CTER VI livello da Novembre 2014.
Dal 2014 al 2018 ha lavorato come tecnico presso il CNR ISMAR Venezia partecipando a numerose campagne oceanografiche e occupandosi di reagentari, smaltimenti rifiuti, ordini di materiale e sicurezza nei laboratori.
Dal 2019 afferisce all'Istituto di Scienze Polari del CNR, sede di Venezia, ricoprendo le seguenti mansioni:
- tecnico di laboratorio e utilizzo strumenti di laboratorio,
- raccolta, preparazione e analisi di campioni,
- manutenzione e riparazione strumenti,
- preparazione e trasporto materiale per missioni in Artico o uscite in montagna,
- gestione logistica laboratori e reagentari,
- punto istruttore per gli ordini sul mercato elettronico,
- protocollo informatico,
- controllo e gestione tecnica camere bianche (Clean Rooms).
Ha conseguito la Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Informatica all’Università degli studi di Firenze e il dottorato in Ingegneria dell’informazione (curriculum dinamica non lineare e sistemi complessi) presso il medesimo Ateneo. In seguito ha lavorato come assegnista post-doc presso l’istituto di Bioeconomia del CNR. Attualmente ricopre il ruolo di tecnologo all'Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP), sede di Bologna collaborando al data management e all’amministrazione delle infrastrutture informatiche dei progetti NADC (National Antarctic Data Center) e IADC (Italian Arctic Data Center). Grazie all'esperienza nel campo della gestione dei dati e alla loro analisi anche attraversi tecniche di machine learning, aiuta i ricercatori a pubblicare e condividere i dati raccolti dalle ricerche rendendoli compatibili con standard moderni e aderenti ai principi della data FAIRness e dell'Open Science.
Candidata al dottorato in Scienze Polari dell’Università Ca’Foscari di Venezia dal 2021 e laureata magistrale con lode in chimica all’Università di Firenze. L’esperienza lavorativa di un anno in Antartide nel 2019 ha permesso di approfondire le conoscenze della chimica polare e della neve e le capacità di lavoro sul campo.
Per la sua tesi di dottorato, studia la fotochimica degli alogeni e del mercurio nella neve superficiale e in carote di ghiaccio antartiche.
Scienziata Ambientale e Dottoranda di Ricerca in Scienze Polari, presso Università Cà Foscari di Venezia.
Ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente presso l’Università di Milano-Bicocca, appassionata di climate change, chimica e fisica dell’atmosfera, spinta dal desiderio di proteggere il Pianeta; ha proseguito gli studi, conseguendo con Lode la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università di Milano-Bicocca, con una tesi sulla ricostruzione paleoclimatica, studiando le polveri eoliche intrappolate nella carota di ghiaccio antartica RICE.
Attualmente Dottoranda in Scienze Polari presso l’Università Cà Foscari di Venezia, con il suo progetto di ricerca si occupa di chimica dell’atmosfera, studiando il tasso di riscaldamento atmosferico in Artico dovuto al Black Carbon, tema cruciale per la comprensione del fenomeno dell’amplificazione artica.
Attualmente l’attività scientifica è focalizzata su tre principali tematiche:
- Impatti climatici su sistemi naturali ed umani.
- Contaminazione chimica a livello planetario.
- Speciazione di metalli pesanti in matrici ambientali provenienti da aree a differente antropizzazione.
Autore di 170 pubblicazioni scientifiche su qualificate riviste internazionali ad alto valore di impact factor, ha avviato significative collaborazioni con organismi scientifici internazionali.
Incarichi ed attività svolte:
- Professore Ordinario di Chimica Analitica dell’Università Ca’ Foscari Venezia
- Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità
- Coordinatore Nazionale Settore Contaminazione Chimica-Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)
- Membro del Consiglio Scientifico del Ministero dell’Ambiente
- Pro Rettore Vicario dell’Università Ca’ Foscari Venezia
- Membro della Commissione Scientifica Nazionale del PNRA
- Direttore del Centro di Studio Chimica e Tecnologia per l’Ambiente – CNR
- Direttore dell’Istituto Dinamica dei Processi Ambientali – CNR
- Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia
- Commissario Straordinario del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA)
Diploma di maturità tecnico-turistica. Dal 1992 al 1998 attività di supporto alla ricerca presso l’Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Scienze Ambientali, con contratti di lavoro occasionale, coordinato e continuativo e a tempo determinato. Dal 1998 assunta con contratto a tempo indeterminato presso l’Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Scienze Ambientali, ricoprendo un posto da tecnico assegnato per Convenzione all'Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR (IDPA), già Centro di Studio sulla Chimica e le Tecnologie per l'Ambiente. Dal 1° novembre 2011 dipendente CNR (a seguito mobilità tra enti) presso l’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA), profilo C.T.E.R. - VI livello. Dal 2004 al 2019 assume il ruolo di Segretario amministrativo di IDPA. Da giugno 2019 passa all’Istituto di Scienze Polari (ISP) dove ricopre il ruolo di Segretario amministrativo.
Nei primi anni di attività Valentina Cester si è occupata della parte logistica delle spedizioni in Antartide relativamente alle attività dei ricercatori afferenti sia a IDPA che al gruppo di Chimica Analitica Ambientale dell’Università Ca’ Foscari. Ha inoltre avuto parte attiva nell’organizzazione dei Convegni Nazionali del Settore Contaminazione Ambientale-PNRA.
Title: An oceanographic snapshot in the CHanging ARctiC passing thrOugh The North Pole
Acronym: CHARCOT
Principal Investigator ISP: Maurizio Azzaro
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: ARICE-H2020
Period of activity: 2024 - 2026
November 17-22, 2024, Centre Paul Langevin, Aussois, Alps/ France
The international initiatives CATCH, PACES, BEPSII, ASPeCt and QUiesCENT will hold a joint workshop bringing together scientists and stakeholders with an interest in atmosphere-ice-ocean research focussing on chemical, biogeochemical and physical processes in the Arctic and Antarctic and links to climate change. Cold regions which are seasonally or permanently covered by snow and ice, notably the Third Pole, are also of interest.
More informations and registration
L’Istituto, costituito con provvedimento n.81 del 31/05/2019 del Presidente Inguscio, afferisce al Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA) a far data dal 1° giugno 2019.
Maturità Linguistica. Dal 2007 al 2018 assunta al CNR con contratto di lavoro a tempo determinato, profilo Collaboratore di Amministrazione, VII livello, nell'ambito di un Accordo stipulato tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali – IV Divisione (ora Divisione III - Rischio Rilevante e Autorizzazione Integrata Ambientale) con compiti riguardanti l'organizzazione e la gestione dei flussi informativi e documentali relativi ai procedimenti ex D.L.gs 152/2006 e s.m.i. attinenti alle AIA di competenza nazionale, relativamente al coordinamento sia delle attività tecniche che di quelle economico-finanziarie. Supporto alla gestione dei sistemi informativi dedicati alla conduzione dei procedimenti di AIA e alla fruizione da parte del pubblico dei relativi dati.
Da dicembre 2018 assunta al CNR con contratto di lavoro a tempo indeterminato con profilo di Collaboratore, VII livello, sempre nell'ambito dello stesso Accordo di Collaborazione.
Da settembre 2019 trasferita all'Istituto di Scienze Polari, presso la Sede Secondaria di Roma Tor Vergata.
In memory of Angelo Viola. There is news that is difficult to give and even more difficult to accept: yesterday Angelo Viola, our dear friend and colleague, passed away. The ISP community is close to all who are grieving this sudden and painful loss.
Thank you Angelo for all you have done in your research and passion for outreach, working always with enthusiasm, passion and kindness.
24 Marzo 2023
Ciao Angelo. Ci sono notizie difficili da dare e ancora più difficili da accettare: ieri è mancato Angelo Viola, caro amico e collega. La comunità ISP si stringe attorno a tutte le persone che stanno soffrendo per questa improvvisa e dolorosa perdita.
Grazie Angelo per tutto ciò che hai fatto per la ricerca e la divulgazione, sempre con l'entusiasmo, la passione per il tuo lavoro e la tua gentilezza.
(Foto di Vittorio Tulli - CNR)
Title: SearChIng for EmeRging Contaminants in Sub-Arctic rivErs
Acronym: CIRCE
Principal Investigator ISP: Angelina Lo Giudice
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: INTER-ACT
Period of activity: 2021 - 2025
Climate and anthropogenic changes in the Arctic
Mobility experience with a research focus for PhD sandwich and Post Doc.
Main research activities/topics/projects: Arctic near-surface temperatures have warmed nearly four times faster than the global average since 1979 and Svalbard is located at a hotspot for this warming. As such, there are a number of research priorities that are critical for understanding and managing this important Arctic region. These priorities will constitute the main topics of research activities. More infomations
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR