastic Pollution

Special issue della rivista Journal of Marine Science and Engineering (MDPI). 
E' prevista la pubblicazione di articoli con full waiver e con voucher discounts. Banner
 
Scadenza25 novembre 2024
Guest Editors: Gabriella Caruso (CNR-ISP), Carmen Rizzo (SZN), Monia Renzi (Univ.Trieste)

Call for Papers: Special issue on Recent advancements of the microbial ecology of the changing polar regions

Un numero speciale di Polar Biology (Springer) sui Recenti progressi dell'ecologia microbica delle regioni polari in cambiamento è dedicato alla memoria dell'appassionato ricercatore Dr. Luigi Michaud (1974–2014), in occasione del 10° anniversario della la sua morte prematura durante un'immersione scientifica in Antartide e in riconoscimento della sua passione e del suo contributo alla nostra conoscenza sull'ecologia microbica degli ambienti estremi.
 
A special issue of Polar Biology (Springer) on Recent advancements of the microbial ecology of the changing polar regions is dedicated to the memory of the enthusiastic researcher Dr. Luigi Michaud (1974–2014), on the occasion of the 10th anniversary of his untimely death during a scientific dive in Antarctica and in recognition of his passion and contributions of our knowledge about the microbial ecology of extreme environments.
MANUSCRIPT SUBMISSION DEADLINE: February 28, 2025
Guest Editors: Angelina Lo Giudice (CNR-ISP), Maria Papale (CNR-ISP), Carmen Rizzo (SZN) 

Special volume of the Journal of Micropaleontology with title: Advances in Antarctic chronology, paleoenvironment, and paleoclimate using microfossils: Results from recent and legacy coring campaigns.

The deadline for submission is 31 December 2022

Call for special issue

 

A special issue of Water (ISSN 2073-4441). This special issue belongs to the section "Oceans and Coastal Zones".

This Special Issue aims at the promotion of a multidisciplinary approach to evaluate the quality of aquatic ecosystems, with a particular focus on the transitional environments where marine and terrestrial habitats interlink. Research/review papers jointly dealing with coastal oceanography, hydrogeology, biogeochemistry and marine ecology are of interest, although studies on surface waters (rivers, lakes, etc.) in coastal regions are also welcomed. 

Deadline for manuscript submissions: 31 March 2021

Special Issue Editors: Alessandro Bergamasco (CNR-ISMAR), Hong Quan Nguyen (WACC), Gabriella Caruso (CNR-ISP), Qianguo Xing (YIC), Eleonora Carol (CONICET)

A special issue of Atmosphere (ISSN 2073-4433). This special issue belongs to the section "Air Quality".

Deadline for manuscript submissions: 25 February 2021.

Manuscript Submission Information

ournal of Marine Science and Engineering A special issue of Journal of Marine Science and Engineering (ISSN 2077-1312). This special issue belongs to the section Marine Ecology.

This Special Issue is devoted to experimental studies and reviews, relating to any aspect of Biogeochemical Cycles and Ecosystem Functioning in Extreme Environments (e.g., polar regions, deep sea, Hydrothermal vents, Deep Hypersaline Anoxic Basins, etc) and aims to contribute to highlighting recent findings and acquiring a comprehensive perspective on the current status of this broad research field. All article types are welcome.

Deadline for manuscript submissions: 31 July 2023
Special Issue Editor: Maurizio Azzaro (CNR-ISP)

A special issue of Water (ISSN 2073-4441). This special issue belongs to the section Aquatic Systems - Quality and Contamination.

This Special Issue aims to present new research to advance our knowledge on all the aspects related to the proposed subject. Specifically, the topics of interest include but are not restricted to: Emerging and legacy pollutant analyses: occurrence and distribution of selected contaminants in water column and sediment; the role of the microbial community in transferring pollutants to higher trophic levels: to elucidate drivers and followers in this process and identify key-species for contaminant turn-over and accumulation; dynamics of natural microbial communities: to distinguish microbial community structure and function spatial and temporal changes; dynamics of contamination in polar and temperate aquatic ecosystems.

Deadline for manuscript submissions: 31 July 2021 

Special Issue Editors:  Nicoletta Ademollo (CNR-ISP), Francesca Spataro (CNR-ISP),  Jasmin Rauseo (CNR-ISPand  Luisa Patrolecco (CNR-ISP).

Pagina 54 di 63

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR